- 04 gennaio 2016

Casa classica

Casa classica. Uno stile all'insegna della tradizione ma intramontabile e apprezzato da molti di noi per avere ambienti dal fascino inconfondibile.

- 04 gennaio 2016

Classico, uno stile intramontabile

Chi ama la tradizione, il classico, il legno, non può che dedicarsi all’arredo di una casa classica. Avere una casa classica significa arredare con sobria eleganza e buon gusto, con una delicatezza insita negli arredi che andremo a inserire in ogni spazio. Installare arredi classici in uno spazio interno significa volere ricreare atmosfere calde, famigliari, di assoluto candore e molto accoglienti. I colori che dominano in una casa classica sono generalmente colori naturali e non costruiti, bianchi, panna in varie tinte e toni, grigi caldi e tendenti ai marroni, beige e gialli paglierini. In questo modo avremo una soluzione abitativa molto naturale, carica di potenza vitale che rievochi climi di un tempo, passati e che tornano con piacere per allietare i nostri freddi tempi attuali di era in cui domina moderno e minimale. in foto: credenza Emma Piombini.

I tessuti nella casa classica

È molto importante completare l’arredo di una casa classica con i tessuti, la biancheria da cucina e da bagno, da letto e i tendaggi. La preferenza in questo caso senza distinzione di sorta andrà per tessuti naturali, cotone, lino, in alcuni casi grezzi e più spessi, in altri più leggeri e impalpabili. Le tende si arricchiscono di panneggi e balze, arricciate, raccolte con lacci e fiocchi e cariche di decori: in cucina sulle tendine da finestre tessuti leggeri in toni chiari con riproposizioni floreali o a tema, in bagno, nella stanza da letto, tutto si alleggerirà e si arricchirà di pizzi, merletti, balze morbide e vaporose. E gli arredi? Anche i mobili saranno caratterizzati in parte dai tessuti, accogliendo centrotavola di pizzo, gradevolissimi centrini dalle tonalità variabili dal panna al beige, ai marroncini fino ai gialli chiari, paglierino. In foto: zona pranzo classica con tavolo Plissè di Alberto Vignatelli.  

I mobili della casa classica

Sicuramente possiamo dichiarare con sicurezza che i mobili della casa classica saranno realizzati quasi esclusivamente in legno, vero legno massello. Materiale unico e vero, naturale e con una sua vita che prosegue anche dopo la sua trasformazione. Il legno in genere è impreziosito con intagli, intarsi e sottosquadri a voler arricchire con modanature la sua bellezza. Il colore che predomina è chiaro: il legno è trattato superficialmente con colori naturali e ad acqua, no coprenti, che spesso lascino trasparire la vena del legno, che emergendo dall’omogeneità crea un piacevole effetto di leggero contrasto. Bianchi sporchi, panna, beige, giallini predominano piacevolmente accostati tra loro a ricreare ambienti chiari e luminosi, carichi di luce calda e accogliente, per momenti di vita in famiglia, leggera e piacevole. In foto: Soggiorno Arcadia Colombini casa.

Sfoglia i cataloghi: