Redazione - 13 aprile 201513 aprile 2015
La scelta dell'arredamento di casa deve tenere conto di molti aspetti, lo stile che vogliamo seguire, le possibilità offerte dal mercato ma anche e soprattutto del nostro budget; se questo è ridotto possiamo affidarci all'arredo low cost.
Redazione - 13 aprile 201513 aprile 2015
Nonostante il Governo continui a tassare la casa, da sempre simbolo di famiglia e stabilità, vorremmo darvi delle indicazioni per arredarla spendendo meno. Sembra impossibile. In un mondo in cui si sente parlare solo di crisi, diventa proibitivo e troppo ambizioso pensare alla cucina o al salotto dei sogni. Non continuiamo a sognare e rendere reale ciò che vorremmo. Come? In questo momento sul mercato esistono molteplici offerte che riescono ad unire prodotti di qualità e costi abbastanza contenuti. Come da anni nell'abbigliamento, in tutte le aziende medio-grandi possiamo valutare l'apposito reparto outlet. Spesso si riescono a fare degli ottimi affari ma attenti alle fregature. Capita che vengano esposti mobili o complementi d'arredo low cost con difetti, senza che venga specificato nell'apposito cartellino, cercando di mettere in risalto solo l'incredibile sconto applicato.
In Italia e nel mondo ormai godiamo di un'incondizionata fiducia verso grandi aziende come la svedese Ikea e l'italianissima Mondo Convenienza. Siamo bombardati dalle loro pubblicità. Ci arrivano regolarmente i loro cataloghi e non possiamo fare a meno di non conoscere i loro prodotti. La prima si propone come un'azienda capace di unire prodotti low cost ma con particolare cura al loro design. Dedita ad una politica di risparmio e riciclo, Ikea riesce ad esaudire le esigenze dell'ecologista più convinto. Mondo Convenienza espone soluzioni d'arredo molto standardizzate ma con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Consigliamo vivamente di valutare entrambe le aziende perchè in questo momento sono leader incontrastate per quanto riguarda l'arredo low cost. E 'possibile anche consultare i loro cataloghi direttamente on-line e procedere all'acquisto e richiedendo il costo per l'eventuale montaggio e consegna. Gli ottimi servizi di assistenza potranno rispondere a tutte le vostre domande garantendo la formula soddisfatti o rimborsati.
Per chi invece, non vuole rinunciare al design di qualità e detesta l'idea di avere case tutte uguali, segnaliamo diversi outlet di design. Dammidesign, è un portale on-line altamente specializzato in originale oggettisca come lampade, sedie ecc... Il marchio giapponese Muji offre soluzioni per organizzare al meglio gli spazi della propria casa, rispettando l'ambiente. I Grandi Maestri del Design, ditta famosa per le attente riproduzioni di mobili Bauhaus, Creativando e Ovvio rappresentano l'assoluta eccellenza italiana in questo settore. Se poi vogliamo parlare di un vero e proprio boom, dobbiamo fare riferimento alla vendita dei mobili on line. Primo tra tutti E-bay il famosissimo sito che permette di scambiare uno o più oggetti a prezzi considerati d'asta. Come abbiamo già anticipato il futuro sviluppo delle aziende è fondato sugli e-commerce. Piano piano ci stiamo avvicinando ad una realtà virtuale nella quale chiunque può fare i suoi acquisti comodamente da casa con tutte le stesse garanzie applicate nel negozio fisico. Il risparmio è dato anche dall'abbattimento di costi che ottiene l'azienda produttrice.
Per quanto si provi ad arredare con gusto e originalità, al giorno d'oggi è considerata un'impresa davvero ardua arredare con un aspetto unico e particolare. Si pensa all'arredamento come qualcosa che si possa cambiare ogni tre anni facendo un pò perdere il valore che dovrebbe rappresentare. Gli appassionati di artigianato che visitano i mercatini alla ricerca dell'oggetto "antico"lo sanno bene. Vogliono rendere personale il loro ambiente. Questo tipo di scelte magari sono meno economiche ma pensiamo che un pò di fantasia in più, ci permetterà di mantenere più vivo il nostro personale gusto.