Redazione - 19 settembre 200508 aprile 2025
La nostra guida per scegliere mobili contenitori per il soggiorno. I più utili per fare ordine in casa, pensando alla funzione che dovranno svolgere.
Redazione - 19 settembre 200508 aprile 2025
Quando si scelgono mobili contenitori per il soggiorno occorre considerare quali oggetti desideriamo nascondere e quali preferiamo lasciare in bella vista. Nel living mantengono l'ordine attraverso una progettazione attenta che assembla moduli aperti e chiusi con un gioco esteticamente interessante.
Offrono la massima libertà compositiva con soluzioni anche a tutta parete. Potremo decidere di configurarli con delle cassettiere, ripiani, moduli chiusi con ante oppure vetri o semplici vani a giorno, a seconda dello spazio disponibile e delle nostre esigenze di contenimento.
Il mobile sospeso per il soggiorno è perfetto per arredare con leggerezza, senza occupare spazio a pavimento.
Con N.O.W. Wall Unit l'attuale collezione si arricchisce con un sistema contenitivo versatile, che include anche soluzioni a soffitto.
I mobili bassi per il soggiorno si prestano a differenti interpretazioni. Collocati a terra o sorretti da eleganti piedini arredano la zona giorno con il loro aspetto elegante, quasi scultoreo.
Accanto al tavolo da pranzo si rivelano perfetti per riporre stoviglie, biancheria da tavola o altri accessori utili, mantenendo tutto a portata di mano con discrezione.
Disposti alle spalle del divano contribuiscono a definire visivamente la separazione in un open space cucina soggiorno. Si distinguono per uno sviluppo orizzontale e ribassato. La loro altezza è generalmente compresa tra i 60 e gli 80 cm.
Il modello Akeru di Porada è impreziosito da un piano in marmo e vano centrale rivestito nello stesso materiale. Il vano a giorno può contenere ripiani in cristallo extra chiaro.
Il mobile contenitore alto ci aiuta a gestire pareti dalla larghezza limitata, magari situate tra due aperture strutturali come porte o finestre. In questi casi, un arredo che si sviluppa in verticale consente di sfruttare al meglio lo spazio.
La scelta di credenze per soggiorno moderne è una mossa vincente per chi desidera ottenere una capacità contenitiva adeguata, senza rinunciare ad arredi belli da vedere.
Il design contemporaneo si differenzia nettamente dai modelli tradizionali. Oggi è un monoblocco raffinato e minimal, ma completo di ripiani, cassetti o vetrine progettati per organizzare con cura i nostri oggetti più preziosi.
Segesta è il nuovo sistema di contenitori firmato FIAM. La sua struttura leggera e minimalista è progettata per ridurre al minimo l'impatto visivo e valorizzare l’effetto scenografico del vetro.
L’eleganza ricercata e la funzionalità si incontrano nei mobili contenitori di design, dove ogni dettaglio è studiato ah hoc. Forme sofisticate ma essenziali e materiali pregiati trasformano questi arredi in autentici protagonisti degli spazi contemporanei.
Si esprimono attraverso l'uso dei metalli, marmo, ceramica, legno o vetro. Le finiture regalano effetti visivi sorprendenti e altamente decorativi.
I sistemi di apertura si integrano perfettamente con il concept estetico, offrendo ordine e comodità a chi desidera vivere gli spazi con stile.
Symphony di Laura Meroni è un sistema contenitivo modulare progettato per offrire infinite possibilità di personalizzazione. La struttura è disponibile in legno tinto o laccato, in ceramica opaca o liscia e finiture speciali.