Redazione - 05 giugno 201817 dicembre 2019
Reinterpretare gli spazi di casa, ricavando aree che prima non c’erano e senza opere murarie. La soluzione ideale? Le librerie divisorie dette anche bifacciali.
Redazione - 05 giugno 201817 dicembre 2019
Dato che le librerie divisorie sono capaci di creare una stanza dove prima non c’era senza ricorrere a opere in muratura, vi proponiamo 9 modi furbi per utilizzare la libreria bifacciale in casa.
In foto la libreria divisoria Surfy di Nidi, pensata per la cameretta.
Se si dispone in casa di un ambiente a più destinazioni d’uso, un’idea intelligente per arredare gli spazi è quella di dotarsi di una libreria passante, che si comporti come un muro divisorio, ma a differenza di questo capace di attrezzare e ordinare con eleganza.
Vediamo insieme 5 librerie bifacciali da cui trarre ispirazione.
Le librerie divisorie sono importanti mobili contenitori della zona giorno, nate per esporre e accogliere, ma anche per organizzare la distribuzione della casa. Vediamo dunque vantaggi e svantaggi della libreria bifacciale.
Pro:
Contro:
In foto di Poliform presentiamo l’elegante libreria a giorno bifacciale Bristol in legno impiallacciato.
La libreria autoportante divisoria è un utile stratagemma d’arredo anche nella zona d’ingresso, per creare un filtro tra l’esterno e l’area più intima della casa. Quando il portone d’ingresso si affaccia direttamente sul soggiorno, la libreria bifacciale può essere usata per:
Ha struttura in metallo e ripiani in legno e vetro la libreria bifacciale Electra di Arketipo in foto.