Redazione - 30 aprile 201930 aprile 2019
La scelta della chaise longue: le forme, i materiali, i modelli per organizzare un relax comodo e funzionale, in ogni ambiente di casa
Redazione - 30 aprile 201930 aprile 2019
Una seduta che può essere diversa dal resto dell’arredo, centrando il suo obiettivo su relax e comfort: è la chaise longue, una sorta di divano molto personale, qui ci si sta da soli, a metà strada tra letto e poltrona, in una posizione tra il seduto e il coricato.
Le caratteristiche basiche della chaise longue sono:
Questo mobile, erede in un certo senso della dormeuse francese, e anche chiamato chislonga, praticamente “sedia a straio”, è davvero grande fonte di ispirazione per i designer che nel corso del tempo hanno realizzato modelli comodi dall’estetica di impatto.
Il risultato è una ampia gamma di chaise longue di design, a cominciare dalla vera e propria icona LC4, inventata nel 1928 da un team straordinario di esperti, Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand. Il loro obiettivo: equilibrio e stabilità, in qualsiasi angolo di inclinazione, con forma ergonomica curvilinea e struttura in acciaio di cui è formato il piedistallo di appoggio, materassino e poggiatesta imbottito.
LC4 è prodotta in esclusiva da Cassina dal 1965, in varie finiture e materiali.
Anche se resistono in diverse declinazioni le tradizionali chaise longue curve che si raccordano con le linee del corpo, nelle ultime proposte dei designer delle aziende di arredo si nota una sempre maggiore propensione verso i cosiddetti modelli “daybed”. Si tratta letteralmente di “letti da giorno” che incrociano la comodità della classica chaise longue con la funzionalità di un letto vero. Ma il risultato di queste chaise longue moderne è il medesimo: creare nel living o in camera da letto un angolo dedicato al riposo più puro, per rilassarsi, leggere un libro, ascoltare musica, senza proprio dormire, ma abbandonandosi, perché no, anche all’ozio e al dolce far niente, spezzando con il loro andamento orizzontale la linearità di un salotto contemporaneo.
La chaise longue Underline, Nativ Collection, di Roche Bobois ha la silhouette costituita da un trapuntino morbido in fiocchi di fibre che, dopo essersi attorcigliato ai braccioli, prosegue tra base e seduta, in sovrapposizioni di grande comfort. Struttura in abete massiccio e multistrato di pino, è rivestita in pelle Savane, vacchetta fiore rettificata, finitura nabuck.
Una chaise longue sta bene in ogni punto della casa:
Attenzione in ogni caso alla posizione: le misure della chaise longue hanno bisogno di spazio attorno, per accomodarsi ma anche per non creare problemi di ingombro. Numerosi poi i materiali con cui è proposta.
Preferire la chaise longue in pelle regala all’ambiente un’atmosfera senza tempo e di stile, in accordo sia con mood classici sia in quelli più contemporanei. Il rivestimento in pelle:
Byron è la chaise longue in morbida pelle di Poltrona Frau con cuscini cuciti uno ad uno resi ergonomici da losanghe in acciaio e poliuretano espanso. La struttura è in massello di frassino e acciaio inox, i braccioli sono retraibili con un semplice movimento della mano, il cuscino si sposta in due altezze.
Accanto alle chaise longue che non seguono il profilo curvo classico, non sono poche le versioni che si possono allungare e garantire il massimo dell’efficienza mantenendo l’aspetto di un piccolo divano. In tal senso la collezione Ikea di chaise longue ha in catalogo diversi rappresentanti: