- 27 settembre 2024

Scegli la tipologia di libreria adatta alla tua casa

Ci sono alcuni elementi da considerare per non commettere errori nella scelta di una libreria casa, rendendola funzionale.

  • Le misure: altezza, larghezza, profondità sono fondamentali per capire bene gli ingombri;
  • Le proporzioni: nelle stanze piccole meglio evitare librerie enormi e viceversa. Coordinate la libreria con gli altri mobili;
  • Le forme: libreria a parete, alta fino al soffitto o bassa, sospesa, angolare, a incasso, bifacciale. La componibilità delle attuali librerie permette davvero di tutto.
  • I materiali: legno in varie essenze e colori, ma anche metallo e vetro sono di tendenza per il loro mood minimale perfetto nell’arredo contemporaneo.
Estetica essenziale per la libreria Card di Molteni & C: rovere nero con struttura autoportante che sostiene un involucro tecnologico con giunti in ottone satinato e un ripiano in marmo Sahara noir in contrapposizione al legno naturale. Quattro le diverse possibilità compositive con una misura di base di 1935 x 375 cm.

Decidi uso e funzioni della tua libreria

Una libreria casa è anche un elemento di design che valorizza gli ambienti. Si può collocare in cucina, magari tra i pensili. Oppure in bagno, se le dimensioni lo consentono, a parete in cui contenere il doccia schiuma ma anche qualche volume per rilassarsi in quel luogo così intimo.
Le librerie bifacciali, fruibili da entrambi i lati, permettono di delimitare senza chiuderli i locali: il living dalla cucina o il salotto da un’area studio o tv.

Mensole in legno dagli angoli smussati e montanti in finiture metalliche per la libreria modulare Harbour di Cattelan Italia, ideale da collocare in centro stanza come elemento divisorio.

La libreria casa perfetta per il living

Non esiste solo un tipo di libreria casa perfetta: con le tante soluzioni modulari è possibile decidere altezze e larghezze secondo le esigenze.

Possiamo attrezzare tutta una parete con una libreria dotata di mensole a vista ma anche di contenitori chiusi per riporre quel che si desidera, prevedendo in posizione strategica l’installazione di una tv. Il tutto davanti a un comodo divano o a una soffice poltrona. In alcuni casi è possibile sistemare nella libreria anche un tavolo a scomparsa, organizzando così un pratico angolo studio. Un’alternativa è poi costituita dalle librerie a ponte, da collocare sopra porte e finestre.

Un’idea è optare per Klark di Kriptonite, libreria componibile in ferro che può modificarsi e crescere sia in altezza sia in larghezza grazie a moduli di diversa lunghezza. Si basa su tre elementi: base, lamiere pieghevoli, magneti angolari di bloccaggio.

La libreria in camera da letto

In camera da letto la soluzione migliore è la libreria a muro, utile non solo per i libri ma anche per riporre fotografie e ricordi. Tra le varianti, i modelli verticali o a colonna sono particolarmente funzionali se lo spazio è ridotto e non impediscono il movimento. Poco consigliabile la libreria casa sospesa o orizzontale: servono metrature adeguate che non sempre ci sono.

Le librerie Garofoli in rovere, robuste e con la posizione delle mensole diversificata, danno alla parete piacevole movimento. Il brand consiglia di abbinare alla libreria la porta, sempre in rovere e nello stesso colore.

La libreria nel corridoio della casa o per valorizzare nicchie e spazi poco sfruttati

In casa ci possono essere punti, come le nicchie, difficili da arredare, per i quali la libreria è una grande alleata.
Altro spazio in genere poco considerato e sfruttabile con una libreria casa è il corridoio, spesso lungo, stretto, buio.
A tutta parete, in modo da utilizzare al meglio le altezze,oppure librerie basse, da utilizzare anche come svutatasche. 
Per illuminare, se la luce è poca, basta inserirre faretti, applique, strisce led, nelle mensole.

La libreria modulare Rocky di Cantori ha un’anima, e una forma, minimalista, con la sua struttura in lamiera e base in legno, un rettangolo dalle geometrie dinamiche, come sottolinea il designer che l’ha creata, Luca Roccadadria. Ciascun modulo può essere capovolto così da formare diverse composizioni creative e originali, adatte per l’indoor e l’outdoor.

La libreria per la cameretta

In cameretta la libreria è un complemento indispensabile. Va composta con particolare attenzione allo spazio dei più piccoli che in quella stanza devono riposarsi, giocare, studiare.

Preferite librerie con scaffali aperti e chiusi. Così c’è posto per i libri ma anche per ordinare giochi o materiale scolastico. Ovviamente, occhio alla sicurezza, ogni elemento usato per la libreria deve esser dotato di sistema anti-ribaltamento, preferendo poi materiali privi di sostanze nocive.

Tab di Doimo Cityline ha variegati moduli in tre dimensioni da disporre in tanti modi, per organizzare una parete libreria sospesa, in tal modo non occupa centimetri sul pavimento.