- 21 marzo 2025

Libreria a giorno divisoria, l'alleata che separa gli ambienti

Se desideri un sistema intelligente per ridefinire gli spazi scegli la libreria a giorno divisoria, una soluzione funzionale e di grande impatto scenico.

- 21 marzo 2025

Libreria separé a giorno, i vantaggi

La libreria a giorno divisoria si impone come scelta di stile e riveste diverse funzioni: ospita libri e oggetti, separa gli ambienti, regala ariosità allo spazio, soprattutto quando non ha dimensioni generose. 

Senza ante a fare da ostacolo la luce naturale può attraversarla liberamente: è un separatore discreto che non appesantisce la visione dell'insieme. La sua modularità consente di reinventare lo spazio con creatività. 

Cattelan Italia propone la libreria Airport, un sistema d'arredo modulare perfetto da collocare a centro stanza. Un gioco di trasparenze con montanti in acciaio e ripiani in legno pregiato.

Librerie a giorno divisorie con fissaggio terra-cielo

Il termine terra-cielo si riferisce al sistema di montaggio utilizzato per stabilizzare la libreria divisoria. La struttura cresce in verticale, ancorandosi tra i due estremi dello spazio abitativo: il pavimento e il soffitto.

Questo tipo di fissaggio non richiede pareti a cui appoggiarsi: il mobile è sostenuto da montanti verticali. Sono regolabili in altezza e, nei modelli più evoluti, non richiedono fori nel soffitto. I ripiani si inseriscono tra i montanti e possono essere spostati a piacimento. 

L25 è la nuova proposta di Lema. Un sistema modulare pensato per adattarsi con naturalezza ad ogni ambiente della casa. I montanti in alluminio estruso sono disponibili con ancoraggio pavimento-soffitto o pavimento-parete. 

La libreria bifacciale autoportante a giorno

La libreria divisoria può essere autoportante o freestanding: significa che la struttura si regge da sola. Può essere posizionata ovunque e, se di dimensioni contenute, anche spostata con facilità. Le versioni componibili offrono ampia libertà progettuale. Accanto a queste esistono le cosiddette bloccate, ovvero fisse, pensate con dimensioni predefinite e generalmente compatte.

La libreria Millepiedi di Cappellini ha mensole arrotondate e una solida struttura in metallo proposta in tre raffinate finiture. I ripiani sono in legno laccato con finitura opaca o lucida nei toni della collezione.

Mobili divisori bifacciali, in quali ambienti utilizzarli

Strumento utile per ridisegnare gli spazi la libreria a giorno divisoria trova la collocazione perfetta nell'open space, dove funge da raffinata partizione tra la zona living e la cucina. Nell’ingresso crea un filtro visivo con la zona giorno, tracciando un piccolo corridoio.

Si rivela preziosa nei monolocali dove aiuta a schermare con eleganza l’area dedicata al riposo senza sottrarre luce all'ambiente. Non meno interessante è il suo utilizzo nella cameretta dei bambini: garantisce privacy e un locale luminoso posta fra due letti in stanze condivise.

La libreria Palo Alto di Stosa mette in comunicazione con eleganza la cucina con il living. La proposta è realizzata con montanti rivestiti con legno di rovere e ripiani nella stessa essenza, anche laccata.