Redazione - 07 gennaio 201511 gennaio 2024
Realizzazione pratica di una parete attrezzata in cartongesso: passo dopo passo per creare una soluzione personalizzata e funzionale per il tuo soggiorno!
Redazione - 07 gennaio 201511 gennaio 2024
Quando si parla di pareti attrezzate in cartongesso, si fa riferimento a strutture che permettono di progettare vani e mensole, grazie all'utilizzo di un materiale altamente flessibile, vengono realizzate rispettando 4 fasi fondamentali:
Se si desidera installare l'illuminazione all'interno di una parete in cartongesso, è possibile farlo facilmente sfruttando le cavità interne della parete, predisponendo i cablaggi necessari.
Questa soluzione di arredo si rivela una scelta ideale durante il processo di ristrutturazione di un appartamento, facilitando la disposizione degli altri elementi d'arredo.
La progettazione di pareti attrezzate in cartongesso offre incredibili opportunità di personalizzazione, è possibile creare strutture di qualsiasi forma e dimensione, adeguandole perfettamente alle esigenze del tuo spazio.
Possono occupare un'intera parete o soltanto una parte di essa a seconda delle necessità, è possibile decidere, in base alle misurazioni effettuate, ogni parametro, dall'altezza alla profondità, con cura, per creare una distribuzione equilibrata degli oggetti da disporre.
È importante prendere in considerazione l'ambiente circostante ed assicurarsi che la parete si armonizzi con il resto del mobilio e con le dimensioni generali della stanza, per favorire una sensazione di continuità e coesione nell'arredamento complessivo.
Le pareti attrezzate in cartongesso possono facilmente ospitare uno spazio adeguato per la TV.
Oltre a fornire un supporto stabile per l'apparecchio consentono anche di integrare al loro interno vani per riporre dispositivi multimediali, libri, oggetti decorativi e altro ancora, consentendo di sfruttare al meglio lo spazio disponibile.
Quando installi una TV sulla parete attrezzata, è importante posizionarla ad un'altezza adeguata che garantisca una visione comoda quando sei seduto. Una buona norma consiste nel posizionare il centro dello schermo all'altezza degli occhi quando sei seduto sul divano, ciò assicurerà una visione ottimale senza dover sforzare il collo o gli occhi.
L'altezza ideale può variare leggermente in base alle tue preferenze personali e all'altezza dei membri della famiglia, quindi è consigliabile fare delle prove prima di predisporla definitivamente.
Una delle soluzioni più interessanti per arredare il soggiorno di casa con eleganza è l'installazione di pareti attrezzate in cartongesso con camino.
Occorre misurare accuratamente le dimensioni del focolare, compresa l'area di sicurezza circostante, e tenere in considerazione queste dimensioni durante la progettazione della parete.
È fondamentale che il camino sia proporzionato rispetto alla parete e alla stanza in cui si trova, in alcuni casi, potrebbe essere necessario installare un deflettore per deviare l'aria calda e prevenire danni alla televisione.
Nelle pareti attrezzate la televisione è spesso posizionata al centro, mentre il camino può essere collocato lateralmente per evitare di disturbare la visione con la luce diretta.
Oggi, non è più indispensabile avere una canna fumaria per avere un camino in casa, con l'utilizzo di soluzioni a bioetanolo ad esempio, è possibile creare un caminetto anche in un appartamento situato in città, a patto che ci siano finestre per garantire una corretta circolazione d'aria.
Le pareti attrezzate in cartongesso offrono numerosi vantaggi: