Redazione - 25 ottobre 201608 aprile 2025
Un tempo destinate a contenere gli alimenti le credenze per soggiorno moderne si sono trasformate in contenitori che arredano il living con stile.
Redazione - 25 ottobre 201608 aprile 2025
Un tempo la credenza era un mobile semplice, con ante nella parte inferiore e una vetrinetta collocata superiormente. Veniva usato in particolare nelle vecchie abitazioni di campagna per conservare le vivande. Con il passare degli anni ha cambiato forme e dimensioni, tramutandosi in un mobile contenitore dove riporre le stoviglie e la biancheria da tavola.
Le credenze moderne sono oggi veri e propri mobili per il soggiorno, nello specifico per l’area pranzo.
Sono cambiate le tonalità, i materiali e finiture. Le proposte attuali le rendono complementi d’arredo decorativi, oltre che utili.
Aiko di Poliform trae ispirazione dalle credenze tradizionali. La struttura è sospesa su piedini. Le ante si esprimono col legno e il vetro stratificato, con interno in tessuto con effetto lino. Nella versione alta il top è in marmo.
Nel linguaggio contemporaneo i termini credenza e madia vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, generando qualche ambiguità.
Le madie si sviluppano in maniera orizzontale, con un piano d’appoggio collocato ad un’altezza ridotta rispetto alle credenze. Sono perfette per riporre oggetti dedicati alla tavola ma anche libri e piccoli accessori.
Le credenze si estendono in modo verticale, offrendo una maggiore capacità contenitiva. Il loro aspetto è spesso più articolato e imponente rispetto alle madie.
Inlay di Porro è una credenza rivisitata in chiave moderna. È composta da parallelepipedi che si intersecano creando un sorprendente effetto tridimensionale, alternando quattro diverse tonalità di rovere.
Le misure delle credenze moderne possono variare sensibilmente a seconda del modello scelto, quindi ogni indicazione resta puramente orientativa. Esistono degli standard che possono aiutare nella scelta.
Una credenza a due ante generalmente ha una larghezza di 120 cm, ideale per gli ambienti più raccolti o per chi desidera un mobile compatto.
Le versioni a tre ante partono solitamente da 160 cm arrivano fino a circa 210 cm. L’altezza potrebbe superare di poco i 150 cm.
La collezione Domino di Sangiacomo ci mostra un mobile contenitore alto con linee essenziali e proporzioni equilibrate. La vasta gamma di materiali disponibili offre soluzioni d'arredo personalizzate.
È fondamentale scegliere credenze moderne che si inseriscano armoniosamente nell’ambiente, evitando un effetto eccessivamente ingombrante ma anche una presenza insignificante. Considera le tue esigenze contenitive: capire cosa si desidera conservare è essenziale per orientarsi verso il modello perfetto.
Dal punto di vista estetico le possibilità sono ampie. Il legno resta il materiale protagonista, nella sua versione naturale o laccata. Le finiture contrastanti, i dettagli metallici o i frontali in ceramica oppure marmo arricchiscono ulteriormente il design. I nuovi colori offrono soluzioni raffinate e mai banali.
Tacito di Magis è un mobile contenitore con un design all'avanguadia. Le ante sono realizzate in poliestere riciclato e pressato. Durante tale processo le ante vengono rivestite in tessuto nel loro lato interno ed esterno.