Libreria, mobile intramontabile
Libreria mobile moderno

Mobile libreria in legno
Libreria, mobile versatile. I materiali con cui realizzarla sono tanti e continuano ad aumentare anche grazie alla sete di sperimentazione che contraddistingue l’autentico design. D’altro canto bisogna dire che proprio in questo 2016 il legno è tornato in pool position. La sua qualità non teme rivali e la facilità con cui viene lavorato consente di eleggerlo portavoce del gusto contemporaneo. Il legno non tradisce. Il legno sa sempre come sorprendere. La scelta di acquistare una libreria in legno è importante e il consiglio è quello di non cercare il risparmio a tutti i costi. Il legno deve essere di qualità: solo così può esprimere tutto il suo valore e durare a lungo. L’attuale tendenza porta a coniugarlo con altri materiali, in primis il vetro e il metallo. Alla Fiera internazionale del Mobile di Kiev è stata presentata anche la libreria Shangai di Alivar, design Giuseppe Bavuso (in foto): la struttura esterna è in rovere o in legno laccato opaco, i ripiani interni sono in Mdf rivestiti in cemento HD Light Cement colore “French grey” o laccati opachi. La peculiarità è la struttura interna ad alveare, formata dall’intersezione dei ripiani: ci si discosta dalla tradizionale concezione di libreria per ottenere un pezzo indubbiamente sofisticato e originale.
-
Busnelli living
I prodotti Busnelli interpretano lo stile italiano dell'abitare contemporaneo, in continua evoluzione sia sul versante del design che della tecnologiaGoldenice di Busnelli è una libreria componibile...
-
Librerie per tutti i gusti. Per contenere senza limiti
Arredano solitamente le pareti del soggiorno e della sala da pranzo, oppure trovano spazio nella zona notte, e costituiscono un prezioso aiuto per riporre ordinatamente libri ed oggetti. Composte da e...
-
Design Seventies, nostalgia degli anni Settanta
Morelato, realtà sempre attenta ai continui cambiamenti del mercato, propone numerose soluzioni d’arredo di alto design sia per la zona giorno che per la zona notte della casa. L’azienda, pur man...
-
Riva 1920, ecologia + design per la casa
Un amore inguaribile per tutto ciò che è naturale e per il prodotto di alta qualità, quasi di “nicchia”, da cui nasce la collaborazione felice e prestigiosa con designer di fama internazionale. Il ...
Libreria mobile design
Libreria, mobile di design. Sì, perché il design trova in essa un’eterna fonte d’ispirazione. Le interpretazioni contemporanee possono anche essere estremamente originali: ci sono librerie circolari, con vani a nido d’ape, abili giochi di pieni e di vuoti, geometrie imprevedibili e a tratti audaci, laccature e tagli squadrati. Tutto è permesso per la composizione di una libreria. Soprattutto se si la si colloca nel living, ambiente del quale può diventare protagonista assoluta. In questo caso, dunque, ben vengano anche le librerie molto ampie e alte, con spessori importanti; per quanto riguarda la camera da letto, invece, bisogna creare comunque un’armonia rispetto al letto e all’armadio, dunque si consiglia di prediligere linee più snelle e sottili. Il design propone anche mensole-librerie, ovvero creazioni che rappresentano una felice via di mezzo, hanno un’immagine di grande impatto e un ingombro ridotto. Sfruttano la parete e possono accogliere una grande quantità di oggetti. Un interessante esempio è mostrato in foto: si tratta Fishbone di B-Line, una mensola a spina di pesce, modulare e componibile. La schiena nasce in multistrato di legno, mentre il piano di appoggio, in lamiera di metallo curvata, è molto sottile. Fishbone si muove nello spazio a 45 e 90 gradi, in coppia o in combinazioni multiple, decorando le pareti con funzionalità. Design Favaretto&Partners.
Libreria, mobile intramontabile: Libreria mobile componibile
Libreria, mobile personalizzabile per antonomasia. Sono in molti a scegliere le librerie componibili che, grazie alla loro flessibilità, rispondono a qualsiasi esigenze e soddisfano anche i gusti personali. I moduli si combinano a piacimento, le misure variano nella massima libertà e anche dal punto di vista strutturale si possono ottenere soluzioni su misura. Non solo. Col tempo si possono aggiungere ulteriori elementi oppure operare piccole, grandi trasformazioni. E’ un work in progress, insomma. E il suggerimento è quello di optare sempre per un’alternanza di pieni e vuoti, in modo da restituire una maggiore dinamicità sia alla configurazione in sé che a tutto l’ambiente. E’ anche un modo per rendere più luminosa la stanza. In foto la libreria Segno di Baleri Italia, design (a+b) Dominoni, Quaquaro: un sistema composto da spalle e ripiani realizzati in estruso di alluminio in due diverse profondità (210 e 360 mm) e diverse altezze e lunghezze. Elementi di tamponamento in MDF alleggerito verniciato nei colori bianco, nero e argento.