Redazione - 05 gennaio 201731 marzo 2020
Conosci le misure di pensili e basi per cucina componibile? Scopri qui come comporre la tua!
Redazione - 05 gennaio 201731 marzo 2020
Per una corretta progettazione della cucina è necessario tenere a mente due cose:
Questo secondo aspetto prevede la padronanza degli ingombri tipici di basi, pensili e colonne, per capire quanti e quali pezzi inserire e quanto spazio libero abbiamo a disposizione una volta collocati i diversi elementi.
Generalmente si tende a separare la zona delle colonne con dispensa e frigorifero da quella più operativa formata da basi a cui sovrapporre pensili. Importante è sapere che esiste una distanza da mantenere tra questi due blocchi nel punto in cui sono collocati i fuochi. 60/65 cm è appunto lo spazio da lasciare libero tra piano cottura e cappa e di conseguenza anche tra top e pensili se vogliamo realizzare una composizione lineare.
Anche il sistema di apertura dei cassetti e delle ante influenza la funzionalità e il libero movimento all’interno della cucina. Ora andremo nello specifico ad approfondire le dimensioni degli elementi componibili.
Partiamo dicendo che in una composizione lineare ed essenziale i pensili seguono il ritmo degli elementi a terra per numero, dimensione e collocazione. Nei progetti più innovativi e di design troviamo spesso una maggiore “emancipazione” di questi volumi sospesi, che si riducono nella quantità e che si alternano con altri elementi come: mensole, vani a giorno, vetrine e schienali attrezzati.
Ma scendiamo nel dettaglio e iniziamo a “dare i numeri”:
Lo schienale tra top e pensili è alto 55 cm se non vi è piano cottura e cappa e "si abbassa" quando il piano ha profondità aumentata: con base da 80 lo schienale è da 40, ad esempio.
Vediamo ora quali sono gli standard costruttivi per le basi.
I moduli sospesi hanno una maggiore libertà compositiva, in quanto possono essere collocati alla quota desiderata. Difatti, il principio che sta alla base di tutto è l’ergonomia. Occorre dunque dimensionare la composizione seguendo le proprie caratteristiche fisiche per operare in pieno comfort.
Abbiamo preso di riferimento tre diversi modelli di cucine di design: una con penisola, una lineare e una ad angolo, che mostrano particolari elementi distintivi e accattivanti modularità. Vediamole nel dettaglio per trarne spunti d'arredo!