- 23 aprile 2025

Camera da letto, quali sono le misure minime

Camera da letto misure minime: scopriamo cosa prevede la legge e come progettare la stanza per sfruttare ogni centimetro disponibile.

- 23 aprile 2025

Camera da letto misure minime: cosa dice la legge italiana

Secondo quanto stabilito dal DM 5/7/75 una stanza matrimoniale deve disporre di almeno 14 metri quadrati. Una camera da letto singola una superficie minima di 9 mq. Tali dimensioni rappresentano il requisito indispensabile affinché l’ambiente possa essere considerato idoneo alla permanenza delle persone.
La legge impone che l’altezza del soffitto sia di almeno 2,70 metri. La norma Salva Casa ha abbassato a 2,40 metri questo parametro in caso di ambienti ristrutturati, rimane valido il precedente per le nuove costruzioni.
La camera da letto, con le sue misure minime, deve prevedere al suo interno i mobili essenziali, assicurando le giuste distanze tra essi e movimenti agevoli.

Il letto Joel di Turri è una proposta di design che mostra un contrasto di carattere tra pelle e tessuto. Le sue forme sono morbide e ben proporzionate.

Quanto misura il letto

Dopo aver considerato la camera da letto e relative misure minime possiamo procedere valutando l'ingombro effettivo del protagonista di questo ambiente: il letto. Deve essere scelto nelle proporzioni adeguate per non costringere a scomode acrobazie. Si consiglia di mantenere almeno 60 cm liberi attorno ad esso.
Un materasso matrimoniale standard ha una larghezza di 1,6 mt e una lunghezza di 2 mt, un supporto singolo misura 80cm x 2 mt. Ci sono letti larghi 140 cm detti alla francese; se hai abbastanza spazio troverai anche prodotti king size, larghi 180 cm.
A queste dimensioni vanno aggiunti i centimetri occupati dalla struttura.

Il nuovo letto Curve di Twils è pensato per valorizzare l'ambiente notte con linee semplici ma eleganti, che non sovraccaricano lo spazio.

Misure minime camera da letto: dimensioni armadio e gruppo notte

Quando si progetta la camera da letto considerando le misure minime bisogna sapere che un armadio ad ante battenti ha una profondità standard di 60 cm o poco più. 
In una stanza piccola è meglio scegliere un armadio con ante scorrevoli, che non necessita di spazio per aprire le ante. Un passaggio di almeno 70 cm tra il letto e il guardaroba è ideale in entrambi i casi.
In un contesto poco generoso potresti dover rinunciare al comò, che richiede almeno 50-55 cm di profondità.
Se la parete dov'è appoggiato il letto misura almeno 3 metri puoi pensare di inserire anche due comodini piccoli.

È perfetto per ottmizzare lo spazio l'armadio con anta scorrevole Sipario di Fimar. Un sistema di scorrimento verticale nasconde alla vista la TV.

Qualche consiglio utile

Per ottenere un look a regola d'arte in una camera da letto con misure minime o più ampie è consigliabile rivolgersi ad uno showroom affidabile.
Esperti interior designer, grazie all'utilizzo di render 3D, saranno in grado di mostrarti come i mobili si inseriscono realmente nella stanza, per valutarne le giuste proporzioni.
Porta con te una piantina dettagliata del locale, indicando l’ubicazione di porte, finestre e termosifoni: verrà analizzata in base alle tue esigenze per sviluppare un progetto che risponda ai tuoi spazi. 

Armadio con ante scorrevoli Heron di Giellesse. I pannelli sono disponibili in essenza di rovere oppure laccati luci od opachi.

Sfoglia i cataloghi: