Redazione - 04 marzo 201504 marzo 2015
Valida alternativa al camino a legna tradizionale, il camino a pellet si inserisce anche in contesti dallo stile classico o country garantendo tutta la praticità del proprio funzionamento.
Redazione - 04 marzo 201504 marzo 2015
Il camino a pellet è una valida alternativa al caminetto tradizionale, perché consente di venire incontro alle esigenze di vita moderne e ai ritmi frenetici a cui siamo abituati. Anziché svegliarsi presto al mattino e caricare la legna, il caminetto a pellet si può programmare in modo che si accenda in automatico. Il suo funzionamento è quindi totalmente programmabile in base alle esigenze dell’utente. L’accensione poi è facilissima: basta premere un bottone sul telecomando. Oltre a questi vantaggi pratici, l’inserto a pellet è davvero facile da installare e si presta anche a situazioni d’arredo classiche, come nel caso del progetto che vi presentiamo, realizzato in Francia dall’équipe di “Extreme Makeover Home Edition”.
Il progetto ha previsto la ristrutturazione completa di una vecchia casa colonica ed il recupero dell’antico granaio, trasformato in ampio salone. L’inserto a pellet, il modello Boxtherm di MCZ, è stato installato nella sala da pranzo, una zona della casa intima e riservata. Lo stile è decisamente il country, enfatizzato dalle travature in legno originali e dalle pareti in mattoni. Questo tipo di arredo si sposa perfettamente con un rivestimento in stile classico, creato appositamente e realizzato in pietra naturale. Le linee minimali dell’inserto a pellet di MCZ gli permettono di integrarsi perfettamente anche con questo stile classico. In più, l’ampia sala viene riscaldata con maggiore efficacia di quanto avrebbe fatto un caminetto aperto tradizionale. Boxtherm è ideale per nuove installazioni, come in questo caso, ma anche per recuperare antichi focolari, non più funzionanti. Per installarlo non sono necessari grandi lavori di muratura, perché l’inserto a pellet MCZ è particolarmente compatto e incluse anche un cassetto frontale per il caricamento del combustibile. Approfondimento a cura di yourFire, il web-magazine di MCZ Group