- 10 gennaio 2025

Qualche consiglio per il progetto d'arredo

Quando ci troviamo a dover arredare il terrazzo di un attico la prima cosa da fare è valutare con attenzione lo spazio esterno disponibile. Ricorda che secondo lo stile moderno minimalista è meglio inserire pochi elementi ma ben scelti per non appesantire l'ambiente.

Valuta gli ingombri, la tipologia d'uso del contesto, chi fruirà dello spazio e gli orari di maggiore utilizzo. Inoltre, individua gli spazi da valorizzare o nascondere, l'esposizione al sole e la necessità di ombreggiamento. Un’analisi delle necessità e delle funzioni utili all’interno del terrazzo è fondamentale per la riuscita del progetto. In base a tutto ciò seguiranno le valutazioni legate al budget.

La collezione Alabama di Talenti combina l'eleganza del design italiano con la tradizione artigianale. Offre sedute confortevoli con struttura in alluminio verniciato a polvere disponibile nel colore bianco o grafite. Il listello in teack valorizza l'estetica del complemento da esterno.

Gli arredi che non possono mancare

Per arredare il terrazzo di un attico nella zona dedicata al relax prevedi un divano, se possibile accompagnato da un tavolino. Tali complementi d'arredo saranno perfetti per leggere un libro, bere un caffè o semplicemente godersi un po' di tranquillità. Opta per sedute dalle forme leggere e possibilmente sollevate da terra che aiuteranno ad amplificare la visione d'insieme.

Per quanto riguarda l'area pranzo oltre al classico tavolo con le sedie si può pensare di aggiungere un piccolo barbecue in un angolo del terrazzo. Se lo spazio lo consente una minipiscina con idromassaggio può trasformare ogni serata in un momento speciale con il panorama a fare da cornice.

Materiali come teak, acciaio, alluminio, polyrattan e legno sono i più utilizzati per gli arredi da esterno. Oggi vengono trattati in modo tale da poter essere lasciati a lungo esposti senza subire danni, conservando l’estetica e la qualità del prodotto.

Il tavolo Squid di Scab è realizzato con piano in HPL e gambe in alluminio pressofuso. La sedia della Si-Si Collection è sorretta da un telaio sottile in acciaio tubolare con scocca disponibile in materiali diversi.

Crea una continuità armoniosa tra interno ed esterno

Arredare il terrazzo di un attico significa considerarlo come un’estensione naturale del living. Ogni mobile e superficie si deve sposare in modo armonioso con gli spazi interni, creando una visione d’insieme coerente. Se stai scegliendo le finiture per una nuova casa o ristrutturando, tieni presente che il pavimento può diventare il vero filo conduttore tra interno ed esterno. Utilizzare il gres porcellanato nella stessa finitura e colore per entrambe le zone permette di ottenere un effetto di continuità visiva, eliminando le tradizionali interruzioni percepite tra gli ambienti.

Le grandi vetrate consentono di eliminare la percezione di una barriera fisica. Inviteranno la luce naturale e il panorama a diventare parte integrante dell’esperienza abitativa nella zona giorno.

La raffinatezza del gres effetto pietra dona, con la collezione Boost Mineral di Atlas Concorde, ambienti in cui interni ed esterni dialogano con armonia. Le superfici ceramiche creano un effetto visivo fluido e naturale, rendendo gli spazi visibilmente continui e perfettamente coordinati.

Rendi il terrazzo vivibile tutto l'anno

Le pergole bioclimatiche rappresentano la risposta ideale per chi vuole godersi l'outdoor tutto l'anno. Possono essere utilizzate per arredare il terrazzo di un attico garantendo ombra d'estate e protezione durante l'inverno. Queste strutture innovative, addossate o autoportanti, garantiscono un vero e proprio comfort totale.

La loro copertura è realizzata in alluminio con lamelle frangisole orientabili e può essere comandata tramite telecomando o integrata con soluzioni di domotica avanzate. Quest'ultima funzione consente il controllo da remoto e l'utilizzo di sensori che in caso di pioggia o vento attivano la chiusura delle lamelle. Devono essere chiuse lateralmente con teli trasparenti o vetrate per creare un ambiente accessibile in ogni stagione.

La pergola bioclimatica Alba di Corradi consente di sfruttare gli spazi esterni anche durante la stagione invernale tramite delle chiusure in vetro. Le lamelle frangisole in alluminio sono attivate tramite radiocomando. La copertura possiede un sistema integrato di luci LED regolabili. 

Come arredare il terrazzo di un attico con la luce e il verde

Nell' arredare il terrazzo di un attico la luce da esterno gioca un ruolo fondamentale. Puoi posizionare faretti, lampade da terra o lanterne decorative, per illuminare l'outdoor al calar del sole in maniera decisa oppure soffusa.

Non esiste ambiente all’aperto che possa dirsi completo senza un tocco di natura. Per ottenere un risultato che sia bello e duraturo è fondamentale considerare l’esposizione solare, la ventilazione e il clima.

Se il tuo obiettivo è avere un terrazzo che resti verde e accogliente in ogni stagione, la soluzione sono le piante sempreverdi. Sono perfette per chi vuole uno spazio che sappia sorprendere tutto l’anno! I portavasi con design moderni in terracotta, cemento o polietilene possono accogliere piante di medie e grandi dimensioni, arbusti e piccole siepi.

Lampada da esterno ricaricabile senza fili Lucerna di Ethimo, con vetro fumè disponibile in diverse finiture e colorazioni e corpo cablato color alluminio. Un corpo illuminante suggestivo che regala romantiche atmosfere al tuo terrazzo.

Sfoglia i cataloghi: