Redazione - 07 ottobre 201412 marzo 2025
Regala un aspetto impeccabile al tuo living con i mobili da parete per soggiorno, scegli il modello giusto per arredare con stile e funzionalità
Redazione - 07 ottobre 201412 marzo 2025
Prima di scegliere i mobili da parete per il soggiorno è fondamentale individuare le dimensioni e la conformazione del muro da utilizzare. Potrebbe essere grande oppure piccolo, completamente dritto oppure con rientranze strutturali. Se lo spazio è ampio hai maggiore libertà progettuale. In caso contrario bisogna puntare su soluzioni compatte.
Un altro aspetto da considerare è se si desidera arredare l’intera parete o soltanto una porzione di essa. Se il soggiorno è nel complesso piccolo meglio non riempirla troppo per evitare una sensazione di eccessivo ingombro.
Lago propone la parete attrezzata 36e8, una soluzione modulare e componibile dal design pulito con apertura dei moduli integrata e dotata di un sistema di illuminazione.
La parete attrezzata appartiene alla categoria dei mobili componibili per il soggiorno. Accostando moduli di dimensioni diverse è possibile vestire lo spazio disponibile. Se l’ambiente lo consente un look a tutta altezza può trasformarsi in un vero sistema di contenimento. Quando la parete deve ospitare la TV occorre studiare la giusta collocazione per un’esperienza visiva ottimale.
Puoi scegliere un mobile basso per soggiorno sospeso, perfetto per ottenere un effetto arioso, oppure a terra. Completa la composizione con un'alternanza di pensili chiusi e a giorno. Materiali preziosi come il legno, il metallo e il vetro assieme a sapienti giochi di colore valorizzeranno la visione d'insieme.
I mobili da parete per soggiorno possono essere arricchiti da una boiserie, un pannello decorativo che impreziosisce lo sfondo. Generalmente si tratta di un rivestimento ligneo che attira gli sguardi con texture sofisticate.
La sua presenza scenica dialoga con basi a terra oppure sospese, mensole, pensili con anta o vetrine. Aiuta a definire le proporzioni della stanza e a dare un senso di ordine e di maggiore profondità.
Avola Legno di Binova ci mostra una parete attrezzata realizzata con legno, gres e vetro. La boiserie è dotata di mensole illuminate e colonne che assicurano il massimo contenimento.
Se l'obiettivo è quello di utilizzare i mobili da parete per soggiorno essenziamente per ospitare delle collezioni di libri scegli una libreria componibile da addossare al muro. Si può optare per una struttura con o senza schienale, interamente aperta per esaltare la bellezza dei volumi oppure con vani chiusi da ante per protetteggerli dalla polvere.
Può essere collocata dietro al divano, sopra nella versione sospesa o davanti ad esso. In questo caso è possibile prevedere uno spazio dedicato al televisore.
Lexington di Poliform è un versatile sistema a parete che viene fissato con montanti a parete o a soffitto. Possiamo prevedere ripiani, contenitori con ante battenti o a ribalta e cassetti.
Se il tuo soggiorno ha un soffitto spiovente oppure desideri arredare una zona sottoscala riempire le pareti può sembrare una sfida.
In questo caso la chiave sta nel seguire la linea strutturalmente disegnata con composizioni modulari e su misura, adattandole all’altezza irregolare della stanza o di una porzione di parete. Gli scaffali potranno sfruttare al meglio uno spazio lineare oppure angolare senza sacrificare lo stile e la funzionalità.
La libreria su misura 71D di Ferrimobili ottimizza anche gli spazi difficili e irregolari arredando con estrema eleganza le pareti del soggiorno.
Scegli mobili che si coordinino con il resto dell'arredamento, soprattutto se sono inseriti in un contesto unico cucina soggiorno. Materiali preziosi come il legno, il metallo, il gres e il vetro, anche sapientemente mixati, assieme ad interessanti finiture e giochi di colore valorizzeranno la visione d'insieme. Tieni presente che le tonalità chiare e le superfici in vetro alleggeriscono la composizione e ampliano visivamente l'ambiente.
Aggiungi una fonte di illuminazione per mettere in risalto gli oggetti esposti. Non dimenticare di lasciare un po' di spazio vuoto ai lati per dare respiro alla disposizione.
Gli arredi per la zona living di Stosa regalano una continuità stilistica con materiali, finiture e colori abbinati in un moderno open space.