- 26 gennaio 2018

I nostri consigli per scegliere la porta interna con vetro

Separazione leggera e raffinata la porta interna con vetro amplifica e regala luce agli spazi della tua casa con eleganza e un tocco di design!

- 26 gennaio 2018

Perché scegliere una porta interna con vetro

Se stai cercando una soluzione di design per rendere una stanza più accogliente senza rinunciare alla discrezione, una porta interna con vetro è la scelta perfetta. Il vetro, protagonista assoluto dell'ambiente, si integra con facilità in qualsiasi contesto diventando un ponte tra bellezza e praticità.

Le porte a vetro sono in grado di diffondere luminosità anche negli angoli più interni e regalare un senso di maggiore profondità alle stanze più piccole. È un aspetto fondamentale che aumenta il comfort abitativo

Questo materiale possiede eccellenti proprietà fonoassorbenti e consente di creare zone riservate senza interrompere in maniera netta i momenti di condivisione. Potremo sfruttare al massimo la luce naturale diminuendo il consumo di energia elettrica.

Doal propone la porta a bilico Gaia in vetro e alluminio. Il suo meccanismo ne permette l'apertura sia a spingere che a tirare e consente di realizzare ante di grandi dimensioni.

I diversi tipi di vetro

Una porta interna con vetro valorizza lo spazio con eleganza: la scelta del giusto materiale può fare la differenza.

Il vetro trasparente è il più utilizzato. È caratterizzato da una leggera sfumatura verdastra dovuta alla presenza di ossido di ferro. Il vetro extrachiaro viene prodotto abbattendo del 90% l'ossido di ferro: offre una luminosità senza alterazioni cromatiche e un maggiore comfort visivo

A seconda delle funzioni che il vetro andrà a svolgere potremo scegliere una finitura satinata o sabbiata. Queste tipologie ne riducono la trasparenza garantendo privacy senza rinunciare alla luminosità. Se scegliamo un vetro oscurato ridurremo al minimo il passaggio di luce. Un modello decorato con motivi astratti o ispirati alla natura, anche con effetto 3D, è ideale per chi desidera un tocco creativo e personale.

Bertolotto Porte propone la porta a vetro Grafite Glass Satinato Bronzo 3D. La sua finitura offre la giusta luminosità e discrezione.

La versatilità della porta interna con vetro

La porta interna con vetro ridefinisce gli spazi della casa diventando un vero e proprio dettaglio architettonico. Possiamo utilizzarla come parete divisoria tra cucina e soggiorno, dove mantiene gli spazi visivamente connessi pur separandoli fisicamente. 

Puo utilizzarla per chiudere la camera da letto oppure la cabina armadio, dove trasforma un semplice spazio contenitore in un angolo dal design sofisticato. Nella zona bagno può essere utile per delimitare un’area più intima all’interno di un ambiente spazioso.

Il pannello in vetro può essere scelto nei colori che dominano l’ambiente circostante, mantenendo coerenza stilistica. Il suo telaio, in legno o metallo, può essere abbinato ai materiali presenti nell’arredo oppure può diventare un contrasto visivo interessante.

Collezione G-Like, modello Horizon 1VH con telaio di Gidea by Garofoli. La porta presenta profili in alluminio disponibili in finitura inox, alluminio anodizzato bronzo e laccato bianco.

Scopri la porta scorrevole in vetro senza telaio

Le porte interne in vetro si dividono in due categorie: con telaio e senza telaio. Tra queste, le porte scorrevoli in vetro senza telaio emergono per il loro aspetto scenografico.

Garantiscono un ampio campo visivo e permettono alla luce naturale di fluire liberamente tra gli ambienti.

Il vetro utilizzato, di spessore compreso tra 8 e 12 mm è temperato, un materiale che coniuga leggerezza e massima sicurezza. Tali porte sono dotate di sistemi di scorrimento avanzati che garantiscono un movimento fluido e silenzioso. L'apertura avviene con un solo gesto, senza ingombrare lo spazio circostante.

Porta scorrevole sospesa Tao di Doal. Una raffinata e discreta soluzione tutto vetro disponibile in diverse finiture e colori. Puoi scegliere vetri satinati per giocare con una luce più soffusa.

Da quali fattori dipende il suo prezzo

Il costo di una porta interna in vetro è influenzato da diversi fattori che ne determinano il prezzo finale. Le misure dell'anta incidono significativamente sul prezzo. Inoltre, le porte scorrevoli o a bilico richiedono l'installazione di controtelai o binari, aumentando la complessità del lavoro e i costi rispetto alle tradizionali porte a battente.

Il vetro temperato ha un costo più elevato rispetto alla versione standard. Un telaio in legno può incrementare il prezzo. Un design elaborato o personalizzato si riflette in un aumento dei costi così come incisioni o finiture speciali.

Il Sistema Spark di Longhi presenta porte con profili in alluminio anodizzato naturale o moro oppure rivestite in legno. I vetri temperati offrono molteplici ed eleganti decori.  

Sfoglia i cataloghi: