- 20 aprile 2016

Come creare un angolo bar in casa

Allestire un angolo bar in casa significa aver voglia di chiamare a raccolta gli amici per un brindisi, viziarsi un po’, dare il giusto valore alla convivialità, nutrire la passione per i vini e dilettarsi nella preparazione di invitanti drink. Chi possiede una taverna ha piena libertà di azione e può optare per un vero e proprio bancone attrezzato, tuttavia non è necessario disporre di un locale ad hoc o di spazi particolarmente ampi; è sufficiente una buona dose di inventiva e di organizzazione. La location ideale coincide naturalmente con la zona giorno, anche se qualcuno preferisce la stanza adibita a studio. In tutti i casi, occorre innanzi tutto definire l’area in cui l’angolo bar avrà la sua collocazione e misurare con esattezza la sua estensione. Il secondo passo consiste nello stabilire dove e come sistemare le bottiglie, i bicchieri, qualche piattino ed eventualmente anche qualche “stuzzichino”: si può optare per un mobile bar ma anche utilizzare una credenza o una madia. Il caratteristico angolo bar prevede la presenza di un bancone, anche semplice e di dimensioni ridotte, e di sgabelli alti; il piano dovrebbe essere largo almeno 40 cm e lungo circa 150 cm. In alternativa vanno bene anche un tavolino – rotondo o quadrato – e normali sedie. Un frigobar rappresenta indiscutibilmente un valore aggiunto, lo stesso dicasi per un eventuale e piccolo lavello. In foto, una pratica composizione firmata Maisons du Monde: mobile da bar, sgabello e credenza. C’è proprio tutto.

Mobile bar a casa

Il mobile bar è senza dubbio la soluzione più comoda, pratica e veloce per quanto riguarda l’allestimento di un angolo bar in casa. Spesso, tra l’altro, si tratta di mobili contraddistinti da un design raffinato e contemporaneo, oppure caratterizzati da forme vivaci e originali. Perché questo è un altro punto da chiarire: gli elementi dell’angolo bar possono essere abbinati al resto dell’arredamento, ma anche totalmente liberi e svincolato. Anzi, molti preferiscono questa seconda opzione perché così si crea un ambiente nell’ambiente, che attira ancor di più per le sue stesse peculiarità. Ma torniamo al mobile bar, che ha il compito di contenere bottiglie, bicchieri e tutti gli altri oggetti usati per la preparazione dei cocktail. Hanno dunque vani aperti e chiusi di dimensioni diverse, dunque consentono di seguire un ordine ben preciso. Si consiglia di sceglierne uno che sia pure dotati di cassetti e compartimenti per le olive, il limone, il ghiaccio e gli altri piccoli dettagli che fanno la differenza. Alcuni modelli comprendono anche il bancone e/o un sistema di illuminazione integrato, un lavandino o un frigorifero. In foto, Winston di Lema: disegnato da Christophe Pillet, si ispira ai tradizionali mobili cinesi, dall’immagine discreta ma in realtà pieni di sorprese. Aprendo le ante di Winston, progettate per contenere bottiglie e bicchieri nel loro spessore, si svelano infatti preziosi dettagli come il fondo a specchio e gli inserti in pelle e metallo. Il vano interno è attrezzato con portabottiglie, cassetti e vani estraibili. Sopra, l’anta a ribalta cela un secondo spazio con piano estraibile ideale come appoggio per la preparazione dei cocktail. La leggera base sospesa è in metallo bronzato mentre le ante sono in noce Canaletto.

Angolo bar in casa moderno

L’angolo bar in casa moderno è un equilibrio mix di estetica e funzionalità. Tutti gli spazi sono sfruttati con sapienza e le forme seducono. Invitano a fermarsi per sorseggiare un buon drink. Quanto ai materiali, il legno è ovviamente molto diffuso per le sue qualità innate e a tutti note; tuttavia, per quanto riguarda sia i mobili che gli sgabelli e le sedie, incontri crescenti consensi anche il metallo, la plastica e il vetro. Il metallo trionfa nello stile industriale, il vetro s’inserisce perfettamente negli ambienti minimal. E d’altra parte il legno invecchiato ad hoc si sta rivelando di grande effetto per gli angoli bar. La plastica è il materiale più versatile. Può dar forma a magnifici pezzi di design, ma anche a prodotti meno costosi rispetto agli altri. Assume mille forme e colori, asseconda qualsiasi mood, si pulisce con grande facilità. In foto vi mostriamo l’inconfondibile sgabello BCN di Kristalia, sinuoso ed ergonomico. E’ realizzato in una plastica particolare, il PBT (polibutilentereftalato), che di rado si usa nel settore dell’arredamento e viene solitamente impiegato come isolante nell’industria elettronica perché unisce un’elevata robustezza e resistenza al calore all’usura e ai solventi. La struttura dello sgabello è un todino d’acciaio di diverse altezze.

Mini angolo bar in casa

Nelle case moderne, si sa, spesso bisogna fare i conti con una carenza di spazio. Una situazione che incide molto sulle nuove proposte in fatto di arredamento: ci si adegua. Ma bisogna dire che ci sia adegua nel migliore dei modi, poiché per ogni ambiente della casa si concretizzano soluzioni efficaci ma anche caratterizzate da una notevole resa estetica. Accade anche in relazione all’angolo bar in casa: se deve essere formato “mini”, nessun problema. Ecco apparire mobili dall’ingombro ridotto eppure capaci di contenere un incredibile quantità di oggetti. Mobili trasformisti, è proprio il caso di dirlo. Come Babel di Poltrona Frau, che vi mostriamo in foto: compatto e composto da tre contenitori di due diverse dimensioni. Il piu grande, posizionato a terra e di supporto per gli altri, ha la struttura in multistrato di betulla con piano superiore in MDF impiallacciato in ebano ed è dotato di un divisorio per bottiglie in tubolare di acciaio cromato. I contenitori più piccoli, in appoggio su quello di dimensioni maggiori e dotati di sportelli apribili verso l’alto, sono in multistrato di betulla con parte interna a vista impiallacciata in ebano. Uno è fornito di un divisorio per bicchieri in tubolare di acciaio cromato, l'altro è dotato di una scatola portaoggetti cromata con coperchio in MDF impiallacciato ebano e maniglia in acciaio cromato. Un dispositivo in acciaio permette la rotazione dei due contenitori superiori verso l’esterno e consente l’accesso al contenitore sottostante.