Redazione - 14 novembre 201708 settembre 2020
Grazie ad alcuni semplici accorgimenti, un soggiorno piccolo può sembrare più ampio e luminoso. A partire dai colori chiari, sino alla scelta di mobili minimal e lineari.
Redazione - 14 novembre 201708 settembre 2020
Il living è uno spazio multifunzionale che ha bisogno di essere ben organizzato per risultare vivibile ed adatto alle proprie esigenze. È il luogo del relax, della tv, della convivialità, della lettura e molto altro ancora.
Ma se il soggiorno è piccolo come sistemare gli arredi e suddividere gli spazi? Ecco i nostri preziosi consigli d’arredo passo dopo passo:
Se lo spazio a terra non c’è perché non conquistare superficie in verticale? Sfruttare al meglio le pareti per appendere librerie e pareti attrezzate (solitamente gli arredi più ingombranti del living) è la strategia d’arredo ideale per massimizzare le potenzialità di un soggiorno piccolo.
Ecco gli arredi più indicati e i migliori suggerimenti di stile:
Uno dei principi alla base di un arredo perfetto per un soggiorno piccolo è quello di non strafare con i mobili. È necessario infatti evitare il caos e il sovraffollamento, razionalizzando funzioni e scegliendo pezzi ad hoc. Corrono in nostro aiuto in questo frangente i mobili compatti definiti salvaspazio e quelli trasformabili.
Vediamo insieme quelli più adatti:
L’angolo relax organizzato con imbottiti, lampade e piccoli punti d’appoggio è quello che meglio identifica il soggiorno in termini di comfort e stile. Se il living è di piccole dimensioni come regolarsi con il numero delle sedute e con le forme più adatte?
Quali divani e poltrone scegliere? Quali elementi non devono mai mancare? Ecco una piccola guida ricca di spunti e consigli d’arredo:
Gli arredi non sono gli unici elementi da adottare per ottenere il massimo da un soggiorno piccolo, anche l’uso del colore permette di creare giochi prospettici e di modificare la percezione degli spazi. È possibile ad esempio espandere la zona giorno falsando le proporzioni, “allungando“ un ambiente troppo lungo e stretto o “alzando” un soffitto eccessivamente opprimente.
Vediamo come comportarsi con le tinte delle pareti e con le nuance dei mobili:
Concludiamo questa guida strategica all’arredo di un piccolo soggiorno con i tre più consueti errori da evitare nel proprio progetto d’interior design: