Redazione - 12 novembre 201420 giugno 2025
Con la loro sinuosità e l'affascinante morfologia i tappeti rotondi sono sempre più apprezzati e arredano con gusto le case contemporanee.
Redazione - 12 novembre 201420 giugno 2025
I tappeti rotondi introducono negli ambienti una forma fluida, morbida e organica. Attirano gli sguardi e riescono ad alleggerire visivamente anche le composizioni d’arredo più sobrie. Invitano lo sguardo a muoversi verso il centro, favorendo una percezione più ampia dello spazio.
Questa forma può delimitare con discrezione una zona funzionale specifica. Si possono utilizzare più manufatti della stessa geometria oppure diversa per valorizzare e rendere del tutto personali le aree che li accolgono.
Rug' Society propone l'originale tappeto rotondo Golden Bugs. È in 100% seta botanica e ha un motivo che ci connette con la terra e un'atmosfera magica.
Il tappeto rotondo grande può essere collocato sotto divani e poltrone. I modelli più piccoli, se inseriti sotto un tavolino basso, concentrano l’attenzione con eleganza. Nelle sale da pranzo valorizzano le linee dei tavoli tondi.
In contesti più spaziosi, come un open space, possono trovare posto anche in prossimità dell’ingresso: una scelta di carattere che accogliendo con stile chi entra in casa.
Magnetize di Linie Design è suddiviso in due sezioni che giocano su contrasti di struttura e colore. È fatto a mano con una miscela pregiata di lana e viscosa e pensato per arricchire qualsiasi ambiente.
In camera il tappeto rotondo può essere messo ai piedi del letto, dove aggiunge un senso di completezza. Se la stanza è piccola collocalo lateralmente al piano di riposo. Ti offrirà una piacevole sensazione sotto i piedi al risveglio.
Potrebbe essere posizionato in prossimità di una poltrona, vicino ad una lampada e un tavolino, per valorizzare una deliziosa zona lettura.
Il tappeto Rose Tea di Lorena Canalis è realizzato in lana e lavabile secondo le istruzioni del produttore. Il suo colore è un sapiente mix di rosa e grigio che ricorda il tè alla rosa dello Sri Lanka.
Il tappeto rotondo in cameretta è uno spazio personale dove il bambino gioca, legge o si rilassa.
È un piccolo angolo di mondo che stimola la fantasia senza appesantire l’ambiente. Morbido e avvolgente, si inserisce con facilità anche in camerette di piccole dimensioni, evitando l’effetto ingombrante di altri formati.
È fondamentale optare per un modello con superficie inferiore antiscivolo, che garantisca stabilità durante le attività quotidiane. Privilegia tappeti a pelo basso, lavabili e pratici da mantenere puliti.
Avventura in canoa di Lifetime Kidsrooms mostra un paesaggio 3D trapuntato ed è realizzato al 100% in cotone.
La scelta del materiale giusto dipende dallo stile dell’ambiente, dalla frequenza d'uso e dal tipo di comfort che si desidera ottenere.
Lana e seta sono fibre naturali pregiate che offrono una morbidezza impareggiabile e durano nel tempo. Il cotone è ideale nella stanza dei bambini ma anche in cucina. Il poliestere e la viscosa sono una valida alternativa per chi cerca praticità, senza troppi pensieri.
In entrambi i casi potrai scegliere il colore e la fantasia che preferisci e che si sposa meglio con le tonalità presenti nell'ambiente. Ricorda che il tappeto rotondo si può armonizzare con la nuance del pavimento oppure creare un contrasto interessante.
The Ocean - WB di By Kamy è un tappeto 97% Viscosa e 3% Lana. È un paesaggio marino che si traduce in giochi di onde e pesci, in un colore blu profondo.