Redazione - 27 giugno 201427 giugno 2014
Pannello doccia per lo spazio bagno: tipologie, forme e materiali con consigli per la scelta
Redazione - 27 giugno 201427 giugno 2014
Nell’acquisto di un pannello doccia per il bagno è importante valutare accuratamente diversi fattori inerenti l’aspetto estetico e aspetto funzionale: cosa importante è che il box doccia sia in armonia con tutto il resto dell’ambiente rispettandone lo stile e il design. In primo luogo è bene valutare lo spazio da dedicare al piatto doccia per definire la dimensione dello stesso e la tipologia di chiusura: importante è collocare il box doccia in un punto in cui non siano presenti occlusioni e ingombri esterni alla doccia tali per cui si renda poco funzionale l’apertura della porta di ingresso del box.
La scelta del box doccia deve essere fatta in base allo spazio che si ha a disposizione per la chiusura e in relazione al piatto doccia scelto: la forma potrà essere circolare, rettangolare, quadrata, stondata o semplicemente ad un’anta per chiudere una nicchia in cui sia incassato il piatto. Può avere uno, due o tre lati di chiusura in base alle esigenze e allo spazio da chiudere relativo al piatto. Le aperture possono essere di vario genere tra cui quelle angolari, con ante scorrevoli o porte a battente apribili anche verso l’interno che permettono la disposizione anche in spazi di dimensioni ridotte occupando pochissimo spazio. Le porte scorrevoli a due o più ante sono adatte a una nicchia o a spazi di piccole dimensioni mentre le porte doccia a battente occupano rilevante spazio in apertura, ma rendono l’ambiente molto elegante. Il box apribile su tre lati con anta scorrevole o a battente è adatto nel caso di piatto doccia addossato al muro solo su di un lato, e i box a soffietto con ante pieghevoli, poco costosi ma funzionali.
Per la valutazione dei materiali che costituiscono il box doccia è importante considerare i pannelli ma anche i profili della struttura di supporto: i profili possono essere realizzati sia in materiale metallico sia in plastico. I profili del pannello in materiale metallico possono avere differenti trattamenti superficiali: cromatura, processo di galvanizzazione mediante il quale l’acciaio viene rivestito di cromo, verniciatura dell’acciaio nel colore desiderato, anodizzazione dell’alluminio per renderlo più forte e resistente nel tempo. Inoltre alcune tipologie di pannello prevedono struttura in materiale plastico, nello specifico PVC, resistente e duraturo che rende l’elemento di chiusura giovane e low cost. Il pannello doccia invece può essere di vetro oppure in materiale plastico: il vetro può essere trasparente, soluzione in assoluto più tradizionale ed elegante, da tenere rigorosamente puliti dal calcare per evitare che opacizzino, oppure stampati o serigrafati. I vetri stampati hanno una lavorazione a buccia d’arancia, si adattano a ogni ambiente ma è preferibile l’installazione in spazi non troppo piccoli poiché la loro presenza riduce percettivamente lo spazio, i vetri serigrafati invece sono caratterizzati da moderno design e riproducono qualsiasi disegno si desideri, da outline a scritte. Infine, i pannelli in materiale plastico si dividono in PVC o acrilico: rispettivamente il primo è molto resistente e realizzabile in differenti colori ma dall’aspetto casual, mentre il secondo appare a livello estetico molto simile al vetro ma meno pregiato per una massima resa con spesa contenuta. In foto: Vis pannello doccia per nicchia di grande dimensione di Samo