Piatto doccia acrilico o ceramica?
Piatti doccia

Piatto doccia ceramica
Piatto doccia acrilico o ceramica? Tante le proposte nel panorama del design, con materiali classici, che diventano innovativi nella forma e nella finitura.
-
Piatti doccia misure
Sembra che la antichissima, confortevole e immancabile vasca da bagno che, un tempo era quasi obbligatoria almeno in uno dei bagni in tutte le case, stia pian piano per essere rimpiazzata dalla più se...
-
Piatti doccia filo pavimento
I piatti doccia filo pavimento sono soluzioni che prevedono l’esclusione di differenze altimetriche a livello del pavimento: possono essere realizzati mediante l’inserimento di appositi piatti doccia ...
-
Pannello doccia,consigli per l’acquisto di un box doccia
Nell’acquisto di un pannello doccia per il bagno è importante valutare accuratamente diversi fattori inerenti l’aspetto estetico e aspetto funzionale: cosa importante è che il box doccia sia in armon...
-
Doccia senza piatto, il futuro del design
Nei giorni nostri, la doccia assume sempre più rilevanza divenendo parte dell’arredo bagno, facendone parte, assumendo in alcuni casi anche il ruolo di protagonista. Sempre meno utilizzati i patti d...
Piatto doccia materiali
Scegliere un piatto doccia acrilico o ceramica è una questione di sensazione, impatto estetico e di gusto: infatti, nel panorama odierno sono molte le creazioni di design e stile, in materiale o nell’altro, senza distinzioni di qualità.
Piatto doccia in acrilico
La scelta di un piatto doccia acrilico può anche essere dettata dalla volontà di risparmiare sul costo di questo elemento; questo materiale, infatti, consente di ottenere dei prodotti esteticamente piacevoli ad un costo inferiore rispetto a quelli in ceramica o in resina.
Piatti doccia in acrilico
Per chi sta valutando se sia meglio un piatto doccia acrilico o ceramica, è bene conoscere che i materiali acrilici possono avere alcuni vantaggi che li rendono appetibili, come il fatto che essi sono più resistenti della ceramica e al tempo stesso hanno una buona flessibilità che ne consente il possibile assestamento, fattore da considerare in quanto, spesso, le strutture nel corso degli anni subiscono delle leggere variazioni, hanno una notevole leggerezza, oltre ad essere disponibili in dimensioni maggiori, data la facile lavorazione.
Piatto doccia ceramica
Il piatto doccia è molto importante, serve per raccogliere e incanalare l’acqua per poi trasportarla nello scarico, evitando che il bagno si allaghi, ma deve anche saper sostenere il peso della persona prevenendo la caduta e garantendo il giusto comfort. La sua struttura e la forma dipendono dalle caratteristiche del bagno. Nella scelta del piatto doccia occorre valutare tre elementi: sagoma, spessore e materiale. La sagoma può essere rettangolare, rotonda, ad angolo o esagonale; molto dipende dal gusto personale e dallo spazio a disposizione. Per quanto riguarda lo spessore, bisogna tener conto che se il bordo del piatto doccia è minimo, il foro dello scarico sarà maggiore per consentire all’acqua di defluire senza difficoltà. Il piatto doccia può quindi essere a filo col pavimento, ovvero un proseguimento dello stesso; a incasso, con un bordo molto sottile; da appoggio, caratterizzato da uno spessore ben visibile con bordo più alto rispetto al pavimento. I piatti doccia in ceramica rappresentano la soluzione più tradizionale: sono molto resistenti, si graffiano raramente e possono essere sottoposti a temperature estreme senza subire modifiche di forma e colore. Questo materiale può essere pulito con ogni tipo di solvente e detersivo. Tuttavia la ceramica è più pesante rispetto all’acrilico e questo influisce sul costo. Inoltre tende a essere scivolosa, perciò molte volte viene coperta con tappeti in plastica che provocano attrito o hanno delle onde antiscivolo sulla superficie. Ancora, la ceramica risulta più fredda dell’acrilico al tatto ma riesce a mantenere il calore dell’acqua più a lungo rispetto al materiale concorrente. In foto un piatto doccia Globo in ceramica, misure 80x140 cm. Installazione da appoggio o filo pavimento. Bianco lucido. Bianco opaco. Nero opaco. Portata di scarico 30 l/m.
Piatto doccia acrilico o ceramica?: Piatto doccia consigli
Rispetto ai primi modelli, gli attuali piatti doccia in acrilico si sono perfezionati ed evoluti. Oggi rappresentano un’ottima alternativa alla ceramica. Sono molto pratici anche dal punto di vista dell’installazione, risultano più leggeri e possono essere trasportati con facilità. Contrariamente alla ceramica, l’acrilico è antiscivolo e di conseguenza non necessita di accessori per ottenere attrito. Alcuni piatti tendono però a ingiallire o perdere colore con il tempo, perciò è bene puntare sulla qualità e accertarsi che il prodotto sul quale ci si è orientati garantisca ottime prestazioni anche sul lungo periodo. I piatti doccia in acrilico sono più flessibili rispetto a quelli in ceramica: possono occupare una superficie abbastanza larga e sono perciò particolarmente consigliati nel caso in cui si intenda sostituire la vecchia vasca con una doccia. In foto il piatto doccia Cinco di Glass 1989 in acrilico rinforzato. Altezza 55 mm, diametro 90 mm.