Redazione - 02 settembre 201502 settembre 2015
Il design scandinavo connota ambienti domestici dall'atmosfera naturale e dallo stile minimal, in cui ogni dettaglio è studiato con cura. In inverno vi batte il cuore caldo di una stufa.
Redazione - 02 settembre 201502 settembre 2015
Semplicità, pulizia, sobrietà e serenità sono le caratteristiche che connotano il design scandinavo: un modo di pensare alla casa ricercato ed elegante ma in grado di regalare agli interni un’atmosfera accogliente, soprattutto se arricchita dal cuore caldo di una stufa, che ci accompagnerà durante la stagione invernale.
MCZ Group propone quest’anno una nuova collezione di stufe a pellet, contraddistinte da tecnologie avanzate e da un design accattivante e minimale, che si ispira proprio al patrimonio storico dello stile nordico. L’elevata qualità dei materiali utilizzati per realizzarle (vetro, pietra, metalli dai grandi spessori) e la loro resa estetica, unita all’assenza di griglie frontali di ventilazione sono la cifra stilistica che già connota i modelli più pregiati di stufe a pellet MCZ e che in questa nuova collezione trova la completa maturazione.
In foto: la stufa a pellet Klin di MCZ, dotata di frontale dal design pulito ed lineare, con porta a doppio vetro e fianchi in pietra serpentino o in acciaio verniciato nero. Il top è provvisto di griglia in acciaio da cui esce l’aria calda e di sportello in vetro per caricare comodamente il pellet. Di serie prevede la possibilità di escludere la ventilazione, per ottenere una maggiore silenziosità durante il funzionamento. Il sistema brevettato Comfort Air® consente la canalizzazione dell’aria calda in più ambienti.
Tipico di un’area geografica europea in cui molti mesi dell’anno sono avari di luce, il design scandinavo suggerisce la scelta di colori chiari per illuminare le superfici e i rivestimenti in casa. Sono dunque, se volete ricrearne le atmosfere, da prediligere tonalità riflettenti, come il bianco declinato in nelle sue varie sfumature, sia per tinteggiare le pareti, che per rivestire i pavimenti. Via libera anche al parquet, sempre nei toni luminosi di legni quali acero, betulla, frassino, rovere. Se scelti “al naturale”, anche per i pezzi di arredamento, questi legni mostreranno le proprie caratteristiche vitali, come venature e particolarità, e saranno ancor più apprezzati.
Abbinato al bianco lo stile che si ispira aila Scandinavia ammette anche il nero, per creare dettagli a contrasto. Potremmo pensare a oggetti decorativi in questo colore (cornici, vasi), oppure a un elemento di arredo (le sedie per il tavolo da pranzo o una poltroncina), o ancora declinarlo in un rivestimento (un pavimento in ardesia ad esempio che per la sua resistenza ad usura e urti ben si presta ad essere posato in bagno o in cucina).
Se per gli sfondi la scelta si orienta verso colori naturali, per i pezzi di arredo e gli oggetti le tonalità a cui non rinunciare sono il rosa pastello, il giallo, il turchese e sicuramente il verde delle piante, che non possono mancare in una casa dallo stile nordico.
Ampie superfici dal design minimal per la stufa a pellet Tilda di MCZ. La leggerezza del metallo e del vetro raggiunge un armonico equilibrio con l’importanza degli spessori, che regalano solidità e matericità al prodotto.
Sul top, con griglia in acciaio verniciato nero, sono collocati lo sportello per caricare il pellet e l’area per la ventilazione. Il sistema Comfort Air® di cui è dotata la stufa consente la canalizzazione dell’aria calda in più ambienti, mentre la funzione No-Air di serie permette all’occorrenza di ottenere un funzionamento più silenzioso.