- 05 marzo 2018

Tipologie e differenze dei tavoli in marmo

Il marmo è uno dei materiali naturali più belli e pregiati che possiamo trovare nelle nostre case. Viene utilizzato soprattutto per la realizzazione di pavimenti, piani di lavoro e tavoli.

- 05 marzo 2018

Caratteristiche

La principale caratteristica di un tavolo in marmo è la sua estrema resistenza; infatti questo materiale resiste molto bene agli urti ed alle abrasioni e dura molto a lungo nel tempo. Di marmo vengono realizzati molti tipi differenti di tavolo, in genere, si realizzano modelli abbastanza grandi ed importanti adatti ad essere posizionati nei saloni ma anche tavoli dalla grandezza più modesta che vengono creati per le cucine, di solito si tratta di tavoli fissi per cui non è prevista la possibilità di allungarsi e, dato che questo materiale è molto pesante, difficilmente vengono spostati dal luogo dove vengono posizionati. I tavoli di marmo vengono realizzati in varie forme, ma soprattutto, li possiamo trovare rettangolari e rotondi. Spesso, il tavolo di marmo, viene realizzato abbinando vari materiali per cui la base viene prodotta in acciaio o legno mentre il piano è interamente di marmo. Anche il marmo utilizzato per i vari tipi di tavoli può essere differente infatti esistono molti marmi differenti come quello Arabescato, quello di Carrara, quello di Trani, il Rosso Levanto e tanti altri, ognuno con le proprie caratteristiche ed il proprio colore.

Vantaggi e svantaggi

Acquistare un tavolo in marmo presenta molti vantaggi ma anche qualche svantaggio. Tra i vantaggi c'è sicuramente l'aspetto estetico infatti il marmo è molto lucido, ha una bellezza particolare e riesce a donare classe ed eleganza a qualsiasi ambiente. E' molto resistente agli urti e dura nel tempo. Tra gli svantaggi del tavolo di marmo troviamo innanzitutto la sua porosità infatti, questo materiale, assorbe i liquidi e si macchia molto facilmente quindi, se posizionato in cucina, bisogna fare molta attenzione a non bagnarlo eccessivamente e soprattutto a non lasciarci cadere liquidi corrosivi come gli acidi o, più semplicemente, le bevande gassate che potrebbero renderlo opaco, inoltre si sporca facilmente ed accumula lo sporco. Un altro svantaggio del tavolo di marmo è il costo che è, generalmente, molto più alto rispetto ai tavoli realizzati in materiali differenti; anche il peso eccessivo di questo tipo di tavolo, può rappresentare uno svantaggio se abbiamo bisogno di un tavolo facile da spostare, per questo motivo spesso si prediligono i tavoli realizzati abbinando il marmo ad un altro materiale.

Manutenzione

Per mantenere il tavolo di marmo sempre perfetto e lucente occorre effettuare una pulizia costante e, di tanto in tanto, una pulizia straordinaria in modo da rimuovere tutto lo sporco e le macchie che si formano nel tempo. Per la pulizia quotidiana occorre spolverare il tavolo con un panno morbido e poi lavarlo con un panno umido imbevuto di acqua distillata. Se il tavolo è molto sporco potete aggiungere all'acqua distillata poco sapone neutro oppure dieci gocce di ammoniaca (non superate questa dose e non utilizzate mai l'ammoniaca pura perchè macchierebbe il marmo del tavolo), poi risciacquate abbondantemente con acqua distillata ed asciugate con un panno di lana morbido. Per rimuovere le macchie dal tavolo di marmo potete utilizzare della polvere di pomice da strofinare leggermente sulla macchia, poi risciacquate con acqua distillata ed asciugate con il panno di lana. Per eliminare le macchie di unto potete utilizzare della fecola di patate mescolata con la trementina, preparate un impasto e lasciatelo agire sulla macchia per un ora coprendolo con un foglio di carta di alluminio in modo da non farlo seccare, l'impasto provvederà ad assorbire l'unto e, quando toglierete il composto la macchia sarà sparita, infine risciacquate sempre con l'acqua distillata e lucidate con il panno di lana. Periodicamente è consigliabile lucidare il marmo effettuando una finitura a cera; in pratica bisogna trattare la superficie con una cera bianca a base siliconica in modo che riacquisti la naturale lucentezza propria del marmo.

Tavoli in marmo

Solido, resistente e pregiato, il tavolo in marmo è un grande classico dell’arredamento e negli ultimi anni è tornato parecchio in voga anche grazie alle infinite espressioni del design contemporaneo: le migliori aziende del settore, in altre parole, propongono soluzioni derivanti da una perfetta sintesi di tradizione, gusto moderno e originalità. Il tavolo in marmo delle cucine moderne, per esempio, è un arredo di grande personalità e carattere, un oggetto di prestigio che cattura subito l’attenzione e al tempo stesso si integra armoniosamente con gli stili più diversi. I tavoli in marmo progettati per la zona living assumo mille forme diverse, possono essere imponenti o al contrario essenziali, rappresentano un notevole valore aggiunto in termini in estetica e al contempo offrono tutta la praticità e il comfort di cui c’è bisogno. In foto uno dei tavoli della collezione “Love me, Love me not” creata da Michael Anastassiades per Salvatori. “Volevo utilizzare – ha spiegato lo stesso designer - colori regali che trasmettessero il senso di maestosità, attraverso la sontuosità che è associata al marmo. Allo stesso tempo, era necessario trovare un compromesso tra questa sontuosità, la funzionalità e la luminosità dei tavoli”. Invece della finitura lucida che spesso caratterizza il marmo, Anastassiades ha scelto una finitura opaca in modo da conferire un tocco più moderno alla pietra, evidenziandone le caratteristiche peculiari. Per questo tavolo circolare, in particolare, ha pensato che le gambe dovessero stare al centro, alla minima distanza relativa per assicurare la stabilità ed egualmente garantire la massima comodità per ogni ospite che non troverà mai nessuna interferenza per le gambe mentre è seduto.

Tavolo di marmo

Il tavolo in marmo è un evergreen, un arredo prezioso e che non passa mai di moda. Il marmo di Carrara è senza dubbio il più utilizzato per la realizzazione di tavoli di ogni forma e misura, tuttavia anche il marmo Emperador, il Marquinia e il Calacatta consentono di ottenere ottimi risultati sia in termini di design che dal punto di vista qualitativo. In molti si interrogano circa il tipo di sedie da abbinare a un tavolo in marmo; ebbene, quelle in ferro o in acciaio sono perfette e danno pure un’impronta “industrial” all’ambiente. Anche le sedie moderne in policarbonato o materiali similari possono rappresentare la scelta giusta, a patto che abbiano curve compatibili con quelle del tavolo stesso. Spesso, nella progettazione dei tavoli, il marmo (soprattutto quello chiaro) viene abbinato al legno grezzo, il quale viene cioè utilizzato per costruirne le gambe; in questo caso si possono scegliere sedie squadrate, anch’esse chiare e con i piedi in legno di pino o di rovere. Una regola semplice, anche se le eccezioni non mancano mai, è la seguente: il marmo chiaro si adatta a sedie bianche o in acciaio, un marmo scuro è valorizzato da sedie nere o in metallo laccato di colore scuro. C’è chi preferisce abbinare al marmo sedute rivestite in pelle, va bene purché quest’ultime abbiano forme delicate e raffinate, altrimenti si rischia di sfociare nell’eccesso. In foto il tavolo Elique di Acerbis: da una lastra di metallo, tagliando e poi torcendo di 90 gradi una parte di essa, si ottiene una saetta di forma elicoidale che si protende verso il piano come per sostenerlo, in un gesto non solo formale, elegante e raffinato, ma di valore strutturale. Le gambe così realizzate, disposte in posizione tra loro contrapposta, si rincorrono sotto il piano creando viste sempre diverse e sorprendenti al variare della posizione di chi guarda. Il tavolo è disponibile in configurazione rotonda con diametro 180 cm, quadrata da 160 cm e versione rettangolare da 250x110 cm e 300x110 cm.

Tavolo in marmo moderno

Con le sue sfumature uniche e imprevedibili, il tavolo in marmo conquista tutti. A primo impatto può sembrare freddo e addirittura imperfetto, subito dopo le sue grandi virtù diventano chiare a tutti. E’ un arredo sempre originale, che non stanca mai e consente di creare atmosfere eleganti e accoglienti. Ma c’è di più. C’è che molte aziende personalizzano i tavoli di marmo sulla base di disegni forniti dal cliente. Da qualche tempo si sta diffondendo la tecnica dell’affresco digitale, che consente di realizzare personalizzazioni di altissima qualità senza che le naturali venature della pietra risultino nascoste. La grafica viene studiata su misura, ovvero a seconda delle caratteristiche della singola lastra di marmo. In molti casi, inoltre, si utilizzano rifiniture con protettivi trasparenti per proteggere i colori dagli agenti atmosferici e rendere quindi i tavoli perfetti anche per l’uso negli spazi outdoor. In foto il tavolo Globe di Alivar, design Giuseppe Bavuso. Come già suggerisce il nome, Globe offre tutti i vantaggi di un tavolo rotondo, dall’assenza di spigoli alla ‘democratizzazione’ della conversazione tra i commensali. E’ disponibile anche con Lazy Susan, il pratico vassoio girevole posizionato al centro del tavolo che permette ai commensali di raggiungere i piatti di portata con estrema facilità.

Sfoglia i cataloghi: