Tutti i buoni motivi per comprare un tavolo da cucina quadrato

- 02 settembre 2021

I buoni motivi per scegliere un tavolo da cucina quadrato

Che forma scegliere per il tavolo della cucina? Nel decidere teniamo presenti aspetti legati alla praticità (lo spazio a disposizione) e l’estetica (gusto personale e abbinamento con i mobili cucina). Una delle forme possibili è quella quadrata, che presenta numerosi vantaggi. Vediamoli insieme:

  • Dimensioni: un tavolo di forma quadrata è adatto soprattutto in ambienti open space perché permette di occupare uniformemente lo spazio, dividendo idealmente ad esempio la cucina dal soggiorno. Solitamente si prediligono modelli a quattro o sei posti a sedere, ma le opzioni sono infinite;
  • Geometria: per ambienti di forma regolare, l’opzione quadrato è perfetta per coordinare la geometria di tutto l’insieme, favorendo uno stile moderno e minimalista;
  • Convivialità: un tavolo dalle proporzioni puntuali, permette di creare maggiore convivo tra familiari ed amici, distribuendo i posti a sedere in modo uniforme e permettendo una conversazione tra tutti gli ospiti in maniera omogena;
  • Posizione: nel porre un tavolo quadrato all’interno della stanza, si può anche optare per la soluzione a 45° collocandolo in un angolo oppure rispetto alle pareti stesse della stanza. In questo modo la posizione occuperà meno spazio rispetto allo stesso tavolo posizionato parallelo alle pareti.

Che dimensioni hanno i tavoli quadrati per la cucina (fissi e allungabili)

Prima dell’acquisto di un tavolo quadrato, bisogna valutare bene anche la dimensione dell’arredo stesso, per evitare di appesantire troppo la stanza o di occuparla totalmente senza considerare il passaggio delle persone. Innanzitutto consideriamo la disposizione degli altri mobili e l’eventuale ingombro di ante o cassetti, favorendone la corretta praticità; successivamente si prendono in esame le misure “utili” per una persona per poter mangiare in comodità:

  • Spazio del posto a tavola: 40 cm frontalmente, 50-60 cm lateralmente, 60 cm di distanza da altri mobili o dal muro;
  • Misure tavolo: altezza da terra circa 75 cm, dimensione 80-90 cm per quattro o sei persone, 110 per otto. In caso di tavoli allungabili i modelli arrivano anche a 140-150 cm per star comodi;
  • Misure seduta: circa 45 cm.
Queste sono solo alcune delle accortezze da considerare per un tavolo quadrato, ma la componente fondamentale resta la praticità in questo caso: se la famiglia è numerosa e lo spazio ristretto, si opterà per un modello funzionale allungabile, invece se è per uno spazio cucina pratico per la colazione, una scelta sui 90 cm per 4 persone è perfetta.

Meglio un tavolo quadrato o rotondo per la cucina?

Uno dei dilemmi classici per la scelta di un tavolo è chiedersi se sia meglio un modello quadrato o uno di forma rotonda. La risposta è che dipende. Proviamo a vedere vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni. Generalmente si protende per la forma quadrata in ambienti ampi e grandi mentre la soluzione rotonda viene più comoda in ambienti ristretti perché permette di guadagnare e alleggerire lo spazio. Se invece consideriamo il fattore sicurezza, il tavolo tondo è da preferire se ci sono bambini piccoli in casa, per evitare che si feriscano accidentalmente con lo spigolo vivo di un tavolo quadrato, o comunque per agevolare il normale passaggio di un adulto.
Scelta favorita anche se in casa si ricevono molti ospiti, spesso non programmati: in questo caso il tavolo quadrato ad esempio limita lo spazio dedicato alle singole persone, invece in un tavolo tondo non esistono rigidità di posti a sedere. Una qualità del tavolo quadrato però è di sottolineare la gerarchia e la modernità dello stile nella stanza: un ambiente contemporaneo e minimale difficilmente si coniugherà con un tavolo dalle linee curve.
Nell’esempio proposto vediamo due modelli realizzati dallo stesso marchio Vitamin Design, ma il risultato estetico è completamente diverso. I tavoli Margo presentano la similitudine solo nella base con l’incrocio delle gambe e nell’utilizzo del materiale ligneo, mentre nel piano d’appoggio la forma è differente.

I modelli di tavoli quadrati allungabili

Una valida opzione per un arredo è la sua flessibilità. I tavoli quadrati allungabili possono risolvere un eventuale problema di spazio ridotto all’interno delle cucine con sala da pranzo o all’occorrenza permettono di aggiungere posti a tavola aprendosi e aumentando la sua dimensione se ci sono eventuali ospiti. Un tavolo allungabile può esser realizzato in diversi materiali naturali, come il legno o la pietra, oppure artificiali, come il vetro, resine plastiche o il vetro, o ancora combinando i vari materiali, creando uno stile contemporaneo e di tendenza. Per quanto riguarda il meccanismo di apertura, generalmente sono sistemi leggeri e silenziosi, che favorisco la totale o parziale apertura del tavolo stesso. Vediamone alcuni esempi:

  • Plurimo, un modello brevettato e depositato realizzato da Pacini & Cappellini, grazie al suo sistema di apertura in entrambe le direzioni, ovvero sia in profondità sia in lunghezza, permette di variare la sua geometria a seconda dell’uso che se ne necessita;
  • Nantes di AltaCorte, è la soluzione più diffusa in commercio dove le allunghe sono posizionate sotto il piano principale e, grazie al sistema di scorrimento posizionato al di sotto di esso, consentono di aumentare la superficie d’appoggio;
  • Square, la proposta quadrata di Riflessi, prevede un sistema di apertura centrale, dove i due pianali si aprono lateralmente, consentendo di accedere alle allunghe sottostanti.