Redazione - 09 aprile 201815 dicembre 2023
I tavoli da giardino pieghevoli sono una perfetta soluzione salvaspazio. Rotondi, quadrati o rettangolari, sono realizzati in diversi materiali e resistono all'azione degli agenti atmosferici.
Redazione - 09 aprile 201815 dicembre 2023
Quando si ha a disposizione un’area di dimensioni ridotte ma all’aperto, come un giardino o una veranda, l’acquisto di tavoli pieghevoli può fare la differenza per ottimizzare gli spazi al meglio. Essendo arredi trasformabili a seconda delle necessità, i loro vantaggi sono infiniti. Vediamone alcuni:
Nell’acquisto di un tavolo pieghevole spesso si sceglie un modello di piccole dimensioni soprattutto per essere utilizzato per un balcone. In questo spazio, il tavolino perfetto ruota attorno a due fattori:
Una delle qualità più importanti per un tavolo da giardino è il materiale. Il prodotto da esterno deve ricercare e utilizzare caratteristiche uniche per resistere alla “vita” all’aperto. In commercio oggi esistono tante tipologie e ognuna con proprietà uniche. Ecco un elenco dei principali materiali:
Come anticipato, spesso le case produttrici di arredo, realizzano una serie di elementi “total look” per esterno, dal tavolino, alle sedie, al divano, al mobile contenitore ecc, tutti realizzati con la medesima linea di design. In questo contesto si inseriscono i set che uniscono i tavoli pieghevoli con le sedie per il giardino, che contribuiscono a creare assonanza di stile e praticità.
Vediamo l’esempio dell’azienda italiana Emu che ha realizzato la linea Arc en Ciel, perfetta sia per il balcone sia per un grande spazio verde. I designer di Emu hanno progettato questi arredi sia nei colori tradizionali sia in alcuni più vivaci, ma tutte le soluzioni sono pieghevoli, adatte per un arredo informale e di attualità. Questi elementi sono molto resistenti perché realizzati in acciaio resistente ma leggero. Oltre all’ampia varietà cromatica, esistono diverse forme e altezze per il tavolino, ma comunque adatte per tutti i tipi di spazio.