- 08 ottobre 2020

Devi tinteggiare la cucina? Ecco i colori adatti alle pareti!

I colori pareti cucina devono rispecchiare i gusti personali, ma ci sono anche precisi criteri da seguire. Ecco una serie di dritte e consigli per non sbagliare.

- 08 ottobre 2020

I giusti abbinamenti tra pareti e mobili in cucina: 3 idee da copiare

Se sei alla ricerca di qualche nuova idea per il colore delle pareti in cucina, in questa breve guida ti proponiamo i 3 migliori abbinamenti tra pareti e mobili, in un mix perfetto di tendenza e innovazione.
Guarda la gallery e scegli il tuo stile:

  • hai una cucina in legno? Abbinala con il nero. Un colore che ha decisamente carattere, il più elegante e il più intrigante di tutti, da scegliere assolutamente opaco. Il legno perfetto per questo accostamento è il rovere nodato, al naturale, soprattutto se siamo all’interno di un open space. Per smorzare la drammaticità della scena è bene inserire buone dosi di bianco e bagliori metallici;
  • hai una cucina grigia? Spezza l’uniformità della monocromia con del metallo lucido. Il binomio migliore? Quello in foto: antracite e rame. Il grigio, dopo il bianco, è il colore più scelto in cucina. Il suo essere troppo neutro, piatto, forse impersonale, deve essere vitalizzato con qualcosa di lucente e brillante, come il metallo dunque. A rafforzare il contrasto sono perfetti il vetro e le superfici specchiate;
  • cucina bianca? Non ripetere lo stesso colore a parete, ma osa, scegli il rosa (e non è un gioco di parole). Il rosa è chic, è fresco, è nuovo, femminile forse, ma di tendenza. A far parte del “team” possono essere assoldati il legno in essenza e qualche tocco di metallo cromato. In aggiunta, se è necessario rinnovare anche gli elettrodomestici, scegli un frigorifero a libera installazione dal mood vintage in una tonalità rosa pastello.

I colori adatti per le pareti della cucina soggiorno

Per dipingere le pareti di una cucina open space unita al soggiorno possiamo operare in 3 diversi modi:

  • pareti a tinta unita + mobili di colori diversi. Un unico colore alle pareti permette sia di sottolineare l’unione tra ambienti a diversa destinazione d’uso, che di esaltare la particolarità della mobilia, scelta in materiali e finiture differenti;
  • muri e arredi monocromatici: unica tonalità cromatica per muri abbinata a un solo colore dei mobili. L’accoppiamento di due sole nuance permette di sbizzarrirsi con le decorazioni, da scegliere in altri colori, ton sur ton o a contrasto (vedi immagine);
  • evidenziare con il colore solo la parete più grande che unisce cucina e living, quella che mostra maggiore continuità visiva e la minor presenza di bucature.

Quali sono i colori più adatti?
Quelli neutri: grigio, nero, beige, bianco, in tutte le loro sfumature, capaci di abbinarsi con maggior semplicità a tutti gli stili d’arredo.
Nella foto, per dar continuità agli spazi è stata scelta una boiserie che abbraccia tutti gli arredi, tinteggiata dello stesso colore delle pareti, un grigio chiaro dalla tonalità calda che mette in evidenza la bellezza del pavimento in legno e la particolarità del soffitto.

Come abbinare il color tortora in cucina

E a proposito di colori neutri, avete mai pensato di usare il color tortora in cucina?
Si tratta di una particolare gradazione di grigio con accenni di marrone, molto calda e materica, elegante e facilmente abbinabile, che possiamo scegliere in molte tonalità, da quelle più chiare a quelle più scure.
Questi gli abbinamenti migliori:

  • con il bianco più caldo, come l’avorio e il panna. Meno fortunata la combinazione con il beige. Bianco e tortora rendono l’ambiente fresco e leggero, ma sempre accogliente e avvolgente;
  • con il legno naturale e con il marrone. Guarda l’immagine: il legno con le sue venature e i nodi a vista spezza l’uniformità del tortora e scalda ancor più l’ambiente, allo stesso tempo il colore esalta la naturalità del legno. Anche il marrone permette lo stesso risultato;
  • con i metalli (rosati, ottonati, dorati) e con il vetro. Le superfici brillanti e lucide ravvivano e donano tridimensionalità ad una superficie opaca e tinta di tortora. Si può trattare di una sospensione, delle maniglie della cucina, della rubinetteria, ecc;
  • con il marmo: un abbinamento senz’altro chic e di tendenza. Come i metalli, anche il marmo è lucente e raffinato e crea un contrasto deciso e vincente. Lo possiamo ritrovare nel piano di lavoro, nel top del tavolo da pranzo o nel rivestimento del paraschizzi;
  • con il nero è una combinazione perfetta, chic e molto elegante, come con il bianco.

Ricordiamo che a parete possiamo non solo adottare una tinteggiatura, ma anche una carta da parati, o ancor meglio un rivestimento in piastrelle color tortora, giocando così con i materiali, con le superfici, con le finiture, rendendo l’ambiente dinamico e interessante, il meno piatto possibile.

5 consigli per scegliere i colori giusti per le pareti della cucina

Cerchi un nuovo colore per le pareti della tua cucina ma non sai da dove partire?
Queste sono le cose da tenere a mente:

  • il colore è uno strumento progettuale molto potente. Ha la capacità di modificare la percezione degli spazi, soprattutto quando è molto scuro;
  • parti degli elementi che hai e individua lo stile. Il pavimento è già montato? La cucina è già stata scelta? Combina tutti i fattori presenti nella stanza per trovare più facilmente la tonalità cromatica per le pareti. Ricorda che dovrà armonizzarsi con il contesto, giocando per assonanza o dissonanza;
  • tieni a mente grandezza e luminosità dell’ambiente, ma non preoccuparti se la cucina è piccola, non sei obbligato ad usare il bianco per tinteggiare i muri;
  • decidi quale parete colorare. Sarà quella principale, la più grande, la meglio arredata, la più luminosa. Dato che lo sguardo verrà dirottato in quella direzione, occorre che ogni dettaglio sia estremamente curato;
  • non aver paura di osare. Anche se i toni neutri sono quelli che ben si sposano con la maggior parte dei materiali e delle finiture, una punta di creatività e un accento personale doneranno dinamismo e spirito alla casa, dandole un’anima.

Nella gallery tre soluzioni cromatiche di tendenza dal risultato perfetto. Cosa preferisci tra celeste, giallo e verde? Lasciati ispirare!

Sfoglia i cataloghi: