Redazione - 14 ottobre 201414 ottobre 2014
I letti matrimoniali moderni sono spesso dotati di contenitori e oltre a garantire un ottimo riposo, contribuiscono all'eleganza dell'ambiente notte. Una breve guida alla scelta
Redazione - 14 ottobre 201414 ottobre 2014
Nessuno può negare che riposarsi su di un letto comodo sia essenziale per consentire alla nostra mente di riposare e riorganizzarsi in modo tale da riequilibrare il nostro organismo, in seguito a tutte le situazioni di stress alle quali veniamo sottoposti durante il giorno. Salire e scendere le scale, sforzi fisici di vario tipo, lavori pesanti, lavori al PC, pulizie di casa, stress psicologici sottopongono il nostro fisico a una fatica costante. L’elemento dove ritrovare energia positiva è dunque un letto che accolga in maniera corretta il nostro corpo proteggendolo durante le diverse fasi del sonno, onde evitare ulteriori stress dovuti a posture errate. I letti matrimoniali, in particolare, devono garantire il massimo comfort proprio perché accolgono il riposo di due persone, talvolta con abitudini e posture differenti. I letti matrimoniali Flou nascono dalla combinazione tra ricerca, design, materiali pregiati e lavorazioni che abbinano tecnologia e manualità artigianale. In foto, il letto Doze, design Rodolfo Dordoni, presente al Salone del Mobile 2014. La base e la testata imbottita e trapuntata sono rivestiti in tessuto, ecopelle o pelle sfoderabili.
E’ necessario che le dimensioni dei letti rispettino dei minimi regolamentari che per i letti matrimoniali s’identificano in una larghezza non inferiore a 1.70 m. e una lunghezza di m. 2.00, con una altezza comprensiva di materasso inclusa tra i 50 ed i 60 cm. A questo proposito, è bene sottolineare che anche se in commercio esistono complementi d’arredo definiti letti con misure minori di quelle descritte, essi non si possono reputare completi al fine di una permanenza notturna prolungata ed efficiente dal punto di vista del benessere fisico. Altro elemento di cui tenere conto, nella composizione strutturale del letto sono la testata e la pedata con misure variabili in base al genere ed allo stile del letto. Non scordate anche che i letti molto bassi sono estremamente scomodi da pulire in ogni loro sezione e altrettanto scomodo è fare e disfare un letto che sia più basso di cm 45 compreso il materasso. In foto: letto matrimoniale Tuny di Tonin Casa
I letti matrimoniali moderni sono spesso ecologici e costruiti con materiali naturali non trattati. Presentano un disegno attuale e funzionale, con una progettualità che permette la circolazione dell’aria e lavorazioni, condotte da tecnici specializzati, che preservano l’energia vitale dei materiali. Molto importante è la fluidità dei meccanismi e degli ammortizzatori dell’headboard. Molti letti moderni sono spesso imbottiti e dotati di cassettoni o contenitori. Nella foto, letto matrimoniale imbottito High Wave di Molteni & C. arricchito dalla cordonatura verticale del rivestimento della testata. Piedi con finitura cromo lucido e rivestimento completamente sfoderabile in tessuto o pelle. Disponibile anche nella versione con ring contenitore e con parte interna della testata inclinabile.
Il contenitore nei letti matrimoniali oggigiorno è quasi di rigore. E’ indispensabile per contenere cuscini, piumoni, federe, lenzuola e per mantenere l’ordine. Il nuovo modello Vista Opium di Oggioni con contenitore alto ha una testiera super soft. E' disponibile con base dritta o con base Round stondata e da ora anche con la nuova base Soft. Il rivestimento è personalizzabile nelle innumerevoli varianti di tessuto del ricco campionario. Nella versione più capiente con contenitore Plus si chiama Premium Opium. Si può avere anche con meccanismo di sollevamento Levitec per non piegarsi più ogni giorno per rifare il letto! Oggioni propone altresì la guaina copri-rete, i cuscini, le eleganti trapunte, la biancheria coordinata per questo letto Nelle foto il modello Vista Opium di Oggioni con rivestimento nel tessuto Iredo 68 e base imbottita Soft