Redazione - 29 luglio 201629 luglio 2016
Stufe a legna con forno: ci sono diversi modelli di stufa a legna. Da sempre esistono questi modelli, altrimenti denominati cucine a legna poiché vengono utilizzate anche per cucinare.
Redazione - 29 luglio 201629 luglio 2016
La stufa a legna con forno è di grande comodità. Per capire al meglio di che cosa si sta parlando, innanzitutto, bisogna distinguere i tipi di stufe a legna con forno che esistono in commercio: le prime che sono uscite sul mercato sono senza dubbio quelle note anche come cucine a legna, diffuse da molti anni nelle case di aperta campagna. Nelle stagioni fredde vengono utilizzate in alternativa alla cucina di casa per la cottura dei cibi e quindi il vantaggio principale che offrono è la possibilità di riscaldare la stanza e soprattutto di cucinare risparmiando gas ed elettricità. Con il tempo si stanno diffondendo anche altri tipi di stufe a legna dotati di forno, che in pratica non sono altro che le classiche stufe solitamente inserite nei salotti alle quali è stato aggiunto il forno. In entrambi i casi la presenza del forno dà la possibilità di cuocere pane, dolci, pizze o quello che si vuole, scaldando anche la casa. In foto: cucina a legna Nordica Rosa.
Le classiche cucine a legna in acciaio porcellanato hanno dei prezzi che partono dai 400 euro fino a poco più di 1000 euro. Le stufe a legna con forno aventi struttura in ghisa, soprattutto i modelli con rivestimento in maiolica, o in alcuni casi anche in pietra, raggiungono prezzi anche superiori ai 1000 euro fino ad arrivare a 2000 euro o più. Ciò che influisce sul prezzo è principalmente la dimensione ed il rivestimento. Tuttavia non bisogna sottovalutare il fatto che sia tra le stufe a legna tradizionali che tra quelle con forno, specie tra le cucine a legna, vi sono modelli che possono essere collegati all'impianto di riscaldamento della casa e possono alimentare anche i termosifoni, in tal caso il costo si può avvicinare anche ai 4000 euro. Ovviamente maggiori sono i vantaggi che la stufa può offrire e più alto è il costo.
Grazie alle varie reti di vendita, come i siti di vendita online ed i mercatini dell'usato, si possono trovare anche stufe a legna con forno usate e tenute in buono stato a prezzi convenienti. Spesso si possono trovare ottimi affari e risparmiare avendo allo stesso tempo una stufa a legna ben tenuta e che possa avere una buona durata nel tempo. Tuttavia, in caso di acquisto online, quando possibile, è sempre prudente visionare personalmente la stufa, incontrando fisicamente il venditore, per accertarsi di fare un acquisto sicuro ed evitare quindi problemi di ogni genere. Se si decide di acquistare la stufa presso un mercatino dell'usato la prima cosa da fare è sicuramente aprirla e verificarne l'integrità. Il prezzo di vendita di una stufa a legna con formo usata è solitamente dai 100 euro fino ai 200-250 euro. In foto: stufa a legna con forno E900M Piazzetta, con rivestimento in maiolica.
Le opinioni dei consumatori nei confronti delle stufe a legna con forno sono sempre state molto positive. Chi utilizza una stufa a legna con forno ha la soddisfazione di utilizzare fonti alternative al gas ed all'elettricità spendendo meno sulle bollette e quindi sfruttando una risorsa naturale al 100%. Un altro vantaggio riscontrato dagli utenti è la possibilità di diminuire lo smaltimento della carta e delle scatole in cartone che possono essere bruciati insieme alla legna riducendone dunque la dispersione nell'ambiente. Lo stesso discorso vale ovviamente anche per gli oggetti in legno che si intende eliminare: possono essere tagliati a pezzi ed utilizzati come legname da ardere. Molte persone scelgono i modelli che possono essere collegati al'impianto di riscaldamento domestico in modo da alternarne l'uso con quello della caldaia limitando l'utilizzo di quest'ultima.
Scegliere un modello di stufa a legna con forno può essere un modo intelligente per impiegare una fonte di riscaldamento con un combustibile molto economico e dalla resa termica elevata. Grazie a questo tipo di elemento, infatti, è possibile coniugare la semplice funzione riscaldante con la possibilità di cucinare, risparmiando sui costi del gas, grazie allo sfruttamento del calore prodotto dalla combustione della legna. Certo, bisogna dire che, rispetto ad un forno a gas, c'è bisogno di una manutenzione differente, non tanto per il forno ma per la stufa che ha bisogno di essere regolarmente svuotata dalla cenere prodotta. Occorre poi che la stufa sia collegata ad un impianto di scarico apposito, con una canna fumaria che mandi all'esterno i fumi prodotti e, soprattutto nel caso di edifici multipiano, può non essere possibile realizzarne una a posteriori. Quindi, non sempre, l'installazione di una stufa a legna risulta agevole o può essere fatta nell'ambiente preferito, in quanto bisogna tenere conto della posizione della presa per lo scarico. Di contro, però, questo tipo di riscaldamento si rivela molto efficace ed economico, fattori certo da non sottovalutare.