Redazione - 08 febbraio 202112 marzo 2021
Scopriamo come grazie a tonalità cromatiche e a segni grafici la porta da interni Pivato diventa arredo di design, bello e funzionale.
Redazione - 08 febbraio 202112 marzo 2021
Elemento funzionale che divide e unisce, che isola e mette in comunicazione uno o più ambienti, la porta da interni è sinonimo di praticità, ma non solo. Oggi si eleva sempre più a divenire elemento tecnico e architettonico, strumento per plasmare e caratterizzare lo spazio domestico, grazie a soluzioni di design moderno che vedono protagonisti:
Le porte della linea legno Pivato sono solide, autentiche, moderne, durevoli e mostrano linee audaci e nuovo design.
Rovere, frassino ed altre essenze pregiate vengono trattate per far esaltare tutta la bellezza dei legni: le venature, le sfumature, le trame irregolari, naturali, tipiche. Laccature a poro aperto o coprenti e le finiture spazzolate si mescolano a tagli, incisioni, giochi di chiaro scuri che segnano l’anta in modo rigoroso e nuovo.
Qualche esempio nei nuovi modelli:
Bella e utile, è così la nuova porta in laminato di Pivato, parola di Michele Marcon, il designer del brand che ha curato il nuovo look della linea Innova:
"Il design è il metodo per unire forma e contenuto. A volte basta un semplice segno per unire estetica ed emozione. Il compito del design è quello di riuscire a tramutare la bellezza in un bene di pubblico consumo attraverso l'enfatizzazione della sua utilità.”
Queste parole ci mostrano come la bellezza di un oggetto architettonico, tipo la porta, non colpisce solo gli occhi ma anche il cuore e come l’armonia delle linee può sposare la funzione, diventando così design.
La linea in laminato Innova di Pivato, di cui vediamo nella gallery alcuni modelli e uno schizzo progettuale, mostra un rinnovamento nella finitura, un taglio grafico che spezza il ritmo continuativo del tradizionale effetto materico, per creare nuovi dinamismi, i quali irrompono all’interno della rigidità del pannello rettangolare. La porta si fa unica e speciale, scenografica, inimitabile e “immortale”, perfetta in un contesto moderno e contemporaneo, come in uno più classico e tradizionale, elevandosi in quest’ultimo caso a simbolo di contrasto che valorizza l’intera stanza.