Redazione - 01 gennaio 201501 gennaio 2015
Le porte interne contribuiscono a creare lo stile della nostra abitazione offrendo molte soluzioni e materiali, dal vetro al legno, in grado di accompagnare l'arredamento e caratterizzare un ambiente.
Redazione - 01 gennaio 201501 gennaio 2015
Le porte interne moderne sono caratterizzate da design lineari e toni naturali, di solito in legno ma anche totalmente in vetro. Negli arredamenti moderni sono più indicate delle porte semplici caratterizzate dall'alta qualità dei materiali e dalle tinte forti piuttosto che da complicati intarsi o geometrie. Colori forti e decisi come il verde, il fucsia o il rosso su pannelli lisci si adattano perfettamente ad ambienti dai colori sobri e naturali, sui toni del beige, de bianco in tutte le sue sfumature, dell'avorio.Ma se gli ambienti sono caratterizzati da arredamenti moderni importanti o da colori forti alle pareti allora l'ideale sarebbero porte totalmente in vetro scorrevoli o a scomparsa, che non appesantiscono l'insieme e non distolgono l'attenzione dagli arredi.Infine le porte in legno dal design moderno scaldano l'ambiente e si adattano a tutti gli stili e a tutti i colori, scorrevoli, a scomparsa classiche o con l'apertura a libro, risultano sempre piacevoli ed appaganti. Hermes Porte e Finestre s.r.l, porte moderne
Le porte interne classiche incontrano il gusto di coloro che amano atmosfere d'altri tempi, ambienti che ricordano epoche classiche ma anche gli stili più rustici delle case di campagna. Sono realizzate principalmente in legno con intarsi più o meno complicati a seconda della tipologia scelta. Le tinte spaziano dal colore del legno naturale all'avorio, particolarmente indicato su pareti colorate, ai colori scuri come il castagno o il mogano. Molto spesso vengono installati dei vetri su una struttura portante in legno, di differenti misure e forme, che permettono il passaggio della luce in ambienti poco spaziosi o luminosi e allo stesso tempo fanno risaltare la porta all'interno dell'abitazione. In commercio oggi troviamo una notevole quantità di modelli e forme differenti, ad arco oppure a doppia anta, che trasformano le porte interne in importanti complementi di arredo e la loro scelta è una attività a cui prestare molta attenzione e consapevolezza. Gruppo Door 2000 spa, America Classic Collection
Le porte interne che oggi si trovano in commercio soddisfano ogni esigenza sia in termini di qualità e materiali, che in termini di design o di prezzo. Porte interne economiche si trovano già a partire da 100 euro, complete di telaio e copri profili. Se invece si opta per porte con inserti in vetro allora i prezzi salgono, ma si possono trovare porte con vetri già a partire da 240 euro. Generalmente questa fascia di prezzo si riferisce a porte in laminato, uno dei materiali più utilizzato per per i mobili e le porte interne perché imita notevolmente il legno ma è più economico e molto resistente. Si ottiene pressando uno sopra all'altro più strati di fogli di carta ed utilizzando delle resine specifiche.Alcune aziende hanno destinano parte della loro produzione al segmento di mercato relativo alle porte più economiche, offrendo così prodotti destinati ad una clientela più ampia che pur non spendendo troppo riesce ad avere porte interne belle, resistenti e di design. Alberti S.n.c., Modello Panix
Le maniglie delle porte interne sono un accessorio caratterizzante della porta, conferisce personalità anche alla porta più semplice e lineare oppure può essere così discreta da scomparire in porte importanti e di impatto. Infatti ne esistono davvero tante di differenti tipologie, colori, materiali e linee. In ottone, in bronzo, in argento o color oro si adattano a qualsiasi ambiente con linee semplici e diritte oppure lavorate in stile impero. Per stili più moderni ci sono anche maniglie dalle linee squadrate oppure a pomolo dalla forma tonda o ovale. I prezzi delle maniglie per porte interne possono variare da 40 euro fino ad 150/160 euro.Tra i materiali utilizzati per fabbricare le maniglie porte interne oltre ad alcuni molto noti come ottone e alluminio troviamo la Zama, una particolare lega composta da zinco, alluminio, magnesio e rame molto resistente agli urti, all'usura ed alla corrosione. Porte Milano, Robo3