In epoca moderna, con l'affermarsi della borghesia e dei suoi rituali, per lungo tempo è esistita una netta distinzione tra l'ambiente riservato alla preparazione di cibi e bevande (cucina) e lo spazio per la convivialità e l'accoglienza degli ospiti (salotto): in altri termini, a livello delle fasce medio-basse della società si è riproposta in tono minore la divisione fra ambienti di servizio e saloni di ricevimento, che sussisteva nelle dimore degli aristocratici. Dal secondo dopoguerra in poi, soprattutto a partire dagli anni '60 del Novecento, i due ambiti si sono progressivamente fusi nel concetto di soggiorno, un contenitore multifunzione in cui tutti i membri della famiglia trascorrono gran parte della giornata svolgendo attività di vario genere. Il soggiorno moderno, basato sull'open space e sulla continuità con le aree adiacenti, stabilisce un contatto visivo e un legame diretto con la zona della cucina, di cui incorpora le funzioni legate alla condivisione dei pasti e all'intrattenimento familiare. Negli ultimi trenta anni, la fisionomia della “living room” è mutata ancora, per i cambiamenti indotti nelle abitudini quotidiane dalla TV e dagli altri dispositivi per lo svago (Hi-Fi, Videogiochi, Personal computer). Questa trasformazione ha codificato una serie di tipologie che coincidono con l'idea stessa di soggiorno: divano, tavolino da caffè e mobile per il televisore; poltrone, libreria e lampade da lettura; tavolo da pranzo, sedie e credenza. L'arredamento offre spunti molto stimolanti ai progettisti, in relazione – per esempio – all'impiego di mobili sospesi soggiorno come la composizione Citylife 04 di Doimo Cityline, che associa alla pulizia delle linee il forte impatto cromatico (rivestimenti laccati verde acido/antracite/tortora).
La scelta di mobili sospesi per il soggiorno asseconda l'esigenza di liberare spazio: nelle “living room” i percorsi non sono definiti in modo netto, ma bisogna comunque facilitare i movimenti al loro interno. L'altra necessità che spinge gli interior designer a mantenere libera la parte più bassa delle pareti è quella di collocare in prossimità degli attacchi elettrici i dispositivi quali computer, televisori e lampade da terra. Dal punto di vista tecnologico, la produzione di mobili sospesi è facilitata dall'impiego di nuovi materiali più leggeri di quelli tradizionali, a parità (o quasi) di resistenza. Sul piano del design puro, spesso l'arredo fissato al muro o al soffitto incorpora caratteristiche mediate dai complementi di arredo più “estetici” - oggetti dalla forma e dalle proporzioni insolite, come la mensola in vetro curvato babila di FIAM.
Vediamo allora quali sono i pro e i contro dei mobili sospesi in soggiorno. Primo vantaggio: lo spazio ricavato lungo le pareti offre nuovi sbocchi alla luce, che letteralmente avvolge gli arredi e arriva in angoli inaspettati della stanza. Secondo vantaggio: si facilita la pulizia degli ambienti e la manutenzione dei mobili. In definitiva, con questo tipo di arredamento si interviene allo stesso tempo sull'organizzazione funzionale e sull'estetica del living. Un esempio è la mensola-scrivania Mamba di MDF, realizzata in Cristalplant® e illuminata con apposito led bianco incorporato. E gli svantaggi? Per quanto resistenti, mensole, piani di lavoro e vetrine sospese prevedono un limite di carico che crea problemi in presenza di libri e altri oggetti pesanti. Inoltre, collocati a una certa altezza da terra, i mobili tendono a monopolizzare la parete, a discapito di complementi quali quadri, orologi a muro e applique. Al momento di sviluppare lo schema di arredamento di un determinato ambiente di soggiorno, il progettista dovrebbe avere ben chiaro il risultato da ottenere attraverso una equilibrata disposizione di mobili sospesi e oggetti decorativi.
Il catalogo IKEA , oltre ai moduli componibili della serie BESTÅ - come il pensile con due ante, bianco/ Lappviken verde - presenta il pensile con tre ante VALJE, bianco/grigio, che risulta dall'assemblaggio di elementi cubici, dotati o meno di anta. In alternativa, il nuovo pensile MOSTORP (160 x 27 cm; carico massimo 35 Kg) possiede un profilo ancora più versatile grazie al colore neutro della lamina di melammina che riveste lo strato interno di truciolare. Fra i complementi, la lampada (bianco/turchese) e il piedistallo per piante della serie IKEA PS 2014 si integrano bene con i mobili sospesi del soggiorno.
Nel soggiorno, che rappresenta il cuore della casa moderna e contemporanea, uno degli elementi centrali è la libreria, generalmente associata al concetto di solidità: immaginarla sospesa da terra e destrutturata in elementi dal design asciutto e “aereo” come i pensili Monopoli e Puzzle 12 in termostrutturato olmo cortex NT della linea Z501_Z502 di ZALF, ha un effetto destabilizzante. Anche la poltrona Hangover Green di AMAZONAS produce effetti inaspettati, “contaminando” l'arredamento d'interni con forme e materiali tipici delle amache da giardino. SPECTRAL, invece, arricchisce il repertorio dei mobili sospesi da soggiorno con Twenty e Spectral Music Box, sistemi pensati per integrare (e rendere invisibili) altoparlanti, cavi e altri accessori, rispettivamente, del televisore e dell'iPhone.