- 29 agosto 2025

Cos'è lo stile cottagecore

Scopri con noi l'ideale romantico dello stile cottagecore, una tendenza sempre più ricercata per vivere in modo semplice e a contatto con la natura.

- 29 agosto 2025

Cottagecore: di cosa si tratta

Cottagecore è un termine anglosassone che coniuga la parola cottage, cioè casa di campagna, con core, cuore ma anche anima. 

Racconta un modo di vivere lento e un ritorno alla vita rustica. Evoca una quotidianità fatta di gesti piccoli, come  impastare il pane, curare un orto, essiccare erbe, allevare animali e ricamare.

È l’idea stessa di assecondare il ritmo delle stagioni e cucinare quello che ci offrono, ma anche di raccogliere fiori di campo o preparare confetture quando l’estate è al massimo.

Lo stile cottagecore parla del saper fare con le proprie mani qualsiasi lavoretto nella propria casa e del tempo che bisogna trovare per dedicarsi alla cura delle cose e delle persone con cui si condivide la quotidianità.

Stile cottagecore: i materiali più utilizzati

Il legno massello è il protagonista dello stile cottagecore. Via libera quindi a mobili, tavoli, credenze e cassapanche, verniciati con colori caldi, più o meno intensi. Meglio ancora se recuperati da vecchie case di campagna oppure nei mercatini e rimessi a nuovo.

Per i pavimenti ancora il legno, ma anche la pietra naturale, il cotto oppure le piastrelle cementine d’epoca, con i loro motivi decorativi. Non possono mancare oggetti in vimini come cesti o pouf, con intrecci che appagano la vista e donano un tocco campagnolo all'ambiente.

Come arredare casa in stile cottagecore

La casa in stile cottagecore parte dalla cucina: legno, maniglie in metallo e oggetti in vista. Padelle appese a portata di mano, mensole con piatti quotidiani, vasetti di aromi, piccole piante di rosmarino e salvia sul davanzale, barattoli di vetro con farine e spezie.

La sala da pranzo deve offrire posto ad un tavolo grande. Una credenza con ante a vetro può custodire i piatti senza nasconderli, trasformando il servizio buono in un oggetto decorativo. 

Divano e poltrone hanno piedini in legno a vista e forme arrotondate che abbracciano il corpo. I tessuti possono essere tinta unita o sfoggiare temi naturalistici. Se il rivestimento è un poco consumato potrai stendere sopra al sofà una coperta di lana o di cotone fatta a mano.

La camera da letto prosegue con coerenza: armadio e cassettoni in legno, puoi scegliere un letto in ferro battuto. Le lenzuola bianche della nonna tornano protagoniste per freschezza. Potresti decorare la parete dietro al letto con una carta da parati con motivi floreali.

Cottagecore: i colori e le decorazioni tipiche

Nello stile cottagecore, oltre alle diverse tonalità dell'essenza, la palette dei mobili e delle pareti predilige anche i colori pastello, come il verde salvia, l'azzurro polvere e il giallo nelle sue nuances più delicate. Un tocco di bianco alle pareti contribuirà ad illuminare e alleggerire visivamente gli ambienti.

A completare l’atmosfera colloca dei quadri dal sapore bucolico, piante in vaso, lampade, vasi in porcellana e candele fatte a mano. Se lo spazio lo consente, prevedi un caminetto oppure una stufa a legna. Sono dettagli che rendono la casa davvero accogliente.

Sfoglia i cataloghi: