L’importanza delle misure camera da letto è presto spiegata: si tratta di stanze in cui si trascorre una grande parte del proprio tempo; forse il più importante, cioè quello dedicato al sonno ed al riposo. Le misure delle camere da letto, in questo senso, sono importanti in relazione alle misure dei letti che in essa si prevede di sistemare. Va tenuto in considerazione, infatti, che l’elemento base di tali stanze è proprio il letto; nel nostro Paese le misure standard di questo elemento sono previste in una larghezza 1,8 mt e una lunghezza di 2 mt per il matrimoniale, e 90cm x 2 mt per il singolo. Ovviamente queste misure possono variare parecchio in relazione all’utilizzatore: ci sono letti larghi 1,30 mt detti anche "francesi" o da "una piazza e mezza", utilizzati, ad esempio, da singoli utenti che vogliano dormire più comodamente; oppure ci sono letti che superano gli standard in lunghezza, per utenti più alti, arrivando fino ai 2,5 mt. Pertanto, l’ampiezza della camera da letto gioca un ruolo fondamentale in relazione al tipo di letto scelto.
Le camere da letto, solitamente, ospitano anche armadi, necessari per deporre vestiti, biancheria intima, biancheria per la casa, scarpe, giacche, cappotti, aspirapolveri, ecc.. Per questo motivo, a meno che non si disponga di apposite stanze da adibire a guardaroba, è necessario prevedere misure relative alla camera da letto tali da permettere l’ubicazione di un armadio abbastanza ampio. Le misure degli armadi standard prevedono una profondità di 60 cm, misura che va tenuta in considerazione qualora lo spazio per tale mobile sia previsto dietro alla porta d’ingresso della camera stessa o vicino ad altre porte; per quanto concerne la lunghezza, si parte da un minimo di 240 cm, per armadi "quattro stagioni", a tre metri e oltre. Per questo specifico mobile si tenga in considerazione che l’altezza prevista è solitamente di 248 cm; pertanto, va verificata anche la misura dell’altezza della camera da letto, in tutti gli angoli, soprattutto se si tratta di case poco recenti, che potrebbero non prevedere gli standard minimi di altezza previsti per legge. L'altezza delle pareti deve essere almeno di 15-20 cm oltre quella dell'armadio, in quanto va tenuto in considerazione un minimo spazio per le operazioni di montaggio di quest'ultimo.
Considerando le misure camera da letto, è importante pensare alla predisposizione di appositi spazi destinati ai comodini, cassettiere, librerie ed eventuali scrivanie. I comodini vengono solitamente posti accanto ai letti; sono mobili profondi circa 40 cm e larghi dai 40 ai 75 cm. Si tratta di complementi d’arredo molto utili per porvi delle lampade la lettura o altri oggetti comodi da tenere a portata di mano durante la notte. Le cassettiere, solitamente utilizzate per la biancheria, sono profonde dai 40 ai 60 cm, con larghezza variabile; possono essere utilizzate anche come un valido appoggio per sorreggere un televisore o uno stereo.In molti casi, le camere da letto, soprattutto se destinate ai ragazzi, possono essere utilizzate come aula studio; in questo caso è bene prevedere la disposizione di una scrivania che necessita di uno spazio di almeno 80x60 cm. Necessario, in questo caso, anche l’utilizzo di una sedia, con uno spazio aggiuntivo i almeno 60-80 cm per un minimo movimento dell’utente. Per quanto riguarda le librerie, elemento fondamentale nelle camere da letto dei ragazzi, esse hanno solitamente una larghezza minima di 40 cm, con lunghezze variabili.
Per verificare le misure camera da letto è bene disegnare la piantina a mano su un foglio di carta. In questa operazione è necessario disporre di block notes, una penna e un metro rigido o flessibile; quest’ultimo è preferibile in quanto meglio si adatta ad eventuali angoli o deformità delle pareti. Si procede, pertanto, alla misurazione della stanza, disegnando la piantina sulla carta ed annotando la lunghezza di tutti i lati. In seconda battuta è necessario stabilire l’ubicazione di eventuali porte, finestre, termosifoni, casseforti o altri elementi fissi della stanza davanti ai quali non è possibile porre dei mobili; infine, vanno segnate le posizioni di eventuali prese di corrente, linee telefoniche o antenne televisive, per determinare in prossimità di quali punti verranno successivamente posti abat-jour, tv, stereo, telefoni, modem o altri elettrodomestici.La piantina così determinata potrà essere studiata dall’utente in relazione alle proprie esigenze ed ai propri utilizzi; è preferibile portare una copia di tale pianta con sé nel caso ci si rechi presso un mobilificio o presso un artigiano del settore, in modo da permettere al professionista di determinare un progetto ottimale per la camera da letto.Ad oggi, è possibile procedere allo studio della piantina anche autonomamente, attraverso la fruizione di appositi programmi, disponibili online gratuitamente. In tali applicativi, tramite l’immissione delle misure della camera da letto, si possono concepire possibili soluzioni in 3D per l’arredamento direttamente dal proprio pc.
Nei paragrafi precedenti sono contenute informazioni interessanti per quel che riguarda le misure degli arredi considerati indispensabili per ogni camera da letto, dagli armadi ai letti, fino ai comodini. C'è da dire, però, che un fattore molto importante da prendere in considerazione è quello riguardante le dimensioni minime previste dalla legge per poter allestire o una camera matrimoniale o una camera singola. Per avere il dato certo è fondamentale consultare il regolamento edilizio del comune in cui è collocato l'edificio, le dimensioni di riferimento, però, sono di 14 mq per una stanza matrimoniale e 9 mq per una singola. Al di sotto di queste misure un ambiente non può avere queste destinazioni d'uso. Indispensabile è anche il rispetto del cosiddetto Rai, il rapporto aeroilluminante che, di solito, deve avere un valore corrispondente ad un ottavo della superficie totale della stanza. Questo valore indica quale deve essere la dimensione delle superfici finestrate dell'ambiente, per garantire la corretta illuminazione e un luogo confortevole in cui soggiornare. Queste disposizioni sono state attuate per fare in modo che le stanze da letto permettano una buona vivibilità, fattore determinante per un corretto riposo e per avere un ambiente in cui sia possibile posizionare tutti gli arredi indispensabili. Bisogna dire che queste dimensioni sono appena sufficienti per il posizionamento del letto, dell'armadio e di una cassettiera; se si necessita di una stanza con cabina armadio, allora le dimensioni di riferimento saranno, per forza di cose, maggiori. Bisogna anche dire che per sistemare in modo comodo e funzionale il letto, una parete dovrebbe avere una lunghezza di almeno 3,5 mt, nel caso di letto matrimoniale e di 2,5 mt per un letto singolo. Questo per poter posizionare agevolmente anche i comodini e avere uno spazio attorno al letto in cui sia facile muoversi. Per risparmiare dello spazio utile, una buona soluzione è anche quella di scegliere un armadio dotato di ante scorrevoli, che non richiedono una zona antistante libera per poter aprire comodamente le ante, come avviene nel caso di ante battenti.