Redazione - 05 gennaio 201605 gennaio 2016
Alla ricerca di mobili moderni per il soggiorno? Leggendo il nostro articolo potrete trovare la soluzione ideale al vostro modo di vivere il living.
Redazione - 05 gennaio 201605 gennaio 2016
Il soggiorno, La Mecca del tempo libero e del relax. Per fare di una stanza un soggiorno che si rispetti, occorrono pochi elementi ma ben studiati per creare un ambiente accogliente, confortevole e in linea con il proprio stile. Ecco gli elementi base: un divano sicuramente, dove stendersi e rilassarsi; un tavolino basso dove posare riviste, bevande e distendere informalmente le gambe; una bella lampada, da terra o sospesa che possa creare l'atmosfera giusta; un mobile porta tv o una più moderna parete attrezzata (e la tv stessa ovviamente); perché no, un bel tappeto vicino al divano e per gli amanti della lettura una capiente libreria. E in fatto di stile? La casa contemporanea privilegia mobili moderni, dalle linee pulite, regolari, dalle forme geometriche e spigolose, dai colori neutri e sobri. Ma tutto ciò non si traduce in un ambiente asettico ed impersonale, anzi, basta aggiungere una buona dose di accessori e complementi d'arredo per rendere il soggiorno caldo e accogliente. Come tanti morbidi cuscini dalle diverse fantasie, una coperta adagiata sul bracciolo del divano, un quadro o un vaso di design, o semplicemente la disposizione finto caotica di libri su una mensola. Se ci si vuol soffermare su un must have del soggiorno moderno, non possiamo non parlare della parete attrezzata. Una composizione di elementi appesi alla parete, che sono in grado di accogliere ed esporre libri, riviste, soprammobili, tv e capaci di nascondere e contenere cd, dvd, documenti e tutto quello che deve essere celato all'occhio dell'ospite. Un mobile quindi polifunzionale, da comporre in base alle nostre esigenze di spazio, costituito sempre da mensole, scaffali e box sospesi contenitori, dotati di ante opache o vetrate e di un mobile basso con cassetti a sostegno della tv, che in alternativa, può essere appesa alla parete per un effetto ancora più moderno. Un esempio molto accattivante è Slide, parete attrezzata di Lago, basata su un modulo a trapezio componibile a piacimento, per ricreare soluzioni tridimensionali sempre diverse in base all'orientamento dei moduli e al loro numero. Le mensole sono di metallo laccato in vari colori.
Vicino al soggiorno o inglobato in esso, troviamo un ambiente spesso trascurato ma strategico se vogliamo tenere tutto in ordine: l'ingresso. Il primo piede che entra in casa sbarca in questo piccolo ambiente a volte angusto, spesso stretto e sempre più di sovente quasi inesistente poiché inghiottito dalla zona living. Per essere ben organizzato e funzionale, l'ingresso deve per forza adottare un mobile capace di accogliere indumenti e chiavi di casa, volendo scarpe e uno specchio, che altrimenti non avrebbero altro posto dove stare, una volta entrati in casa. Spesso si fa l'errore di pensare che i mobili d'ingresso siano antiestetici e datati, invece, molte aziende produttrici di mobili, hanno pensato per l'ingresso a soluzioni dal design all'avanguardia, dando origine a mobili moderni. I mobili d'ingresso dal carattere contemporaneo, giocano con le forme minimali e compatte: pannelli di metallo laccato appesi a parete forniti di ganci porta giacche; box contenitori con finitura in specchio per ospitare scarpe e cappelli; cubi svuotati che fungono da portachiavi e mensole. Un consiglio in più? Se l'ingresso è inglobato nel soggiorno, scegliete un mobile porta giacche che sia in linea con l'ambiente principale, potete abbinare ad esempio, per forma e materiali, l'appendiabiti alla parete attrezzata del living. Per un'idea originale e giocosa, Seletti presenta Suburbia, mobile d'ingresso caratterizzato da un pannello in legno con pomelli, spazi contenitori e uno specchio, che imita nelle forme un piccolo quartiere con case che fungono da svuota tasche.
Con l'avvento della pay tv, della tv on demand e dei canali tematici, si è estesa la fascia di consumatori di televisione. Infatti, ora con le infinite possibilità di scelta, guardare la sitcom o il talent preferiti in compagnia di famigliari e amici, è diventato quasi uno sport nazionale. Quindi, per molti è la tv la regina del zona living. In una casa contemporanea, la tv sempre più piatta e di dimensioni sempre più cinematografiche, trova la sua collocazione ideale appoggiata su mobili bassi, definiti anche lowboard. I mobili moderni per la tv, hanno forme compatte e allungate, linee snelle e spesso sono privi dei classici piedini, o perché appoggiati a terra o perché sospesi e ancorati alla parete. Oppure, se i piedini ci sono, o hanno le ruote o hanno forme giocose e a contrasto con la linea del mobile contenitore. Spesso è il legno la materia prima per questi porta tv. Presente nelle versioni laccate o con venature a vista per un effetto più materico. Versatile e facilmente lavorabile, il legno si presta a comporre soluzioni che dal mobile a terra si alzano sulla parete a creare mensole e scaffali per una completa definizione dello spazio tv. Dotato di cassetti, il mobile porta tv, a volte ha anche spazi a giorno per posizionare decoder o soprammobili. Altro materiale che si presta a questo ruolo è il vetro con le sue trasparenze, che plasmato dalla matita dei designer viene curvato per creare effetti molto seducenti. Come Screen di Sovet Italia, mobile tv in vetro curvo, attrezzabile con un box contenitore. Ultimo ma non per ultimo, è il fattore comfort, che gira intorno alla distanza e altezza dello schermo rispetto allo spettatore. In linea di massima, va ricordato che la visione ottimale è quella frontale e la distanza da mantenere è di circa tre volte l'altezza dello schermo.
Il soggiorno oltre ad essere lo spazio dedicato al relax è anche l'ambiente consacrato all'ospitalità, all'accoglienza. Deve quindi rappresentarci nello stile e nei colori. Se il nostro animo è giovane e al passo coi tempi, abbiamo un'unica direzione da seguire nella scelta dell'arredamento: mobili moderni. Contenitori a giorno, divani, librerie, sedie e tavoli devono saper parlare di noi e del nostro modo di vivere la casa. Via libera a forme minimali, a saggi giochi di contrasti cromatici, a piccoli elementi identici disposti in maniera simmetria, all'uso sapiente dell'illuminazione studiata in modo da valorizzare lo spazio e i suoi arredi. Essenziale quindi e anche razionale, è il carattere del soggiorno contemporaneo. Un divano dalle forme sobrie ed una parete attrezzata dal carattere 2.0 potrebbero da sole bastare a creare la zona living moderna. Ma se vogliamo parlare di un pezzo intramontabile della zona giorno, non possiamo non citare la libreria. Libreria che si veste nei toni e nelle linee contemporanee per poter entrare nelle case dei giovani, ora meno avvezzi ai libri poiché più concentrati su tablet e smart phone. Librerie polivalenti ed eclettiche, dalle linee lavate da ogni fronzolo e capaci di ospitare letture e elementi tecnologici, divenire aree studio o trasformarsi in superfici divisorie contenitive per moderni open space. Come la libreria System proposta da Porro, rigorosa e equilibrata, presente in molte varietà e tipologie di finiture.