BBQ: guida alla scelta del barbecue
Barbecue
In foto, il barbecue con braciere laterale per la cottura a gas, legna e carbonella Sunday One Plus di Sunday, con struttura in granulato di marmo in bianco Carrara e focolare in granulato di marmo grigio.

Barbecue elettrico
Il BBQ elettrico presenta molti vantaggi, in primo luogo l’assenza di possibili fiammate tipiche delle griglie a carbonella: in questo modo si riducono al minimo i rischi di bruciare gli alimenti. Un barbecue di questa tipologia può trasformarsi nell’alleato perfetto per tutti gli appassionati grigliatori, poiché garantisce una cottura piuttosto uniforme, cuocendo alla perfezione carne, pesce, ma anche verdure e formaggi. Tra i modelli di BBQ elettrici più robusti e pratici, spicca quello di Princess, che dispone di un agevole piede di sostegno alto 72 cm. La griglia è di grande formato (47 x 28 cm) per cuocere più alimenti simultaneamente. Ha 2000 watt di potenza e dunque questo modello si riscalda rapidamente a differenza di quello a carbonella che richiede tempi di approntamento della brace decisamente più lunghi. Il sistema di regolazione della temperatura consente di gestire al meglio la cottura dei cibi; l’interruttore di sicurezza ne rende ancora più sicuro e semplice l’utilizzo.
In foto, Barbecue di Princess dotato di vaschetta per la raccolta dei liquidi di cottura; quest’ultima può anche essere riempita d’acqua per limitare la produzione di fumo e ridurre quindi anche gli odori.
-
Camini da esterno: l’arte del fuoco outdoor
Quando il caldo estivo non ci attanaglia più, cominciano le fresche serate da passare in parte fuori, in parte dentro casa. Il fresco diviene freddo e la permanenza all’esterno è m...
-
Ricevere all’aperto, tutto l’occorrente
Con l’arrivo dell’estate cresce il desiderio di uscire dalle mura domestiche e di ritagliarsi momenti di convivialità da trascorrere con le persone care. Le occasioni migliori sono quelle di un pranzo...
-
Barbecue. La gioia di cucinare all’aperto
Alimentarsi in modo sano è tra le prime preoccupazioni di noi tutti. Cresce dunque l’interesse verso i metodi di cottura, che creano però spesso confusione e danno origine a falsi luoghi comuni. Uno d...
-
Pranzo in giardino che passione!
D’estate aumenta la voglia di trascorrere il tempo libero all’aperto, di godersi la natura e l’aria fresca. E quale pubblico migliore degli amici per esibirsi ai fornelli e preparare...
BBQ: guida alla scelta del barbecue: Barbecue a gas
I vantaggi del barbecue a gas sono molti rispetto al BBQ classico a carbone: l'impiego, la manutenzione e la pulizia sono infatti più semplici e veloci e si possono ottenere differenti tipi di cottura. In generale i modelli a gas sono più costosi degli omologhi a carbone, per via della tecnologia più complessa.
Il barbecue a gas è composto da un piano di cottura e una canna o cappa, il calore che cuoce arriva da sotto il piano dove sono anche fissati i tubi, uno per ogni bruciatore; la fiamma si regola come in un comune piano cottura.
Fra i bruciatori e le griglie si può inserire un altro strato, essenziale per aumentare la distribuzione del calore, il quale, in base alla conformazione, muta radicalmente il tipo del barbecue distinguendo due categorie: il barbecue a roccia lavica, che consente una cottura migliore e un risparmio energetico e il barbecue con barre aromatizzanti: in questo caso la cottura è meno uniforme ma le barre essendo direttamente investite dalle fiamme e divenendo roventi, vaporizzano i liquidi che arrivano dai cibi sulla griglia. Al momento dell'acquisto occorre fare attenzione a tutte le parti componenti il barbecue, che devono essere resistenti al calore, meglio se in acciaio e robuste in modo da far risultare l'insieme solido e stabile.
In foto: barbecue a gas Milly Deluxe di Palazzetti