Redazione - 05 febbraio 201905 febbraio 2019
Le tende da sole proteggono dai raggi UV e non solo. La guida che proponiamo esplora materiali, prezzi e caratteristiche delle nuove tende da sole.
Redazione - 05 febbraio 201905 febbraio 2019
Le tende da sole a caduta sono una tipologia di tende da esterno nate per proteggere dall’irraggiamento estivo finestre e portefinestre, terrazzi e balconi. La loro caratteristica è quella di essere tende da sole a rullo verticali o comunque leggermente inclinate atte a proteggere frontalmente e lateralmente gli interni più esposti al sole.
I prezzi delle tende a caduta sono molto variabili dato che: struttura, tessuto, dimensione, estetica ed accessoristica ne caratterizzano il costo. Esistono modelli più classici adatti a facciate di edifici storici, ma anche prodotti più evoluti, compatti e dal design essenziale. Un prodotto di fascia media, calcolato per una luce di 100x200 cm, con telo in PVC e comando a distanza può stare anche 500,00 euro.
Innovativa sotto tanti punti di vista è la nuova tenda da sole a caduta Screeny Box di KE Outdoor Design (in foto), nata per essere installata su monoblocchi termoisolanti. Questa tenda a rullo a scomparsa dall’ingombro ridotto, la cui installazione è coperta da brevetto, è dotata di guida ad incasso e motorizzazione di serie.
Le tende da sole per terrazzi si dividono in diverse tipologie: a bracci, a caduta, a cappottina, ma tutte hanno in comune una lunga lista di funzioni, vediamo quali:
Se prendiamo in considerazione le tende da sole a bracci per terrazzi, le più utilizzate anche in contesti condominiali, queste possono avere un costo d’acquisto dipendente da:
Se esaminiamo un prodotto di nuova concezione, che copre una superficie media di 4 mq, con motore radio e telo in tinta unita, il prezzo della tenda da sole per terrazzo si attesta attorno a 600,00 euro, installazione esclusa.
In foto proponiamo la moderna tenda da sole cassonata a bracci Mesobox di Stobag, dotata di minimale ed elegante cassonetto in alluminio che protegge il telo completamente una volta richiuso. Prodotta su misura, anche in grandi dimensioni, ha una forma lineare ed una struttura compatta e può essere ancorata a soffitto o a parete, montando anche automatismi optional che ritraggono la tenda in presenza di meteo avverso.
Le tende da sole per balconi vanno scelte in base al tipo di ombreggiamento desiderato. Una protezione solare frontale e laterale è ciò che si sta cercando? Allora occorre optare per una tenda a caduta. Maggiore necessità di ombreggiare la parte superiore dell’infisso? Le classiche cappottine e le tende a braccio sono i prodotti da scegliere.
Altri 2 parametri sui quali ragionare sono: tipo di tessuto e struttura. Senza ombra di dubbio si consiglia di scegliere resistenti strutture in alluminio, mentre per la copertura le possibilità di scelta sono molto più ampie. Sono infinite le combinazioni cromatiche da sperimentare, come pure diversi sono i materiali con cui sono tessuti i teli. Esistono oggi teli tecnici, che si inspirano ai tessuti velici, microforati ovvero permeabili all’aria, o completamente schermanti (100% protezione ai raggi UV), oppure più classici tessuti in pvc, impermeabili anche alla pioggia.
A propositi di “classici”, le cappottine sono eleganti tende da sole per balcone, composte da profili in alluminio con sezione arcuata. Il risultato? Una tenda da sole dalle forme morbide e bombate, perfetta in contesti storici e rurali. In foto mostriamo le Cappottine Gibus, disponibili in 6 modelli e realizzate con tessuto poliestere TempotestStar, garantito 5 anni contro la formazione di microfori, dotate di comando a fune, arganello o motorizzato.
Le porte d’ingresso alle abitazioni possono essere protette con pensiline o tunnel: resistenti tende da sole realizzate in svariati materiali, quali: policarbonato, pvc, tessuti acrilici, da dimensionare in base ai moduli dei singoli modelli messi a punto dalle diverse aziende produttrici.
Le tende da sole per porte esterne, da scegliere anche tra le tipologie a cappottina ed a bracci, devono proteggere oltre che dai raggi UV anche dalla pioggia, diventando così dei punti di sosta e di passaggio protetti da ogni condizione meteo. Devono quindi essere impermeabili, solide, durature e coordinate esteticamente al design della facciata.
In base alla grandezza della porta esterna (grande vetrata, porta ad un’anta, ecc.) individueremo dimensione della tenda da sole ed il tipo di ancoraggio: a parete o a soffitto (se disponiamo di uno sporto superiore come un balcone). Nell’immagine proponiamo di Arquati la tenda da sole Maxicompact, una tenda a bracci estensibile a scomparsa totale. Aggancio rapido, semplice installazione, design moderno, sono i punti forti di questa tenda da sole.