Redazione - 29 giugno 201210 aprile 2025
Qualche consiglio utile per scegliere il lettino da piscina perfetto per il tuo spazio all'aperto, per giornate estive all'insegna del massimo comfort.
Redazione - 29 giugno 201210 aprile 2025
Per chi possiede piscine in giardino e desidera godersi le prime giornate estive, il lettino da sole è senza dubbio un accessorio indispensabile. È fondamentale che sia resistente agli agenti atmosferici. Deve sopportare senza deteriorarsi l’esposizione prolungata ai raggi UV, le escursioni termiche e, nei contesti marini, anche l’aggressività della salsedine.
La praticità è un altro requisito essenziale: leggerezza e facilità di spostamento elevano l’esperienza d’uso. Deve assicurare un comfort ottimale in posizione completamente distesa e in assetti intermedi, per leggere o conversare.
Un design curato nei minimi dettagli arricchisce l’ambiente circostante.
Lettino Davos di Unopiù in alluminio grafite. Le sue ampie dimensioni assicurano un comfort superiore per momenti di puro relax a bordo piscina.
Tra le essenze più apprezzate per l’arredo outdoor troviamo il teak. È simbolo di eccellenza, raffinatezza e durabilità. La sua texture calda si inserisce armoniosamente nel paesaggio naturale, creando un dialogo coerente tra architettura e contesto.
Utilizzato per realizzare lettini da piscina di alto profilo possiede innate proprietà di resistenza all’umidità e all’esposizione prolungata al sole e si conferma la scelta ideale per abitare le aree a bordo vasca.
Se trattato con maestria il teak riduce al minimo la necessità di manutenzione nel tempo.
La collezione Mediterraneo di Gervasoni ci mostra un lettino da piscina realizzato in teak che regala allo spazio esterno un tocco naturale, in linea con il paesaggio circostante.
I lettini da piscina in plastica e metallo riuniscono il meglio di entrambi i materiali. In questi modelli la struttura principale è realizzata in resina, un materiale plastico di alta qualità che conserva la sua brillantezza anche dopo lunghe esposizioni al sole. Il telaio è rinforzato da un’anima in alluminio, solido e leggero al tempo stesso.
Le proposte prevedono colorazioni discrete o vivaci che contribuiscono a definire l’identità visiva dello spazio esterno.
In alcuni casi i lettini per il sole possono essere impilati per ottimizzare lo spazio disponibile quando non in uso e facilitarne la sistemazione durante i mesi invernali.
Il lettino prendisole Plano di Nardi è realizzato in resina fiberglass e barre in alluminio estruso. È facilmente impilabile e lo schienale è regolabile in quattro diverse posizioni.
Per ottenere un lettino da piscina pratico la scelta del rivestimento svolge un ruolo decisivo. Tra le opzioni più funzionali c’è il textilene, un tessuto tecnico di ultima generazione. Non assorbe l’acqua, si asciuga rapidamente e può essere pulito con facilità: basta una semplice spugna e dell’acqua saponata, evitando l’uso di detergenti abrasivi.
Per chi desidera un tocco più ricercato esistono rivestimenti in pelle naturale appositamente trattata per resistere all’esposizione solare e al contatto con l’acqua clorata. In questo caso per la manutenzione è sufficiente utilizzare un panno morbido inumidito con una soluzione specifica per il pellame.
Nalu di Talenti è un lettino prendisole con braccioli e schienale regolabile a più stadi e rivestito con tessuto tecnico. La sua struttura è in alluminio.