Redazione - 30 dicembre 201430 dicembre 2014
La scelta di porte moderne e funzionali per la propria casa può mettere in difficoltà, vista l'offerta variegata proposta dal mercato. Vediamo insieme quali sono le preferenze delle famiglie italiane.
Redazione - 30 dicembre 201430 dicembre 2014
Trovare delle porte interne moderne perfette per la propria casa può rivelarsi una missione tutt'altro che semplice: l'offerta del mercato per questo elemento d'arredo imprescindibile, è talmente ampia da lasciare l'imbarazzo della scelta su colori, materiali e stili. Cerchiamo allora di trovare dei punti fermi da cui partire, iniziando dagli spazi e dallo stile della casa. Se dobbiamo fare i conti con lo spazio ridotto, o abbiamo delle porte che si trovano a ridosso di altri elementi, come per esempio una scala, è bene riflettere sul meccanismo di apertura: in questi casi le porte a libro o a scomparsa sono senz'altro preferibili alla più classica ma ingombrante porta battente. Per quanto riguarda i materiali, la scelta del legno si rivela sempre vincente e versatile. Il vetro è un altro elemento elegante e funzionale per sale e soggiorni, ma assolutamente proibito nelle camere da letto per evitare che la luce disturbi il sonno, così come nei bagni per ragioni di privacy.
Le porte in legno moderne sono una preferenza costante degli italiani. Il legno ha delle pregevoli qualità estetiche e funzionali che resistono al trascorrere degli anni e si conferma un elemento di grande versatilità, adatto alla casa moderna e a quella tradizionale. Attualmente è possibile trovare porte in legno per tutti i gusti e, se ci si accontenta, per tutte le tasche. Le porte in legno lamellare sono un buon compromesso fra qualità e prezzo in quanto sono rivestite di legno pregiato e quindi esteticamente impeccabili e gradevoli. Il legno lamellare è costituito prettamente di legno naturale: questo viene sottoposto ad un trattamento di incollaggio a pressione che lo rende estremamente durevole, resistente ad umidità ed eventuali deformazioni, e con una resistenza al fuoco pari a quella del cemento armato. Se invece ci si può permettere il meglio e magari si ha la fortuna di conoscere un bravo artigiano, la prima scelta resta naturalmente la porta in legno massello, ricavato dalla parte più interna e densa del tronco.
Le porte bianche moderne sono una scelta che continua ad allettare molte famiglie italiane. Il total white infatti offre quel tocco di eleganza, sobrietà e pulizia che non può mai passare di moda e che ben si sposa con l'arredamento moderno. Il colore bianco inoltre dà una sensazione di maggior ampiezza e luminosità agli ambienti quindi è estremamente consigliabile in abitazioni dagli spazi ridotti. Il mercato oggi offre una gamma molto ampia di porte bianche in grado di accontentare tutti i gusti. Porte verniciate per chi non vuole rinunciare a vedere le venature del legno e porte laccate per chi preferisce un colore brillante ed omogeneo. Diversi arredatori propongono anche delle porte bianche impreziosite da decori estremamente raffinati, per dare ancora più personalità e carattere agli infissi.Fonte immagine: colororigin.com
Le porte blindate moderne sono diventate, nel corso degli anni, esteticamente molto gradevoli e prive di quella sensazione di freddezza che le contraddistingueva in passato. Trattandosi di un elemento che deve principalmente garantire tranquillità, è opportuno prima di tutto scegliere la porta blindata che soddisfa al meglio le nostre esigenze di sicurezza, in ottemperanza a quanto stabilito dalla normativa europea, e poi considerare l'impatto estetico. Le porte blindate sono costituite da un'anima in acciaio resistente allo scasso e rafforzata da elementi orizzontali e verticali in grado di vanificare eventuali tentativi di sfondamento. Quest'anima pressoché indistruttibile (a seconda del grado di sicurezza scelto) viene completata da una serratura di sicurezza e dal rivestimento che può essere in alluminio oppure in legno pregiato. Il legno rappresenta da sempre la scelta preferita dagli italiani per la sua estetica gradevole e per la sensazione di accoglienza e calore che solo i materiali naturali possono trasmettere.Fonte immagine: forpost-dveri.com