Librerie in legno, classiche con brio
Libreria in legno

Libreria in legno massello
Un modello come Cubus di Team 7, impreziosita dai ripiani in legno massello e rinforzata verticalmente da pannelli a triplo strato, mostra nel tempo segni che derivano dalla vitalità della materia prima: i nodi e le altre caratteristiche della tessitura dei tronchi subiscono trasformazioni (come nel noce selvatico), mentre il colore iniziale, per effetto dei raggi del sole, tende a schiarirsi (noce) o ad assumere una sfumatura lievemente più scura (ciliegio, rovere, acero, faggio, ontano). La trama a giorno della configurazione più classica delle librerie di legno basate su Cubus si anima di contrasti fra pieni e vuoti con l'inserimento di ante (battenti, scorrevoli o a ribalta) in vetro, realizzabili in dieci diversi colori (in versione lucida od opaca): bronzo, bianco, sabbia, selce, marrone, fango, marrone scuro, taupe, antracite, nero. La scelta del legno massello rende resistente la libreria e ne facilita la manutenzione, che richiede l'uso di semplici prodotti a base di sostanze naturali.
-
Mobili salotto moderni, come arredare il living
Il salotto è il cuore pulsante di ogni abitazione. Nella maggior parte dei casi è la prima stanza in cui ci si imbatte una volta entrati in casa, è quella in cui si spende la maggior parte del tempo i...
-
Le librerie bifacciali. Soluzioni intelligenti
Nelle case di oggi, dove la zona giorno non è quasi mai scandita, come una volta, da ambienti destinati a funzioni specifiche, ma piuttosto costituita da un unico locale in cui convivono attività diff...
-
Le librerie componibili, spazio all'infinito
Non solo libri, ma anche riviste, oggetti e soprammobili. Per riporre tutto ciò che si desidera in maniera funzionale ed ordinata e per arredare il soggiorno o qualsiasi altro ambiente della casa, ogg...
-
Alivar sceglie cemento e pietra acrilica per arredare
Alivar ha saputo introdurre nel mondo del design contemporaneo innovativi materiali, trasformandoli in prestigiosi elementi d’arredo: il Cemento Ductal® applicato alla nuovissima libreria Shanghai e l...
Librerie in legno componibili
Le esigenze cambiano e di conseguenza muta la fisionomia delle librerie in legno che arredano i nostri soggiorni, le camere da letto o gli studi. La flessibilità si colloca tra le caratteristiche più importanti di un mobile a scaffali, considerando che ha la funzione di contenere una quantità destinata ad aumentare di oggetti sempre diversi. Di qui il successo della libreria componibile presso tutti gli appassionati collezionisti di libri, cofanetti video, opere d'arte e memorabilia: una serie di elementi modulari, espandibili e integrabili con divisori, chiusure e accessori vari, semplifica la vita, nel momento in cui lo spazio che c'era non basta più. Il sistema componibile a spalla portante 505 di Molteni nasce dalla declinazione di una struttura (spalle, piani e schienali) di pannelli in particelle di legno, trattati con una delle quattro opzioni di rivestimento disponibili: tranciato di legno Eucalipto, Rovere, nobilitazione melaminica, verniciatura. Collegando gli elementi principali, contraddistinti dallo spessore di 2,8 cm, si possono montare scaffalature di altezza compresa tra i 39,7 cm e i 2,96 metri. Per la dimensione orizzontale dei singoli moduli (larghezza scaffale + 2,8 cm di spalla) sono previste sette varianti: 31,5 / 47,3 / 63 /94,5 / 126 /141,7 / 189 cm. Tre le profondità: 30,4 / 40 /54 cm. Le librerie 505 sono corredate da un vasto repertorio di ante (battenti, scorrevoli, a ribalta, saliscendi, con meccanismo apri / chiudi), costruite con pannelli di particelle di legno o di fibra a media densità, in base allo spessore richiesto. Sia per le ante che per i ripiani interni esiste anche la variante in vetro. Il sistema è completato da cassetti interni ed esterni, vani per dispositivi multimediali e piani da lavoro.
Librerie in legno, classiche con brio: Mobile libreria legno
Le librerie di legno spesso hanno la dimensione privata di un mobile-scrigno, in cui concentrare le raccolte più preziose: è il caso della Sangirolamo Bookcase di Poltrona Frau, che – oltre a evocare il celeberrimo Studiolo dipinto da Antonello da Messina – racchiude in unico elemento la scaffalatura e il ripiano, prodotto in quattro misure diverse e concepito come scrivania (anche nelle varianti ovale e quadrata). L'involucro principale trae consistenza dallo spessore rinforzato del legno multistrato, che disegna semplici e rigorose geometrie. Alle sfumature calde della finitura in noce canaletto fa da contrappunto la ghisa delle gambe sagomate, su cui poggia il mobile libreria.