Redazione - 16 ottobre 201707 febbraio 2020
La libreria soggiorno non è utile solo per tenere in ordine libri o soprammobili, ma aggiunge valore, bellezza e contemporaneità all’interno del living.
Redazione - 16 ottobre 201707 febbraio 2020
Se nelle tue intenzioni esiste l’idea di comprare una libreria, sappi che ne esistono di tanti tipi, pensati per le più svariate esigenze abitative. Ecco perché abbiamo ideato questa guida che individua 3 passaggi per acquistare quella giusta:
Nella gallery: il sistema modulare Festival Home di Casamania & Horm, Step di Desalto design Nendo anno 2019, modello freestanding Plain di Lema.
Mostrare, organizzare, archiviare, le librerie sono arredi tutto fare, plasmabili in base al proprio stile di vita. Ma quanti modelli esistono?
In base al tipo di montaggio distinguiamo soluzioni a parete, sospese o con fissaggio soffitto-pavimento; in base alle singole caratteristiche avremo modelli divisori e bifacciali, modulari e a giorno, angolari, a ponte e su misura. Di seguito la nostra selezione:
Se ogni azienda ha i propri moduli standard, esistono però delle indicazioni di base per individuare le misure di una libreria. Analizziamo altezza, larghezza e profondità:
Cabinet de Curiosité di Bonaldo (in foto) è il contenitore di design, modulare, dotato di nicchie per libri e oggetti (120x206x34cm).
Legno, metallo e anche vetro, questi sono i materiali più utilizzati per le librerie a parete moderne. Le linee? Decisamente essenziali e snelle, facilmente adattabili a soggiorni contenuti nelle metrature. I colori? Naturali per le essenze lignee e cromaticamente decisi per i modelli in metallo. Possono essere poi sospese per un effetto di maggiore leggerezza, oppure ancorate a terra per dar vita a soluzioni più contenitive.
Le forme? Solitamente rettangolari, ma non mancano progetti più audaci dalle geometrie organiche, che disegnano linee suggestive alle pareti. A rendere questi mobili ancor più interessanti concorrono poi accessori extra, come vani chiusi e basi, scrittoi e cassetti e illuminazione integrata.
Minimale e rigorosa nelle linee è la libreria in vetro Glass Shelves (in foto) di Glas Italia, disegnata nel 1976 da Shiro Kuramata.