Redazione - 18 febbraio 201415 agosto 2020
I nostri consigli pratici su come pulire le zanzariere in ogni loro parte per averle sempre pulite.
Redazione - 18 febbraio 201415 agosto 2020
Soffermarsi sull’utilità delle zanzariere risulta superfluo: è chiara a tutti. Non tutti, però, sono consapevoli di quanto sia importante tenerle pulite. Se si trascura tale questione, c’è non solo il rischio che si rovinino, ma anche che entri aria poco salubre in casa.
Almeno una volta all’anno, prima che arrivi la bella stagione, è quindi necessario intervenire in tal senso. Non occorrono prodotti né strumenti particolari, è sufficiente utilizzare un aspirapolvere, un panno umido o una spugna, acqua calda, un detergente non aggressivo (anche quello per i piatti va bene) oppure aceto di vino.
Qualcuno usa acqua e ammoniaca oppure, semplicemente, una bomboletta di aria compressa: entrambe sono alternative valide. Di contro, sarebbe opportuno evitare solventi e alcool, perché minacciano di rovinare la rete, e sostanze oleose, perché tendono a catturare altro sporco ostacolando il passaggio dell’aria.
Ecco alcuni semplici consigli per non rovinare le zanzariere durante le operazioni di pulizia:
Terminato il lavaggio, è importante asciugare perfettamente la zanzariera, possibilmente servendosi di un panno pulito in microfibra. Non lasciate che si asciughi da sola, con l’aria, perché non è un buon metodo.
Lo ribadiamo: le zanzariere devono essere pulite accuratamente almeno una volta all’anno, prima che arrivi la stagione calda e che facciano nuovamente la loro comparsa i fastidiosi insieme. Prima, quindi, di ricominciare a utilizzarle quotidianamente. Ma attenzione.
In realtà, le zanzariere dovrebbero essere sfruttate meglio e con maggiore frequenza. Perché possono fungere da filtro non solo contro le zanzare, ma anche contro le polveri, lo smog, il polline. Fanno da ostacolo anche quando le finestre sono chiuse.
Modificando le proprie abitudini in tal senso, quindi, diventa necessario pulirle e lavarle più spesso, diciamo ogni tre settimane. E anzi, un ulteriore consiglio è quello di dare una spolverata con un semplice panno asciutto oppure umido, una volta alla settimana.
Il procedimento relativo alla pulizia delle zanzariere varia in base alla tipologia delle stesse. Approfondiamo la questione:
Le zanzariere a battente, infine, sono quelle più semplici da pulire. La comodità, da questo punto di vista, è massima. L’operazione è per molti versi uguale a quella finalizzata alla pulizie delle finestre.