Redazione - 16 giugno 201610 dicembre 2021
Ecco quali sono le misure standard della cucina da rispettare per poter disporre di un ambiente bello ed ergonomico
Redazione - 16 giugno 201610 dicembre 2021
Per quanto riguarda la larghezza delle basi da cucina il parametro minimo di riferimento è 15 cm. La composizione sarà costituita da moduli le cui larghezze sono multipli di tale misura. Troveremo quindi elementi da 30, 40, 45, 60, 90 e 120 cm. I moduli più stretti sono attrezzati con carrello estraibile, quelli più grandi ospitano cassetti o ante. Le basi da 90 o 120 cm sono dotate di due ante di chiusura.
La loro profondità è di 60 cm; una misura superiore è da considerare nel caso si desideri un piano di lavoro che garantisca una maggiore superficie d'appoggio. La dimensione 34 cm viene utilizzata per piccoli spazi o per comporre penisole o isole.
L'altezza da terra dei mobili base è di circa 85 cm compreso lo zoccolo che misura in media 12cm, a cui va sommato lo spessore del top. Esiste la possibilità di avere basi ribassate per esigenze particolari.
Collezione Young di Stosa Cucine: una scelta ideale per chi cerca una cucina moderna e personalizzabile, capace di integrarsi perfettamente con gli spazi living e di rispondere alle esigenze della vita quotidiana.
Osservando le misure standard della cucina i pensili offrono un'ampia varietà di dimensioni in altezza, dai 36 fino ai 132 cm. Quando i contenitori raggiungono il soffitto sono dotati di una doppia fila di armadietti. La larghezza è progettata per seguire l’allineamento estetico delle basi.
La loro profondità deve essere inferiore a quella delle basi per consentire un utilizzo agevole del top e non urtare l'anta con la testa. La più diffusa è di 36 cm. Nel caso si opti per una base più profonda, anche il pensile dovrà essere adeguatamente proporzionato.
D23 fa parte del sistema All-arounD di Doimo Cucine e si distingue per la sua anta dallo spessore di 23 mm. Le soluzioni progettuali sono molteplici e garantiscono materiali di qualità e un design raffinato.
La distanza tra basi e pensili è generalmente compresa tra i 51 e i 54 cm, una misura che tiene in considerazione anche il modello di cucina.
Tuttavia, questi parametri sono da considerarsi indicativi. I moduli infatti possono essere fissati ad un'altezza diversa: l’obiettivo principale è quello di garantire la massima ergonomia e comfort a chi utilizzerà la cucina quotidianamente.
Jeometrica di Scavolini: sapore antico e innovazione si incontrano in questa cucina con ante a telaio di spessore 29 mm, con profili in alluminio nei colori Antracite e Titanio.
Lo spazio minimo che deve essere garantito tra la cappa e il piano cottura è regolato da una norma e deve rispettare la totale sicurezza.
Questa distanza è di 65 cm, ma il valore specifico può dipendere dal modello di cappa installata e dal tipo di piano cottura, elettrico o a gas. È sempre consigliabile fare riferimento alle indicazioni del produttore della cappa per garantire prestazioni ottimali.
Maxima 2.2 di Cesar rappresenta una soluzione d'arredo che coniuga linee eleganti e funzionalità. Offre infinite finiture per creare un ambiente che rispecchi le proprie esigenze e stile di vita.
Per quanto riguarda le misure standard della cucina andiamo ora ad analizzare la base ad angolo. Possiamo scegliere un modulo ad angolo rettangolare che in genere misura 95x110 cm. Chiuso con un’anta singola è spesso dotato di cestelli estraibili che consentono l'accesso e l’organizzazione degli oggetti all'interno.
Un'altra opzione è una base angolare da 95x95 cm chiusa da due ante che si aprono a battente. Questa configurazione permette di utilizzare lo spazio in modo più agevole utilizzando dei ripiani al suo interno.
La collezione Zoe di Ar-Tre si declina in tre varianti. Zoe propone una finitura laccata decapé, Zoe Design esalta le venature del legno, Zoe Evolution prevede il frassino con laccatura a poro aperto in diverse colorazioni.
La profondità standard delle colonne è di 60 cm, la stessa delle basi della cucina. Tuttavia, esistono anche varianti per adattarsi a spazi più compatti che misurano intorno ai 34-36 cm. Con una larghezza di 75 cm possono essere utilizzate per ospitare elettrodomestici di grandi dimensioni o per disporre di capienti dispense.
Anche la loro altezza è un parametro variabile. Possiamo scegliere tra misure che spaziano dai 96 cm ai 228 cm circa, a seconda del produttore e completarle con uno zoccolo in linea con quello utilizzato per l'intera composizione.
Cucina Infinity di Stosa Cucine. Il perfetto connubio tra estetica ed ergonomia, con moduli contenitivi sempre più capienti per garantire la massima funzionalità.