- 07 novembre 2013

Scopri quali dimensioni devono avere le poltrone per camera da letto

Se avete deciso di arricchire la vostra stanza con una poltrona, è fondamentale tener conto delle dimensioni dell'arredo, in relazione allo spazio disponibile.

Le poltrone per camera da letto di grandi dimensioni potrebbero limitare la mobilità all'interno della stanza, rendendo difficoltoso il passaggio tra il letto e gli altri elementi, come l'armadio, la finestra o la porta; nonostante l'accattivante design e il comfort offerto, risulta poco pratico dover superare l'ostacolo per muoversi agevolmente. 

Per stanze di dimensioni ridotte, esistono sul mercato delle poltroncine di misure più contenute, tra 80 e 100 cm di larghezza, ideali per creare un angolo di relax senza sacrificare lo spazio vitale, nelle metrature più ampie, è possibile optare per modelli più grandi, che raggiungono dimensioni fino a 120-150 cm di larghezza, l'altezza standard dovrebbe essere compresa tra gli 80 e 90 cm.

Accogliente ed elegante la poltrona Rendez-vous di Calligaris, con piedini a vista in metallo verniciato nero, è disponibile rivestita in tessuto, pelle o ecopelle bianca. Misura L 75,5 x P 69 x H 75,5 cm.

Le tipologie di poltrone per camera da letto

Le poltrone per camera da letto offrono la possibilità di optare per elementi in sintonia con gli altri mobili oppure creare una zona funzionale completamente indipendente dal resto della stanza.

  • La poltrona moderna è sicuramente quella più diffusa nelle abitazioni, il suo stile lineare, semplice ed efficace, è facilmente abbinabile con qualsiasi tipo di arredo pre-esistente.
  • La versione con piedini è un classico senza tempo, offre il vantaggio pratico di consentire una pulizia agevole del pavimento senza doverla spostare.
  • Le poltrone di design, progettate con materiali di altissima qualità sono veri e propri capolavori, che esaltano l'estetica senza compromettere l'ergonomia.
  • La seduta relax, con schienale reclinabile, rappresenta la soluzione ottimale per chi sta cercando il massimo benessere.
  • La poltrona a dondolo, dal design contemporaneo, regala un tocco di eleganza intramontabile e rappresenta un accessorio che si accompagnerà a sensazioni indimenticabili.

Manta di Roche Bobois è una poltroncina di design, con braccioli largamente svasati, in tessuto altica, con aspetto montone, sfoderabile con cerniera lampo tono su tono e piedini in finitura Bronzo.

Giorgetti propone la poltrona dondolo Move, con struttura in massiccio di frassino e rivestimento in tessuto o pelle.

René, la poltroncina di Meridiani, offre l'accoglienza di un nido e si caratterizza per le forme organiche e arrotondate. Le collezioni di tessuti e pelli dell'azienda propongono una vastissima selezione di colori, texture e trame per arricchire ogni ambiente.

I materiali e i colori più adatti per le poltrone per camera da letto

La scelta del rivestimento e del colore per le poltrone per camera da letto dipendono dalle esigenze personali ma anche dall'utilizzo che se ne farà.

  • I tessuti morbidi e vellutati sono perfetti per aggiungere lusso e raffinatezza alla stanza, creano un'atmosfera accogliente ed avvolgente. Le tonalità chiare, possono dare l'illusione di uno spazio più ampio, le fantasie stampate, con tinte accese e vivaci, hanno il potere di trasformare il pezzo e catturare la nostra attenzione. Le versioni sfoderabili consentono una facile pulizia e manutenzione.
  • Le pelli, sia naturali che sintetiche, offrono invece un'opzione durevole e di facile pulizia, ideale per chi cerca una soluzione pratica ma allo stesso tempo sofisticata, non solo nel classico marrone o nero ma anche nei colori più chiari e brillanti di grande tendenza.
  • Il polietilene è la più comune fra le materie plastiche, molto flessibile e leggero e sperimentato anche nel settore dell'arredamento di design.

Gervasoni propone Loll, poltroncina caratterizzata da proporzioni impeccabili e volumi compatti, disponibile in vari tessuti con rivestimento sfoderabile.

Dove collocare le poltrone per camera da letto

Scegliere di collocare poltrone per camera da letto può essere un ottimo modo per massimizzare comfort e funzionalità. Un angolo vuoto può diventare un accogliente spazio per la colazione se si ospitano una poltrona e un tavolino da caffè.

In fondo al letto può offrire un comodo appoggio per gli abiti, mentre vicino alla finestra permette di sfruttare la luce naturale per leggere o guardare la TV. Accanto ad una piccola libreria in camera, può essere accompagnata da un pouf per garantire comodità, se posta al centro della stanza cattura l'attenzione, con lo schienale che può diventare il fulcro dell'intero ambiente.

Exord, di Cassina, ci mostra una poltrona di design ergonomica e accogliente: la sua struttura è in noce Canaletto ed il rivestimento è disponibile in pelle o tessuto, l'imbottitura è composta da una fibra realizzata da PET riciclato al 100%.