- 24 luglio 2025

Lavandino freestanding: il lavabo che arreda

Unico nella sua eleganza il lavandino freestanding arreda con classe ogni bagno moderno. Scopri con noi le sue caratteristiche principali.

- 24 luglio 2025

Lavandino freestanding: significato

Il lavandino freestanding si sviluppa verticalmente e si distingue per la sua forte presenza scenica. La differenza con il lavamani tradizionale è evidente. Quest'ultimo deve essere necessariamente appoggiato sul mobile o fissato a parete. Il lavabo di cui stiamo parlando invece è autoportante.

Questo significa che può essere installato in qualsiasi posizione. È possibile collocarlo a ridosso della parete oppure al centro della stanza. Necessita di scarico a pavimento. 

Ideagroup ci presenta il nuovo lavabo freestanding Habe. È in Khromalite e disponibile in 5 diverse colorazioni. La finitura lucida è disponibile per l'interno e l'esterno; la parte esterna può essere anche in versione satinata.

Lavandino freestanding: le misure

Quando si progetta l'ambiente intimo non bisogna concentrarsi solo su un singolo elemento, ma valutare l’insieme, tenendo conto anche delle forme e dimensioni dei sanitari per il bagno. Il lavandino freestanding deve dialogare con essi garantendo un equilibrio estetico e funzionale.

Le sue misure possono cambiare a seconda del modello. In linea generale l’altezza si colloca intorno ai 90 cm, con una profondità di circa 45-55 cm. In base alla forma l'ingombro in larghezza è dai 45 ai 50 cm. Alcuni modelli includono accessori per appoggiare il sapone e l'asciugamano. 

Discovolante di Rexa è un lavabo freestanding in Corian. La possibilità di appoggiare oggetti e appendere l'asciugamano lo rende estremamente funzionale.

Lavandino freestanding: pro e contro

  • Il lavabo monoblocco non è solo bello da vedere, ma anche veloce da installare. Basta adattare l’impianto idraulico portando lo scarico nel punto desiderato. Viene scelto spesso nelle case di nuova costruzione o durante una ristrutturazione.
  • Si pulisce facilmente perché ci si può girare intorno senza ostacoli.

Tuttavia, è bene sapere che:

  • occupa un certo spazio senza offrire opportunità di contenimento. Questo aspetto dovrebbe essere valutato se stiamo arredando un bagno di piccole dimensioni. I migliori produttori offrono il lavandino freestanding con mobile abbinato per risolvere questa criticità;
  • Questo modello costa di più rispetto ai classici lavamani, perché è un prodotto di design. 

Colonna è una proposta freestanding di Cerasa abbinata a basi lavabo. Risponde ad ogni esigenza di spazio senza dover rinunciare ad una presenza scultorea.

Lavandino bagno freestanding: materiali, forme e colori

Nel mondo dei lavandini freestanding la ceramica è protagonista. Oggi viene affiancata da materiali come il Solid Surface, il Corian e le resine di ultima generazione che offrono superfici calde e vellutate. Non mancano proposte in acciaio e vetro temperato.

Oltre al classico bianco il panorama cromatico si è ampliato con proposte in tonalità neutre e colori pieni, più o meno intensi. La loro forma solitamente è cilindrica, a volte più complessa e accattivante. In ogni caso le linee sono pensate per attirare gli sguardi e diventare protagoniste. 

Vigno, di Hafro del Gruppo Geromin, è un lavabo freestanding di design realizzato in ceramica. È composto da una colonna statuaria che si trasforma in un lavabo circolare nella parte superiore. 

I lavabi freestanding Tristano, con catino color Zaffiro e Isotta in color Bronzo di Artelinea sono realizzati in vetro con base in metallo. 

Solo.Steel di Newform è realizzato in acciaio. La sua forma è semplice ma sinuosa e regala un ambiente bello e originale.

Lavandino freestanding, il prezzo

Come abbiamo in precedenza accennato, se desideriamo un lavandino freestanding dobbiamo essere pronti ad investire qualcosa in più.

Il prezzo è influenzato dal materiale, dalla complessità del design ma anche dal brand che lo produce. Per un prodotto di qualità superiore si parte da un costo che sfiora i 1500 euro, ma si può arrivare a spendere anche oltre i 3500 euro. Avremo però nel nostro bagno un vero e proprio elemento d'arredo di tendenza.

Il lavabo monolite Macho di Arcom è in Teknorit Bianco opaco. Arreda il bagno moderno con gusto grazie alla sua forma svasata e sofisticata.

Sfoglia i cataloghi: