- 12 ottobre 2014

Il risparmio con le termotufe

L'effetto scenografico che le termostufe a legna donano all'ambiente, è davvero molto richiesto nelle progettazioni d'arredo moderno. I diversi modelli presenti in commercio si adattano a tutte le esigenze e ai più svariati gusti personali.

- 12 ottobre 2014

Termostufe a legna prezzi

I prezzi medi delle termostufe a legna si aggirano intorno alle 1500-2000 euro, ma esistono diverse variabili da considerare per stabilire un preventivo d'acquisto esatto. La potenza di una termostufa a legna, è il primo elemento che fa oscillare il prezzo, dato che si dovrà determinare la quantità di calore da erogare in base alla metratura della stanza da riscaldare. Ovviamente più una termostufa è potente e più costa. Il rivestimento è altrettanto importante: l'acciaio o la ghisa sono mediamente più economici rispetto alle maioliche, che solitamente vengono finemente decorate o sono composte da ceramica di alta qualità. Se la termostufa viene acquistata per riscaldare una sola stanza, il montaggio non richiederà che qualche centinaia di euro. Diversamente se si vuole sostituire completamente l'impianto di riscaldamento, bisognerà prevedere la predisposizione di un impianto di canalizzazione che attraversi tutta la casa e porti aria calda nelle varie stanze. Ovviamente questo processo richiede il lavoro di un'operaio specializzato, più tempo, e fa lievitare il prezzo fino a 4000-5000 euro comprensivi del prezzo della termostufa. In foto: stifa Karmek

Termostufe a legna Nordica Extraflame

La Nordica-Extraflame è da anni leader nel settore della produzione e vendita di termostufe. Per cui acquistare le termostufe a legna Nordica significa garantirsi prodotti di alta qualità che montano le ultime tecnologie in fatto di risparmio energetico e basso impatto ambientale. L'utilizzo di un materiale naturale come la legna infatti, permette un notevole risparmio sui costi di bolletta ( dato che il prezzo di acquisto del legname è molto più economico dell'utilizzo del metano), e garantisce basse emissioni di inquinamento dato che la combustione viene controllata dall'impiego di dispositivi di nuova generazione. Le termostufe in legna Nordica infatti montano un microprocessore che permette la gestione separata dell'aria calda primaria da quella secondaria per mezzo dell'utilizzo dell'inversione di fiamma ( la fiamma cioè si sviluppa verso il basso invece che verso l'alto, permettendo una più efficiente distribuzione del calore).

Termostufe a legna Klover

Le termostufe a legna Klover vengono prodotte in diversi modelli sia per adattarsi ad una caldaia già esistente, e quindi produrre anche acqua calda sanitaria, sia per funzionare come unico impianto di riscaldamento perché inseriscono al loro interno dispositivi idraulici di serie. Il rivoluzionario sistema "Sicuro top" garantisce a questo tipo di stufe di adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente e a quasi tutti i tipi di caldaia presenti in commercio, senza più la necessità di montare un vaso d'espansione che funga da tramite tra la termostufa e l'impianto preesistente. Questo sistema azzera inoltre il pericolo di aumento di pressione durante il processo di ebollizione dell'acqua, anche perché le termostufe a legna Klover sono dotate di un tubo che, una volta saturo, scarica l'acqua nella vasca superiore. Tutti i prodotti Klover sono made in Italy e vengono venduti con le relative certificazioni per garantire al cliente un'ottima qualità ad un basso consumo energetico. In foto: stufa Klover

Guida alla scelta

Bisogna seguire alcuni semplici consigli prima di acquistare una termostufa a legna, che costituiscono una piccola guida alla scelta dell'apparecchio più adatto alle proprie esigenze. Si stabilisce per prima cosa la destinazione d'uso della termostufa. Se una termostufa viene scelta per riscaldare un'unica stanza della propria casa, bisogna prendere in considerazione l'effettiva metratura dell'ambiente e proporzionarla alla potenza della termostufa, in modo stabilire quale modello è meglio acquistare. Inoltre il posizionamento centrale rispetto alla stanza, garantisce un'ottimale diffusione del calore. Se la termostufa viene utilizzata per sostituire l'impianto di riscaldamento, si deve considerare se è possibile predisporre l'impianto di canalizzazione per l'aria caldaia e l'aggiunta di una caldaia ausiliaria, se si vuole anche produrre acqua calda sanitaria. In questo caso il posizionamento della termostufa sarà necessariamente addossato alla parete in direzione della canna fumaria. La scelta stilistica poi, impone di montare il rivestimento in relazione all'arredo dell'ambiente: acciaio per un ambiente moderno, maioliche per uno stile elegante. In foto: Stufa Leoni Sergio

Sfoglia i cataloghi: