Redazione - 15 dicembre 201615 dicembre 2016
Da shabby chic a stile nordico: la metamorfosi di una casa. Come l'arredamento nordico può cambiare l'aspetto degli ambienti della tua casa
Redazione - 15 dicembre 201615 dicembre 2016
Oggi voglio raccontarvi il percorso che io e Pina abbiamo intrapreso dopo la sua richiesta di aiuto. Pina ha una bella casa, arredata da lei stessa in stile shabby chic. Ultimamente, però, si sente molto attratta dallo stile nordico e convincendosi che lo stile con cui ha arrdato fino a oggi la sua casa, non le appartenga più. Proprio per questo motivo ho deciso di aiutarla a capire se la sua casa la rappresenta davvero e quali cambiamenti avrebbe dovuto apportare e con quali e quanti stravolgimenti per adattarla a uno stile scandinavo. Per fare tutto questo è indispensabile far fare a Pina quattro semplici esercizi. Per prima cosa le ho chiesto di scegliere in autonomia delle immagini di interni che le piacessero, senza stare tanto a pensarci troppo e di mostrarmele. In un secondo momento, invece, le ho sottoposto io alcune immagini di interni con arredaemnto nordico e non, che avevo preparato in precedenza, chiedendole quali fossero maggiormente di suo gradimento. Anche in questo caso avrebbe dovuto sceglierle sempre di getto, senza condizionamenti.
L'ultimo esercizio consiste nell'inviarle alcune immagini di verifica. Le ho chiesto di scegliere quelle che più incontrano il suo gusto attuale, e scartare quelle che invece si erano allontanate dal suo stile. Ha scelto tutti quegli ambienti in stile nordico in cui spiccavano i dettagli in legno, i colori pastello tenui che donavano all'arredamento un'atmosfera rilassata e lieve tipica delle case scandinave. Non solo, era attratta dai materiali lucidi come il metallo e il marmo, dalle linee semplici, dagli arredi leggeri tipici dello arredamento nordico così ricco di connotazioni essenziali e sobrie. Inoltre, gli arredamenti che amava di più erano quelli in cui regnava il bianco. Ha scartato, per contro, tutte quelle ambientazioni dove i colori scuri e vivaci la facevano da padrone. Inoltre lo stile troppo classico (per non dire rustico) non era più nelle sue corde, oramai votate allo stile scandinavo. Così anche lo stile troppo moderno, minimalista che i designer contemporanei continuano a proporci con tanta insistenza, le danno un senso di freddezza che male si sposa con lo stile nordino che preferisce imporre alla sua casa. Altro particolare che ha scartato, senza poi pensarci troppo, sono stati tutti quegli elementi in legno eccessivamente decapati oppure quegli ambienti eclettici troppo ricchi di oggetti. Confrontando questi risultati con le foto della sua casa shabby, ho capito che nel corso del tempo i suoi gusti sono leggermente cambiati. Quando ha rinnovato gli arredi ha puntato tutto sullo shabby chic più puro (tra l'altro benissimo) ma forse oggi sente il bisogno di quel tocco di freschezza tipico dello stile nordico. Cosa mi porta a dire questo? Nelle immagini che ha scelto prevale sempre il bianco puro piuttosto che il beige o il bianco sporco tipici dello stile shabby, tralaltro molto presenti in casa sua. Inoltre, non ha scelto neanche un'immagine in cui ci sia un mobile decapato. La parte della sua casa che le piace di più è la cucina, che è anche quella più moderna; Il tavolino in ferro battuto non la convince.