Redazione - 13 aprile 201501 febbraio 2024
Scopri come progettare la tua libreria al meglio, semplice e organizzata, con consigli pratici e idee creative per massimizzare lo spazio e l'efficienza!
Redazione - 13 aprile 201501 febbraio 2024
Progettare la libreria, si rivela essenziale per organizzare e conservare i tuoi libri o i tuoi oggetti più preziosi, può essere utilizzata in maniera davvero creativa per personalizzare il tuo ambiente:
Molteni & C. propone un sistema di elementi componibili della linea 505 Up, librerie modulari in legno con illuminazione integrata che rappresentano il fulcro delle esigenze dell’abitare contemporaneo, capaci di adattarsi e modellarsi a seconda delle nostre esigenze.
Progettare la libreria, adottando le giuste strategie, permette di adattarla facilmente alle diverse stanze della casa, offrendo soluzioni funzionali per ottimizzare lo spazio a disposizione.
Le misure del mobile, attraverso le soluzioni componibili, sono un aspetto estremamente flessibile:
I moduli hanno solitamente una profondità compresa tra i 30 e i 35 cm, ma in alcuni casi possono raggiungere fino a 60 cm nei ripiani più bassi.
La loro larghezza può variare tra i 30, 45, 60, e 90 cm, con la possibilità di inserire sostegni per mantenere la struttura solida nel caso di ripiani più larghi.
L'aspetto più variabile è l'altezza, che può andare da un semplice metro fino a raggiungere i 250-300 cm nel caso delle librerie a tutta altezza, che coprono interamente le pareti fino al soffitto.
La libreria a giorno in legno e vetro Crossing, di MisuraEmme, fa parte di un versatile sistema modulare di pannelli con cui creare scaffali a parete. Totalmente regolabile lungo gli assi tridimensionali, può supportare fino a 400 kg. Il programma offre moduli di diversi tipi e dimensioni, pensili con ante a ribalta, a battenti o scorrevoli e cassetti in diverse dimensioni.
A seconda di come si desidera progettare la libreria, la modularità, il tipo di fissaggio e il design diventano gli elementi che la contraddistinguono:
Levia Air, di Ronda Design, è una libreria sospesa in metallo verniciato, dove le linee leggere si coniugano con un’anima robusta. Caratterizzata da un geometrico gioco di altezze e incastri, rivela un disegno esclusivo e un’estetica sorprendente.
Carv di Calligaris: la sua modularità permette di creare composizioni orizzontali o verticali, può anche essere collocata in centro stanza per separare gli ambienti. Comprende una zavorra a terra che ne migliora la stabilità.
Nautilus di Cattelan Italia è una libreria in acciaio disponibile in goffrato titanio, bronzo, graphite o pearl, componibile mediante affiancamento o sovrapposizione del singolo modulo, il fissaggio a parete è necessario se non provvisto di zavorra optional.
Se intendiamo dividere l’ingresso dal resto della zona giorno, suddividere l’area living dalla cucina a vista, oppure semplicemente creare una nicchia per l’home office, progettare una libreria bifacciale free standing, autoportante o cieo-terra, ci permette di separare gli ambienti senza dover installare pareti permanenti, fornendo una soluzione più leggera e aperta.
La sua flessibilità consente di creare effetti visivi interessanti, caratterizzati giochi di luce e trasparenza, la libreria può essere riempita con libri od oggetti decorativi che creano un effetto vedo-non vedo, permettendo di filtrare la luce o creare una separazione ottica tra gli ambienti.
Le librerie divisorie sono un'ottima soluzione per creare una separazione sottile, ma non troppo netta, tra diverse aree della casa, sia che si tratti di un monolocale, di un soggiorno con cucina a vista o di un grande open space.
La librera modulare bifacciale Aria di Porada possiede colonne portanti realizzate in frassino con fissaggio a soffitto, con mensole in frassino o in cristallo fumé.
Le librerie possono essere realizzate con diversi materiali, a seconda dei criteri estetici, pratici e di resistenza desiderati, i materiali più comuni utilizzati includono:
La Libreria 30 mm Weightless di Lago è una scenografica composizione che scende dal soffitto e resta come sospesa nell’aria. La struttura e i ripiani sono realizzati in laccato bianco, è un sistema di installazione che garantisce massima tenuta e sicurezza.