Redazione - 10 novembre 201510 novembre 2015
Di serrande avvolgibili ne vediamo tante a partire da quelle delle abitazioni, per finire a quelle dei negozi. Vediamo quali sono le loro caratteristiche.
Redazione - 10 novembre 201510 novembre 2015
Le serrande avvolgibili sono composte da fasce che si alzano attorno ad un tubo, fornito di dispositivi a molle, e devono risultare sempre ben regolarizzate senza avere sbalzi di movimento durante la discesa o la salita. Le molle di bilanciamento possono essere di due tipi specifici ossia a nastro o a torsione. Le più utilizzate sono quelle a nastro che sono anche quelle che rendono più facile la manutenzione della serranda. Solitamente quando una molla viene meno, la serranda tende a scendere dal lato in cui si è verificata la rottura ed è bene tenere conto che non succederà mai che una serranda si rompa da ferma ma sempre nel momento in cui è in funzione. Quando l'azione si svolge elettricamente, chi sta azionando la serranda, a stento si accorge che si è verificata una rottura perchè il motore continua a funzionare e purtroppo capita che lavori sotto uno sforzo troppo gravoso per la sua portata. Molte volte a causa di questo inconveniente, il motore subisce una rottura e l'unica maniera per evitare che ciò accada è un'attenta manutenzione periodica della serranda. La maniera giusta per constatare se la serranda vada bene in funzione è quella di portarla a metà e poi guardare attentamente se in alcuni punti, la serranda scende da sola o in modo anomalo. In tal caso, si è verificata la rottura di una delle molle.
La prima cosa da osservare attentamente in una serranda avvolgibile sono i fine corsa, che sono parte importantissima del motore, perchè segnano il termine della serranda. E' bene stare attenti durante il funzionamento della serranda avvolgibile ad eventuali rumori e se ne ve ne sono di anomali, basterà lubrificare con dell'olio o apposito lubrificante, i binari della serranda e controllare i cuscinetti. E' preferibile non eccedere con l' utilizzo dei lubrificanti perchè si potrebbero impastare con polvere e piccoli detriti formando una specie di collante molto dannoso al fine del buon scorrimento della serranda stessa. Risulta molto più idoneo usare una piccola spazzola per raccogliere i detriti arrivati sui binari con le intemperie e raccoglierli diligentemente in modo da non ostruire nulla e rispettare l' ottimo scorrimento delle fasce. Se si utilizza un lubrificante è opportuno sceglierne uno specifico, di quelli disponibili in commercio, che consentono una corretta lubrificazione a secco.
E' di uso frequente ubicare negli appartamenti le serrande avvolgibili perchè risultano essere un ottimo sistema oscurante. Sia se le tapparelle sono manuali e sia che funzionino con un motore, la metodologia è la stessa. Anche esse come quelle dei garage e dei negozi, presentano delle stecche che si vanno ad avvolgere o a srotolare su di una stecca. L'intero ingranaggio è racchiuso in un cassonetto posto al di sopra della finestra o del balcone. I vecchi modelli di cassonetto erano in legno e in alcune abitazioni sono ancora presenti avvolgibili in questo materiale.. Oggi però, i cassonetti più utilizzati e più innovativi sono in PVC o alluminio perchè si è pensato alla funzionalità e alla manutenzione, che è sicuramente più facile e veloce. Il cassonetto va isolato per evitare che ci sia dispersione termica e con questo tipo di soluzione, si ottiene una valida risposta all'inquinamento acustico. Quando queste serrande sono manuali, possono essere a cinghia o a manovella mentre se sono fornite di un motore, sono comandate da un telecomando o da un semplice pulsante.
Oggi le serrande avvolgibili vengono realizzate in materiali diversi. Il legno per esempio anche se può sembrare un materiale sorpassato, viene utilizzato in quelle case calde ed accoglienti dove prevale un arredamento classico e tradizionale. Tuttavia c'è bisogno di manutenzione costante perchè il legno può facilmente essere usurato dagli agenti atmosferici. Le serrande avvolgibili in alluminio leggero invece, non hanno bisogno di eccessiva manutenzione, ma basta pulirle con una pezzuola umida e cosa veramente basilare, sono antigraffio e resistono agli agenti atmosferici più insidiosi cone piogga e grandine. Un'altra soluzione sono le serrande di poliuterano espanso che possono essere anche verniciate a fuoco del colore che si preferisce ma certamente, in un condominio d'epoca, non sono la scelta più idonea. Anche le serrande di acciaio presentano le stesse caratteristiche delle precedenti e sono adattissime agli edifici moderni.