Redazione - 26 settembre 201826 settembre 2018
Vuoi riscaldare casa in modo ecologico? Seguici! Ti parleremo delle stufe a pellet di nuova generazione. Imparerai a conoscerne il funzionamento, le tipologie, i prezzi, la manutenzione, al fine di acquistare la stufa a pellet più adatta alle tue necessità.
Redazione - 26 settembre 201826 settembre 2018
Riscaldare la casa in modo efficiente, sicuro ed ecologico è oggi possibile grazie alle nuove stufe a pellet. In questo articolo esploreremo il lungo e largo il mondo di questi eleganti sistemi di riscaldamento, perfetti anche per apportare un tocco di design in più alle abitazioni. Ma come funzionano le attuali stufe a pellet?
Come generatori di calore sono molto simili alle classiche stufe a legna, ma a differenza di queste utilizzano un combustibile green, proveniente dagli scarti di lavorazione del legno, ovvero il pellet. Per funzionare hanno bisogno di:
Le stufe a pellet non sono poi tutte uguali. Esse si distinguono in due grandi tipologie:
Partiamo col dire che: più è potente la stufa a pellet in termini di kilowatt più questa consuma. E siccome i kilowatt vanno calcolati in base alla dimensione dei locali da riscaldare, potremo aggiungere che: più è grande la casa più la stufa consuma. Ma vediamo quali parametri prendere in considerazione per valutare il consumo di una stufa a pellet e di conseguenza massimizzare le sue prestazioni:
La pulizia di una stufa a pellet va distinta in due categorie:
Da poco meno di 1.000,00 euro a più di 5.000. È questo il range di prezzo di una stufa a pellet. A parte vanno quotate canna fumaria ed installazione. Le differenze di prezzo poi si riscontrano soprattutto da una tipologia ad un’altra. Le idrostufe hanno un prezzo di acquisto più elevato degli impianti ad aria poiché più complessi sono: funzionamento ed installazione. Altre differenze di prezzo sono dovute a: