Come arredare l'home office al meglio
Come arredare uno studio a casa

I mobili per l’Home office
Svolgere la propria attività professionale, ma anche più semplicemente avere a disposizione un luogo per leggere, scrivere, raccogliere le idee. Qualsiasi sia la funzione a cui assolva l’home office, è importante progettarlo con cura. Se possibile destinatevi un locale spazioso, tranquillo e luminoso, in cui collocare un piano di appoggio per computer, stampanti, documenti. Una particolare cura va riservata all’illuminazione, che ci faciliterà accompagnandoci nelle nostre diverse attività di lettura, lavoro allo schermo del pc, ricerca e documentazione su materiali cartacei: a faretti o a una grande lampada centrale ne andrà quindi affiancata un’altra da tavolo, che illumini direttamente la scrivania.
-
Armadio al Centimetro Lema
Spazio domestico come spazio vitale. Per Lema, nella progettazione degli armadi al centimetro, volumi e superfici sono elementi compositivi, utilizzati creativamente in funzione delle esigenze più per...
-
Intervista a Lema
"Il percorso che ha portato Lema a trasformarsi da un produttore di sistemi a impresa di total living, creatrice di oggetti di design, si è definitivamente compiuto, grazie a logiche aziendali ben def...
-
Lema mobili per il total living
Da oltre 40 anni Lema è protagonista del design Made in Italy, con la sua offerta in continua evoluzione per rispondere alle mutevoli esigenze dell'habitat domestico. Oggi l'azienda propone un catalog...
-
Lema, il valore del design
I soggiorni Lema introducono il concetto di Slow Living, restituendo alla stanza la sua identità. Il sistema a spalla portante SELECTA crea nuovi spazi dal design accattivante, grazie ai moduli di div...
Lo scrittoio per l’home office
Inseparabile compagno del lavoro e dello studio, nell’home office un arredo che certamente non può mancare è lo scrittoio, da abbinare a una seduta ergonomica e confortevole. Da scegliere extralarge o di dimensioni più ridotte ma comunque funzionale, nel materiale che meglio si abbina al resto dell’arredamento del vostro studio. Se in questo locale ospiterete anche collaboratori o clienti disponete sul frontale della vostra scrivania sedute adatte.In linea con le tendenze più attuali del design, lo scrittoio Victor, disegnato da Roberto Lazzeroni per Lema, rilegge in chiave contemporanea un pezzo dal sapore vintage. accostando in piacevole contrasto le linee classiche dello scrittoio in legno massello al piano laccato opaco, disponibile in oltre quaranta tonalità della collezione Lema. La struttura cela pratici e funzionali cassetti.
Eleganza raffinata e dal sapore retrò anche per lo scrittoio Novelist disegnato da Christophe Pillet. Un pezzo dal nome evocativo di un passato poetico e creativo, ma reso attuale nell’uso dai materiali e dall’estetica, declinata in dettagli di stile e funzionali. Il piano, in prezioso noce Canaletto, si appoggia su due gambe incrociate in metallo cromato lucido, e nasconde, pur nello spessore sottile, due cassettini laterali e uno scomparto portamatite. A sottolinearne il sapore retrò, il sottomano in cuoio.
Come arredare l'home office al meglio: creare un angolo studio
Non sempre in casa è possibile dedicare all’home office un intero locale. Non occorre però disporre di grandi spazi per attrezzare una postazione di home working bella e funzionale. Basta avere una parete libera per ottenere un ottimo risultato, appoggiando un piano di lavoro al muro e sfruttando lo spazio sovrastante con pannelli o elementi contenitori. Una soluzione non invadente che si inserirà alla perfezione nell’arredo dell’ambiente circostante valorizzandone l’estetica. In tal modo anche uno spazio contenuto potrà essere attrezzato al meglio per l’home working senza rinunciare alla qualità e allo stile.
