Redazione - 22 febbraio 201622 febbraio 2016
L’idrostufa a pellet è una valida alternativa alla vecchia e costosa caldaia a gas. Una guida per scegliere quella più adatta alla propria casa.
Redazione - 22 febbraio 201622 febbraio 2016
Le idrostufe, conosciute anche come termostufe, permettono di riscaldare la casa utilizzando i termosifoni o l'impianto a pavimento esistente. In pratica servono per produrre l'acqua calda che andrà ad alimentare l'impianto, sostituendo in tutto o in parte la caldaia tradizionale a gas. Sono molte le tipologie di alimentazione di queste stufe: a legna, a pellet, a gas o combinate (alimentate cioè sia a legna che a pellet). Tra queste, però, quelle più ecologiche e che permettono un maggior risparmio economico sono di sicuro le idrostufe a pellet. Come le idrostufe a pellet di MCZ che utilizzano questo combustibile proprio perché assicura rendimenti elevati con un costo di molto inferiore rispetto ai combustibili fossili. Il modello Flux, per esempio, è una idrostufa a pellet pensata per essere inserita in ambienti ristretti. Il suo design minimale la rende adatta ai moderni appartamenti dove c’è sempre poco spazio a disposizione. Molto pratica nel funzionamento, perché si gestisce da un pannello di controllo montato sul top e può essere programmata anche a distanza grazie a una app dedicata da installare su smartphone e tablet, Flux è adatta per chi cerca una soluzione semplice ma di grande appeal perché rivestita in acciaio verniciato nei colori Black, Bordeaux, White e focolare nero.
La stufa a pellet idro, grazie alla sua tecnologia, consente di riscaldare i termosifoni e produrre acqua calda sanitaria senza trascurare l’ambiente. È, infatti, progettata per garantire una combustione efficace e pulita, con oltre il 90% di rendimento e livelli di emissioni tra i più bassi sul mercato. Il suo utilizzo è molto semplice e, dato che non necessita di opere edili, può essere collocata in qualunque posto della casa. Il pellet poi è un combustibile ch può essere acquistato anche al supermercato, in più non sporca e crea meno cenere rispetto alla legna. La stufa a pellet idro proposte da MCZ per esempio sono dei mini-impianti di riscaldamento a tutti gli effetti perché possono riscaldare più stanze. Come il modello Swing realizzato con struttura in acciaio, porta in vetro nero, top e fianchi in ceramica. Inoltre questa stufa a pellet idro soddisfa i requisiti previsti dal “Conto Termico” che prevede un contributo in denaro per l’acquisto di stufe, termocamini e caldaie a biomassa che rispondono a particolari requisiti e che vengono installate in sostituzione di alcune tipologie di impianti di riscaldamento già esistenti.
Le termostufe a pellet si collegano all'impianto idraulico esistente e scaldano l'acqua che circola nei termosifoni o nell'impianto a pavimento. Le termostufe sono un po’ il punto d’incontro tra tecnologia e design. Da un lato infatti migliorano le prestazioni degli impianti di riscaldamento esistenti, dall’altro sono realizzate in un’ampia gamma di proposte, tutte personalizzabili, e che vanno incontro alle esigenze di stile e di design, anch’esse importanti quando si arreda una casa. A questo si aggiunge una facile manutenzione che si avvale dei moderni dispositivi quali, appunto, gli smartphone e i tablet. La stufa a pellet Ego di MCZ è disponibile anche nella versione Hydro per avere i termosifoni caldi con tutti i vantaggi del pellet. È dotata di un pannello di controllo montato a bordo stufa, dal funzionamento semplice e intuitivo. Ha una struttura in acciaio verniciato, top in ghisa e fianchi in metallo verniciato a polveri. Grazie al suo design moderno ed essenziale si adatta facilmente a tutti gli ambienti.